Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 17 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Infarto intestinale (infarto del mesentere): che cos'è, sintomi e trattamento - Fitness
Infarto intestinale (infarto del mesentere): che cos'è, sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

La maggior parte degli infarti intestinali si verifica quando un'arteria, che trasporta il sangue all'intestino tenue o crasso, è bloccata da un coagulo e impedisce il passaggio del sangue con l'ossigeno nei punti che si trovano dopo il coagulo, portando alla morte di quella parte dell'intestino e la generazione di sintomi come forte dolore alla pancia, vomito e febbre, per esempio.

Inoltre, l'infarto intestinale può verificarsi anche in una vena nella regione del mesentere, che è la membrana che trattiene l'intestino. Quando ciò accade, il sangue non può uscire dall'intestino al fegato e, quindi, anche il sangue con l'ossigeno non può continuare a circolare nell'intestino, con le stesse conseguenze dell'infarto arterioso.

L'infarto intestinale è curabile, ma è una situazione di emergenza e, quindi, se c'è il sospetto, è molto importante recarsi rapidamente al pronto soccorso, per confermare la diagnosi e iniziare il trattamento appropriato, al fine di prevenire una grande porzione di l'intestino è colpito.


Principali sintomi

I sintomi più frequenti in caso di infarto intestinale includono:

  • Grave dolore addominale, che peggiora nel tempo;
  • Sensazione di gonfiore nella pancia;
  • Nausea e vomito;
  • Febbre superiore a 38 ° C;
  • Diarrea con sangue nelle feci.

Questi sintomi possono comparire all'improvviso o svilupparsi lentamente per diversi giorni, a seconda delle dimensioni della regione interessata dall'ischemia e della gravità dell'ostruzione.

Pertanto, se si avverte un dolore addominale molto grave o che non migliora dopo 3 ore, è molto importante recarsi in ospedale per identificare qual è il problema e iniziare il trattamento appropriato, poiché potrebbe essere un infarto intestinale.

Come confermare la diagnosi

Per fare la diagnosi di infarto intestinale, il medico può ordinare diversi test come MRI angiografica, angiografia, TAC addominale, ecografia, radiografia, esami del sangue e persino endoscopia o colonscopia, per assicurarsi che i sintomi non siano causati da altri problemi del tratto digerente, come ulcere o appendicite, per esempio.


Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento per l'infarto intestinale può iniziare con il cateterismo arterioso percutaneo e la stabilizzazione emodinamica oppure può essere eseguito con un intervento chirurgico per rimuovere il coagulo e ripristinare la circolazione sanguigna nel vaso colpito, oltre a rimuovere l'intera porzione di intestino che è stata colpita.

Prima dell'intervento chirurgico, il medico può interrompere l'uso di farmaci che possono restringere i vasi sanguigni, come i farmaci per l'emicrania, per trattare le malattie cardiache e persino alcuni tipi di ormoni.

In alcuni casi, potrebbe essere ancora necessario assumere antibiotici prima e dopo l'intervento chirurgico per prevenire lo sviluppo di infezioni nell'intestino colpito.

Sequele di infarto intestinale

Una delle sequele più comuni di ischemia a livello intestinale è la necessità di una stomia. Questo perché, a seconda della quantità di intestino rimosso, il chirurgo potrebbe non essere in grado di ricollegare l'intestino all'ano e, quindi, è necessario effettuare un collegamento direttamente alla pelle del ventre, consentendo alle feci di uscire un piccolo sacchetto.


Inoltre, con la rimozione dell'intestino, la persona ha anche la sindrome dell'intestino corto che, a seconda della parte asportata, causa difficoltà nell'assorbimento di alcune vitamine e minerali, ed è importante adattare la dieta. Scopri di più su questa sindrome e su come dovrebbe essere la dieta.

Possibili cause di infarto intestinale

Sebbene l'infarto intestinale sia una condizione molto rara, c'è un aumento del rischio nelle persone:

  • Oltre 60 anni;
  • Con alti livelli di colesterolo;
  • Con colite ulcerosa, morbo di Crohn o diverticolite;
  • Maschio;
  • Con neoplasie;
  • Che hanno eseguito interventi chirurgici addominali;
  • Con il cancro nel sistema digestivo.

Inoltre, le donne che usano la pillola anticoncezionale o che sono incinte hanno anche un aumentato rischio di coaguli a causa di cambiamenti ormonali, quindi possono sviluppare un caso di infarto a livello intestinale.

Ti Consigliamo

Come evitare i capelli grigi

Come evitare i capelli grigi

I capelli bianchi, noti anche come cannule, ono il ri ultato dell'invecchiamento capillare, che è e altato da fattori e terni, come l'ecce iva e po izione al ole, la cattiva alimentazione...
Cos'è l'artrosi acromioclavicolare

Cos'è l'artrosi acromioclavicolare

L'artro i con i te nell'u ura delle articolazioni, che cau a intomi come gonfiore, dolore e rigidità delle articolazioni e difficoltà nell'e eguire alcuni movimenti. L'artro ...