Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 23 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Aprile 2025
Anonim
L’esame audiometrico in pratica - Dott.ssa Silvia Passoni
Video: L’esame audiometrico in pratica - Dott.ssa Silvia Passoni

Contenuto

L'audiometria è un esame uditivo che serve a valutare la capacità uditiva della persona nell'interpretazione di suoni e parole, consentendo la rilevazione di importanti alterazioni dell'udito, soprattutto nelle persone che lavorano in ambienti molto rumorosi.

Esistono due tipi principali di test audiometrici: tonale e vocale. Il tonale consente di conoscere la gamma di frequenze che la persona può sentire, mentre la voce si concentra maggiormente sulla capacità di comprendere determinate parole.

Questo esame deve essere effettuato in un'apposita cabina, isolata dai rumori, dura circa 30 minuti, non provoca dolore e viene solitamente eseguita da un logopedista.

Principali tipi di audiometria

Esistono due tipi principali di audiometria, che sono:

1. Audiometria tonale

L'audiometria tonale è un esame che valuta la capacità uditiva della persona, permettendole di determinare la sua soglia uditiva, inferiore e superiore, in uno spettro di frequenze che varia tra 125 e 8000 Hz.


La soglia uditiva è il livello minimo di intensità sonora necessario affinché il tono puro sia percepito per metà del tempo in cui viene presentato, per ciascuna frequenza.

2. Audiometria vocale

L'audiometria vocale valuta la capacità della persona di comprendere determinate parole, di distinguere determinati suoni, che vengono emessi attraverso le cuffie, con diverse intensità sonore. In questo modo, la persona deve ripetere le parole pronunciate dall'esaminatore.

Come si svolge l'esame

L'esame audiometrico viene eseguito all'interno di una cabina isolata da altri rumori che potrebbero interferire con l'esame. La persona indossa delle cuffie speciali e deve indicare al logopedista, alzando una mano, ad esempio, quando sente dei suoni, che possono essere emessi a frequenze diverse e alternativamente a ciascun orecchio.

Questo test non provoca alcun dolore e dura circa mezz'ora.

Come prepararsi all'esame

Non è richiesta alcuna preparazione speciale per sostenere questo esame. Tuttavia, in alcuni casi, si può raccomandare alla persona di evitare di essere esposta a rumori forti e costanti durante le 14 ore precedenti.


Ti Consigliamo Di Leggere

Queste ciambelle al sesamo nere glassate al matcha sono l'ultimo trattamento alla moda

Queste ciambelle al sesamo nere glassate al matcha sono l'ultimo trattamento alla moda

Abbandona il mai caramellato zoppo que to Halloween e opta invece per un trattamento più pavento o e molto più delizio o. Incontra il de ert dei tuoi (brutti) ogni: ciambelle al e amo nero g...
Questo TikTok virale mostra cosa può succedere quando non pulisci la spazzola per capelli

Questo TikTok virale mostra cosa può succedere quando non pulisci la spazzola per capelli

Ormai tu ( i pera!) ai che i tuoi trumenti di bellezza preferiti - dai pennelli per il trucco alla pugna per la doccia - hanno bi ogno di un po' di cure amorevoli di tanto in tanto. Ma una clip di...