Autore: Charles Brown
Data Della Creazione: 1 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Tumore dell’ovaio: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi | AIRC
Video: Tumore dell’ovaio: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi | AIRC

Contenuto

Le ovaie sono due ghiandole riproduttive femminili che producono ovuli o uova. Producono anche gli ormoni femminili estrogeni e progesterone.

Circa 21.750 donne negli Stati Uniti riceveranno una diagnosi di cancro ovarico nel 2020 e circa 14.000 donne moriranno per questo.

In questo articolo troverai informazioni sul cancro ovarico, tra cui:

  • sintomi
  • tipi
  • rischi
  • diagnosi
  • fasi
  • trattamento
  • ricerca
  • tassi di sopravvivenza

Cos'è il cancro ovarico?

Il cancro ovarico è quando le cellule anormali nell'ovaio iniziano a moltiplicarsi senza controllo e formano un tumore. Se non trattato, il tumore può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo si chiama cancro ovarico metastatico.

Il cancro ovarico presenta spesso segnali di pericolo, ma i primi sintomi sono vaghi e facili da eliminare. Il 20% dei tumori ovarici viene rilevato in una fase precoce.

Quali sono i primi sintomi del cancro ovarico?

È facile trascurare i primi sintomi del cancro ovarico perché sono simili ad altre malattie comuni o tendono ad andare e venire. I primi sintomi includono:


  • gonfiore addominale, pressione e dolore
  • pienezza anormale dopo aver mangiato
  • difficoltà a mangiare
  • un aumento della minzione
  • una maggiore voglia di urinare

Il cancro ovarico può anche causare altri sintomi, come:

  • fatica
  • indigestione
  • bruciore di stomaco
  • stipsi
  • mal di schiena
  • irregolarità mestruali
  • rapporto doloroso
  • dermatomiosite (una rara malattia infiammatoria che può causare eruzioni cutanee, debolezza muscolare e muscoli infiammati)

Questi sintomi possono verificarsi per diversi motivi. Non sono necessariamente dovute al cancro alle ovaie. Molte donne hanno alcuni di questi problemi prima o poi.

Questi tipi di sintomi sono spesso temporanei e nella maggior parte dei casi rispondono a semplici trattamenti.

I sintomi persistono se sono dovuti al cancro ovarico. I sintomi di solito diventano più gravi con la crescita del tumore. A questo punto, il cancro di solito si è diffuso al di fuori delle ovaie, rendendo molto più difficile un trattamento efficace.


Ancora una volta, i tumori vengono trattati meglio se rilevati precocemente. Si prega di consultare il proprio medico se si verificano sintomi nuovi e insoliti.

Tipi di cancro ovarico

Le ovaie sono composte da tre tipi di cellule. Ogni cellula può svilupparsi in un diverso tipo di tumore:

  • Tumori epiteliali forma nello strato di tessuto all'esterno delle ovaie. Circa il 90% dei tumori ovarici sono tumori epiteliali.
  • Tumori stromali crescono nelle cellule che producono ormoni. Il 7% dei tumori ovarici sono tumori stromali.
  • Tumori a cellule germinali si sviluppano nelle cellule che producono uova. I tumori a cellule germinali sono rari.

Cisti ovariche

La maggior parte delle cisti ovariche non sono cancerose. Queste sono chiamate cisti benigne. Tuttavia, un numero molto piccolo può essere cancerogeno.

Una cisti ovarica è una raccolta di fluido o aria che si sviluppa all'interno o intorno all'ovaio. La maggior parte delle cisti ovariche si forma come una parte normale dell'ovulazione, ovvero quando l'ovaio rilascia un uovo. Di solito causano solo sintomi lievi, come gonfiore, e vanno via senza trattamento.


Le cisti sono più preoccupanti se non stai ovulando. Le donne smettono di ovulare dopo la menopausa. Se una cisti ovarica si forma dopo la menopausa, il medico potrebbe voler eseguire più test per scoprire la causa della cisti, soprattutto se è grande o non scompare entro pochi mesi.

Se la cisti non scompare, il medico può raccomandare un intervento chirurgico per rimuoverla per ogni evenienza. Il tuo medico non può determinare se è cancerogeno fino a quando non lo rimuove chirurgicamente.

