Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 8 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 5 Luglio 2025
Anonim
Cos'è la sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada - Fitness
Cos'è la sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada - Fitness

Contenuto

La sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada è una malattia rara che colpisce i tessuti contenenti melanociti, come gli occhi, il sistema nervoso centrale, l'orecchio e la pelle, causando infiammazione nella retina dell'occhio, spesso associata a problemi dermatologici e uditivi.

Questa sindrome si verifica principalmente nei giovani adulti tra i 20 ei 40 anni, con le donne che sono le più colpite. Il trattamento consiste nella somministrazione di corticosteroidi e immunomodulatori.

Che causa

La causa della malattia non è ancora nota, ma si ritiene che si tratti di una malattia autoimmune, in cui vi è aggressività sulla superficie dei melanociti, promuovendo una reazione infiammatoria con predominanza dei linfociti T.

Possibili sintomi

I sintomi di questa sindrome dipendono dallo stadio in cui ti trovi:

Fase prodromica


In questa fase compaiono sintomi sistemici simili a sintomi simil-influenzali, accompagnati da sintomi neurologici che durano solo pochi giorni. I sintomi più comuni sono febbre, mal di testa, meningismo, nausea, vertigini, dolore intorno agli occhi, tinnito, debolezza muscolare generalizzata, paralisi parziale su un lato del corpo, difficoltà nell'articolare correttamente le parole o nel percepire il linguaggio, fotofobia, lacrimazione, pelle e ipersensibilità al cuoio capelluto.

Stadio di uveite

In questa fase predominano le manifestazioni oculari, come l'infiammazione della retina, la riduzione della vista e infine il distacco della retina. Alcune persone possono anche manifestare sintomi uditivi come acufene, dolore e fastidio alle orecchie.

Stadio cronico

In questa fase compaiono sintomi oculari e dermatologici, come vitiligine, depigmentazione delle ciglia, sopracciglia, che possono durare da mesi ad anni. La vitiligine tende a essere distribuita simmetricamente su testa, viso e tronco e può essere permanente.


Fase di ricorrenza

In questa fase le persone possono sviluppare infiammazione cronica della retina, cataratta, glaucoma, neovascolarizzazione coroideale e fibrosi sottoretinica.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento consiste nella somministrazione di alte dosi di corticosteroidi come prednisone o prednisolone, soprattutto nella fase acuta della malattia, per almeno 6 mesi. Questo trattamento può causare resistenza e disfunzione epatica e in questi casi è possibile optare per l'uso di betametasone o desametasone.

Nelle persone i cui effetti collaterali dei corticosteroidi rendono insostenibile il loro uso in dosi minimamente efficaci, possono essere utilizzati immunomodulatori come ciclosporina A, metotrexato, azatioprina, tacrolimus o adalimumab, che sono stati utilizzati con buoni risultati.

In caso di resistenza ai corticosteroidi e nelle persone che non rispondono anche alla terapia immunomodulante, può essere utilizzata l'immunoglobulina endovenosa.

Il Nostro Consiglio

Quali sono i sintomi, i tipi e i trattamenti per i polipi?

Quali sono i sintomi, i tipi e i trattamenti per i polipi?

I polipi ono ecrecenze anormali dei teuti che molto peo embrano piccole protuberanze piatte o minucoli gambi fungiformi. La maggior parte dei polipi ono piccoli e larghi meno di mezzo pollice.I polipi...
Farmaci per la sclerosi multipla (SM)

Farmaci per la sclerosi multipla (SM)

La cleroi multipla (M) è una condizione che danneggia le cellule nervoe nel itema nervoo centrale (NC). Il itema nervoo centrale è compoto da cervello, midollo pinale e nervi ottici.La M cau...