Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 7 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Plasmaferesi: cos'è, come si fa e possibili complicazioni - Fitness
Plasmaferesi: cos'è, come si fa e possibili complicazioni - Fitness

Contenuto

La plasmaferesi è un tipo di trattamento utilizzato principalmente in caso di malattie in cui si verifica un aumento della quantità di sostanze che possono essere dannose per la salute, come ad esempio proteine, enzimi o anticorpi.

Pertanto, la plasmaferesi può essere raccomandata nel trattamento della porpora trombotica trombocitopenica, della sindrome di Guillain-Barré e della miastenia grave, che è una malattia autoimmune caratterizzata dalla progressiva perdita della funzione muscolare dovuta alla produzione di autoanticorpi.

Questa procedura ha lo scopo di rimuovere le sostanze presenti nel plasma attraverso il processo di filtrazione. Il plasma corrisponde a circa il 10% del sangue ed è costituito da proteine, glucosio, minerali, ormoni e fattori di coagulazione, ad esempio. Ulteriori informazioni sui componenti del sangue e sulle loro funzioni.

Cosa serve

La plasmaferesi è una procedura che mira a filtrare il sangue, rimuovendo le sostanze presenti nel plasma e restituendo il plasma all'organismo senza le sostanze che causano o continuano la malattia.


Pertanto, questa procedura è indicata per il trattamento di malattie che si verificano con l'aumento di alcuni dei costituenti del plasma, come anticorpi, albumina o fattori di coagulazione, come:

  • Lupus;
  • Miastenia grave;
  • Mieloma multiplo;
  • Macroglobulinemia di Waldenstrom;
  • Sindrome di Guillain Barre;
  • Sclerosi multipla;
  • Porpora trombotica trombocitopenica (PTT);

Sebbene la plasmaferesi sia un trattamento molto efficace nel trattamento di queste malattie, è importante che la persona continui a fare il trattamento farmacologico indicato dal medico, in quanto l'esecuzione di questa procedura non impedisce la produzione di sostanze legate alla malattia.

Cioè, nel caso delle malattie autoimmuni, ad esempio, la plasmaferesi promuove la rimozione degli autoanticorpi in eccesso, tuttavia la produzione di questi anticorpi non viene interrotta e la persona deve utilizzare farmaci immunosoppressori secondo la guida del medico.


Come si fa

La plasmaferesi viene eseguita per mezzo di un catetere che viene posizionato nel tratto giugulare o femorale e ogni seduta dura in media 2 ore, che possono essere svolte quotidianamente o a giorni alterni, secondo le indicazioni del medico. A seconda della malattia da trattare, il medico può consigliare più o meno sedute, con 7 sedute solitamente indicate.

La plasmaferesi è un trattamento simile all'emodialisi, in cui il sangue della persona viene rimosso e il plasma viene separato. Questo plasma subisce un processo di filtrazione, in cui le sostanze presenti vengono rimosse e il plasma privo di sostanze viene restituito al corpo.

Questa procedura, però, filtra tutte le sostanze presenti nel plasma, sia benefiche che nocive, e, quindi, il volume di sostanze benefiche viene sostituito anche attraverso l'utilizzo di una sacca di plasma fresco fornita dalla banca del sangue dell'ospedale, evitando complicazioni per il persona.

Possibili complicazioni della plasmaferesi

La plasmaferesi è una procedura sicura, ma come ogni altra procedura invasiva presenta dei rischi, i principali sono:


  • Formazione di ematoma nel sito di accesso venoso;
  • Rischio di infezione nel sito di accesso venoso;
  • Maggiore rischio di sanguinamento, dovuto alla rimozione dei fattori di coagulazione presenti nel plasma;
  • Rischio di reazioni trasfusionali, come la reazione allergica alle proteine ​​presenti nel plasma che è stato trasfuso.

Pertanto, per garantire un minor rischio di complicanze, è importante che questa procedura venga eseguita da un professionista qualificato e che rispetti le condizioni igieniche legate alla sicurezza del paziente. Inoltre, è importante che venga effettuata anche la trasfusione di plasma fresco, in quanto in questo modo è possibile garantire che anche le sostanze essenziali per il buon funzionamento dell'organismo siano in quantità ideali.

Guadagnando Popolarità

Come viene eseguito il trattamento della depressione

Come viene eseguito il trattamento della depressione

Il trattamento della depre ione viene olitamente effettuato con farmaci antidepre ivi, come Fluoxetina o Paroxetina, ad e empio, nonché edute di p icoterapia con uno p icologo. Inoltre è mol...
Shock settico: cos'è, sintomi, cause e come viene eseguito il trattamento

Shock settico: cos'è, sintomi, cause e come viene eseguito il trattamento

Lo hock ettico è definito come una grave complicanza della ep i, in cui anche con il trattamento adeguato con o tituzione di liquidi e antibiotici, la per ona continua ad avere la pre ione anguig...