Fattori di rischio per il cancro ovarico

La causa esatta del cancro ovarico è sconosciuta. Tuttavia, questi fattori possono aumentare il rischio:

  • una storia familiare di cancro ovarico
  • mutazioni genetiche di geni associati al cancro ovarico, come BRCA1 o BRCA2
  • una storia personale di cancro al seno, all'utero o al colon
  • obesità
  • l'uso di determinati farmaci per la fertilità o terapie ormonali
  • nessuna storia di gravidanza
  • endometriosi

L'età avanzata è un altro fattore di rischio. La maggior parte dei casi di cancro ovarico si sviluppa dopo la menopausa.

È possibile avere un cancro alle ovaie senza avere nessuno di questi fattori di rischio. Allo stesso modo, avere uno di questi fattori di rischio non significa necessariamente che svilupperai un cancro alle ovaie.

Come viene diagnosticato il cancro ovarico?

È molto più facile trattare il cancro ovarico quando il medico lo diagnostica nelle prime fasi. Tuttavia, non è facile da rilevare.

Le tue ovaie sono situate in profondità nella cavità addominale, quindi è improbabile che tu senta un tumore. Non è disponibile uno screening diagnostico di routine per il cancro ovarico. Ecco perché è così importante per te segnalare sintomi insoliti o persistenti al tuo medico.

Se il tuo medico è preoccupato che tu abbia un cancro alle ovaie, probabilmente ti consiglierà un esame pelvico. L'esecuzione di un esame pelvico può aiutare il medico a scoprire le irregolarità, ma i piccoli tumori ovarici sono molto difficili da sentire.

Man mano che il tumore cresce, preme contro la vescica e il retto. Il medico potrebbe essere in grado di rilevare irregolarità durante un esame pelvico rettovaginale.

Il medico può anche eseguire i seguenti test:

  • Ecografia transvaginale (TVUS). TVUS è un tipo di test di imaging che utilizza le onde sonore per rilevare i tumori negli organi riproduttivi, comprese le ovaie. Tuttavia, TVUS non può aiutare il medico a determinare se i tumori sono cancerogeni.
  • TAC addominale e pelvica. Se sei allergico alla tintura, possono ordinare una risonanza magnetica pelvica.
  • Analisi del sangue per misurare i livelli di antigene del cancro 125 (CA-125). Un test CA-125 è un biomarcatore che viene utilizzato per valutare la risposta al trattamento per il cancro ovarico e altri tumori degli organi riproduttivi. Tuttavia, anche le mestruazioni, i fibromi uterini e il cancro uterino possono influenzare i livelli di CA-125 nel sangue.
  • Biopsia. Una biopsia comporta la rimozione di un piccolo campione di tessuto dall'ovaio e l'analisi del campione al microscopio.

È importante notare che, sebbene tutti questi test possano aiutare a guidare il medico verso una diagnosi, una biopsia è l'unico modo in cui il medico può confermare se hai un cancro ovarico.

Quali sono gli stadi del cancro ovarico?

Il tuo medico determina lo stadio in base a quanto si è diffuso il cancro. Ci sono quattro fasi e ogni fase ha sottofasi:

Fase 1

Il cancro ovarico in stadio 1 ha tre sottofasi:

  • Fase 1A.Il cancro è limitato, o localizzato, a un'ovaia.
  • Fase 1B. Il cancro è in entrambe le ovaie.
  • Fase 1C. Ci sono anche cellule tumorali all'esterno dell'ovaio.

Fase 2

Nella fase 2, il tumore si è diffuso ad altre strutture pelviche. Ha due sottofasi:

  • Fase 2A. Il cancro si è diffuso all'utero o alle tube di Falloppio.
  • Fase 2B. Il cancro si è diffuso alla vescica o al retto.

Fase 3

Il cancro ovarico in stadio 3 ha tre sottofasi:

  • Fase 3A. Il cancro si è diffuso microscopicamente oltre il bacino fino al rivestimento dell'addome e ai linfonodi dell'addome.
  • Fase 3B. Le cellule tumorali si sono diffuse oltre il bacino fino al rivestimento dell'addome e sono visibili ad occhio nudo ma misurano meno di 2 cm.
  • Fase 3C. Depositi di cancro di almeno 3/4 di pollice sono visibili sull'addome o all'esterno della milza o del fegato. Tuttavia, il cancro non è all'interno della milza o del fegato.

Fase 4

Nella fase 4, il tumore ha metastatizzato o diffuso oltre il bacino, l'addome e i linfonodi fino al fegato o ai polmoni. Ci sono due sottofasi nella fase 4:

  • Nel fase 4A, le cellule cancerose si trovano nel fluido intorno ai polmoni.
  • Nel fase 4B, lo stadio più avanzato, le cellule hanno raggiunto l'interno della milza o del fegato o anche altri organi distanti come la pelle o il cervello.

Come viene trattato il cancro ovarico

Il trattamento dipende da quanto si è diffuso il cancro. Un team di medici determinerà un piano di trattamento a seconda della situazione. Molto probabilmente includerà due o più dei seguenti:

  • chemioterapia
  • intervento chirurgico per mettere in scena il cancro e rimuovere il tumore
  • terapia mirata
  • terapia ormonale

Chirurgia

La chirurgia è il trattamento principale per il cancro ovarico.

L'obiettivo dell'intervento è rimuovere il tumore, ma spesso è necessaria un'isterectomia o la rimozione completa dell'utero.

Il medico può anche raccomandare di rimuovere sia le ovaie che le tube di Falloppio, i linfonodi vicini e altri tessuti pelvici.

Identificare tutte le posizioni del tumore è difficile.

In uno studio, i ricercatori hanno studiato i modi per migliorare il processo chirurgico in modo che sia più facile rimuovere tutto il tessuto canceroso.

Terapia mirata

Terapie mirate, come la chemioterapia, attaccano le cellule tumorali provocando pochi danni alle cellule normali del corpo.

Le terapie mirate più recenti per il trattamento del carcinoma ovarico epiteliale avanzato includono gli inibitori PARP, che sono farmaci che bloccano un enzima utilizzato dalle cellule per riparare i danni al loro DNA.

Il primo inibitore di PARP è stato approvato nel 2014 per l'uso nel carcinoma ovarico avanzato che era stato trattato in precedenza con tre linee di chemioterapia (ovvero almeno due recidive).

I tre inibitori PARP attualmente disponibili includono:

  • olaparib (Lynparza)
  • niraparib (Zejula)
  • rucaparib (Rubraca)

Anche l'aggiunta di un altro farmaco, bevacizumab (Avastin), è stata utilizzata con la chemioterapia dopo l'intervento chirurgico.

Conservazione della fertilità

I trattamenti contro il cancro, tra cui chemioterapia, radioterapia e chirurgia, possono danneggiare gli organi riproduttivi, rendendo difficile una gravidanza.

Se desideri rimanere incinta in futuro, parla con il tuo medico prima di iniziare il trattamento. Possono discutere le tue opzioni per preservare la tua fertilità.

Le possibili opzioni di conservazione della fertilità includono:

  • Congelamento di embrioni. Ciò comporta il congelamento di un uovo fecondato.
  • Congelamento degli ovociti. Questa procedura prevede il congelamento di un uovo non fecondato.
  • Chirurgia per preservare la fertilità. In alcuni casi, è possibile eseguire un intervento chirurgico che rimuove solo un'ovaia e mantiene l'ovaia sana. Questo di solito è possibile solo nel carcinoma ovarico in stadio iniziale.
  • Conservazione del tessuto ovarico. Ciò comporta la rimozione e il congelamento del tessuto ovarico per un uso futuro.
  • Soppressione ovarica. Ciò comporta l'assunzione di ormoni per sopprimere temporaneamente la funzione ovarica.

Ricerca e studi sul cancro ovarico

Ogni anno vengono studiati nuovi trattamenti per il cancro ovarico.

I ricercatori stanno anche esplorando nuovi modi per trattare il cancro ovarico resistente al platino. Quando si verifica la resistenza al platino, i farmaci chemioterapici di prima linea standard come il carboplatino e il cisplatino sono inefficaci.

Il futuro degli inibitori di PARP sarà nell'identificare quali altri farmaci possono essere utilizzati in combinazione con loro per trattare i tumori che mostrano caratteristiche uniche.

Recentemente, alcune terapie promettenti hanno avviato studi clinici come un potenziale vaccino contro i tumori ovarici ricorrenti che esprimono la proteina survivina.

Nel maggio 2020 è stato pubblicato un potenziale nuovo coniugato farmaco-anticorpo (ADC) per il trattamento del cancro ovarico resistente al platino.

Sono allo studio nuove terapie mirate, tra cui l'anticorpo navicixizumab, l'inibitore ATR AZD6738 e l'inibitore Wee1 adavosertib. Tutti hanno mostrato segni di attività antitumorale.

indirizzare i geni di una persona per trattare o curare la malattia. Nel 2020 è proseguito con risultati promettenti uno studio di fase III per la terapia genica VB-111 (ofranergene obadenovec).

Nel 2018, la FDA ha accelerato una terapia proteica chiamata AVB-S6-500 per il cancro ovarico resistente al platino. Questo mira a prevenire la crescita del tumore e la diffusione del cancro bloccando un percorso molecolare chiave.

Uno studio clinico in corso che combina l'immunoterapia (che aiuta il sistema immunitario di una persona a combattere il cancro) con le terapie approvate esistenti si è mostrato promettente.

A trattamenti mirati esaminati per quelli con stadi più avanzati di questo cancro.

Il trattamento del cancro ovarico si concentra principalmente sulla chirurgia per rimuovere le ovaie e l'utero e la chemioterapia. Di conseguenza, alcune donne sperimenteranno i sintomi della menopausa.

Un articolo del 2015 ha esaminato la chemioterapia intraperitoneale (IP). Questo studio ha rilevato che coloro che hanno ricevuto la terapia IP avevano un tasso di sopravvivenza mediano di 61,8 mesi. Questo è stato un miglioramento rispetto a 51,4 mesi per coloro che hanno ricevuto la chemioterapia standard.

Il cancro ovarico può essere prevenuto?

Non ci sono modi comprovati per eliminare completamente il rischio di sviluppare il cancro ovarico. Tuttavia, ci sono passaggi che puoi intraprendere per ridurre il rischio.

I fattori che hanno dimostrato di ridurre il rischio di sviluppare il cancro ovarico includono:

  • prendendo pillole anticoncezionali orali
  • l'allattamento al seno
  • gravidanza
  • procedure chirurgiche sugli organi riproduttivi (come legatura delle tube o isterectomia)

Qual è la prospettiva?

La tua prospettiva dipende da una varietà di fattori, tra cui:

  • lo stadio del cancro alla diagnosi
  • la tua salute generale
  • quanto bene rispondi al trattamento

Ogni cancro è unico, ma lo stadio del cancro è l'indicatore più importante delle prospettive.

Tasso di sopravvivenza

Il tasso di sopravvivenza è la percentuale di donne che sopravvivono per un certo numero di anni in una data fase della diagnosi.

Ad esempio, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è la percentuale di pazienti che hanno ricevuto una diagnosi in una determinata fase e vivono almeno 5 anni dopo che il loro medico li ha diagnosticati.

Il tasso di sopravvivenza relativa tiene anche conto del tasso di morte atteso per le persone senza cancro.

Il cancro ovarico epiteliale è il tipo più comune di cancro ovarico. I tassi di sopravvivenza possono differire in base al tipo di cancro ovarico, alla progressione del cancro e ai continui progressi nei trattamenti.

L'American Cancer Society utilizza le informazioni dal database SEER che il National Cancer Institute (NCI) mantiene per stimare il tasso di sopravvivenza relativo per questo tipo di cancro ovarico.

Ecco come SEER attualmente classifica le varie fasi:

  • Localizzato. Nessun segno che il cancro si sia diffuso al di fuori delle ovaie.
  • Regionale. Il cancro si è diffuso al di fuori delle ovaie alle strutture o ai linfonodi vicini.
  • Lontano. Il cancro si è diffuso a parti distanti del corpo, come il fegato o i polmoni.

Tassi di sopravvivenza relativa a 5 anni per il cancro ovarico

Carcinoma ovarico epiteliale invasivo

Fase SEERTasso di sopravvivenza relativa a 5 anni
Localizzato92%
Regionale76%
Lontano30%
Tutte le fasi47%

Tumori stromali ovarici

Fase SEERTasso di sopravvivenza relativa a 5 anni
Localizzato98%
Regionale89%
Lontano54%
Tutte le fasi88%

Tumori a cellule germinali dell'ovaio

Fase SEERTasso di sopravvivenza relativa a 5 anni
Localizzato98%
Regionale94%
Lontano74%
Tutte le fasi93%

Si noti che questi dati provengono da studi che potrebbero essere di almeno 5 anni o più.

Gli scienziati stanno attualmente ricercando modi migliori e affidabili per rilevare precocemente il cancro ovarico. I progressi nei trattamenti migliorano e, con esso, le prospettive per il cancro ovarico.

Popolare Sul Sito

Iniezione di aztreonam

Iniezione di aztreonam

L'iniezione di Aztreonam è u ata per trattare alcune infezioni cau ate da batteri, compre e le infezioni del tratto re piratorio (inclu e polmonite e bronchite), del tratto urinario, del angu...
Morbillo

Morbillo

Il morbillo è una malattia molto contagio a (facilmente diffu a) cau ata da un viru .Il morbillo i diffonde per contatto con goccioline dal na o, dalla bocca o dalla gola di una per ona infetta. ...