Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Aprile 2025
Anonim
Ventosaterapia: cos'è, vantaggi, come fare e controindicazioni - Fitness
Ventosaterapia: cos'è, vantaggi, come fare e controindicazioni - Fitness

Contenuto

La terapia del vuoto è un tipo di trattamento naturale in cui vengono utilizzate ventose per migliorare la circolazione sanguigna in una parte del corpo. Per questo, le ventose creano un effetto vuoto, che risucchia la pelle, determinando un aumento del diametro dei vasi sanguigni nella posizione esatta. Di conseguenza, c'è una maggiore ossigenazione di questi tessuti, consentendo più facilmente il rilascio di tossine dal sangue e dai muscoli.

Pertanto, questo trattamento viene spesso utilizzato nel trattamento della cellulite, poiché l'aumento della circolazione sanguigna può ridurre l'aspetto della buccia d'arancia. Inoltre, la ventosatherapia è anche molto utilizzata come metodo naturale per combattere i dolori muscolari, poiché la differenza di pressione causata dal vuoto sposta la pelle del muscolo e aumenta la quantità di sangue, svolgendo un'azione rilassante.

Scopri altri modi naturali per alleviare il dolore muscolare.

Principali vantaggi

Il trattamento con ventose può essere indicato per eliminare il mal di schiena causato da tensioni o contratture muscolari, gonfiore a braccia, gambe o piedi, dolori articolari, ed è anche un buon complemento nel trattamento della cellulite.


Questo perché i suoi principali vantaggi includono:

  • Aumento della circolazione sanguigna locale;
  • Eliminazione di contratture muscolari e punti trigger;
  • Rafforza i vasi sanguigni;
  • Aumentare la produzione di liquido sinoviale all'interno delle articolazioni;
  • Rilassati e calma il tuo corpo e la tua mente.

I terapisti più indicati per il trattamento con ventose sono quelli formati in Medicina Tradizionale Cinese, l'agopuntore e il fisioterapista specializzato in agopuntura o che hanno conoscenza di questo tipo di tecnica.

Questo trattamento trova largo impiego anche nella Medicina Tradizionale Cinese, spesso associata all'agopuntura, per curare vari disturbi della salute al fine di rigenerare i meridiani attraverso i quali passa l'energia. Ki vitale. Scopri i benefici per la salute dell'agopuntura.

Come fare la terapia del vento

Per il trattamento con ventose, lasciare scoperta la zona da trattare e applicare sulla pelle un olio o una crema idratante, per permettere alle ventose di scivolare attraverso la pelle.


Quindi, le ventose devono essere posizionate nell'area di trattamento. I 3 modi più comuni per applicare le ventose sul corpo sono con:

  1. Coppa in silicone: basta premere la coppa in silicone con le dita e poi appoggiarla sulla pelle, a causa del vuoto che si forma all'interno la pelle viene risucchiata e la ventosa si blocca;
  2. Bicchiere: accendete una candela e mettete la fiamma all'interno del bicchiere e poi appoggiate subito il bicchiere sulla pelle. Il vuoto si forma quando l'ossigeno all'interno del bicchiere viene consumato dalla candela e, quindi, se applicato velocemente sulla pelle, la risucchia;
  3. Ventosa elettronica: è sufficiente posizionare le ventose nel punto che si desidera trattare e quindi collegare il dispositivo alla forza del vuoto che si desidera utilizzare. A poco a poco la pelle viene risucchiata e la ventosa si incastra nella pelle.

Puoi anche utilizzare le ventose associate ad altre tecniche come aghi per agopuntura all'interno di ogni ventosa, piante medicinali, con spurgo o acqua, per esempio.


Quanto tempo applicare

La durata varia tra i 5 ei 15 minuti e si possono eseguire sessioni isolate per combattere il mal di schiena, oppure fino a 8 sessioni eseguite una volta alla settimana per 8 settimane consecutive.

Quando la ventosa viene posta sotto alta pressione o viene lasciata in piedi per lungo tempo, possono comparire bolle di sangue nell'area e se ciò accade, il trattamento deve essere interrotto immediatamente.

Controindicazioni della ventosatherapia

Nonostante sia relativamente sicuro, il trattamento con ventosatherapia presenta alcune controindicazioni e, pertanto, non va applicato a soggetti che presentano:

  • Trombosi, tromboflebite o disturbi emorragici;
  • Vene varicose;
  • Ferite;
  • Febbre;
  • Frattura nel sito da trattare.

Inoltre, il trattamento con ventose dovrebbe essere evitato anche durante la gravidanza, soprattutto se non c'è controllo medico.

Alcune situazioni che non sono controindicazioni assolute ma che necessitano di maggiore attenzione quando si utilizza questo tipo di trattamento sono: persone con pressione alta incontrollata, subito dopo l'esercizio e la sua applicazione in zone che non hanno un buon strato muscolare, con estremità ossee più prominenti.

Com'è il trattamento e cosa può succedere dopo

Il trattamento può essere effettuato con la persona sdraiata su una barella dove sono posizionate 1, 2 o più ventose nel luogo da trattare. Le ventose possono essere posizionate solo sopra una contrattura della schiena oppure possono scorrere attraverso tutti i muscoli della schiena.

Poiché la ventosatherapia può favorire la flaccidità, questo trattamento non va eseguito esclusivamente per eliminare i noduli della cellulite, ma va utilizzato in un protocollo che preveda l'utilizzo di creme rassodanti e dispositivi come la radiofrequenza, ad esempio. Comprendi come la radiofrequenza agisce contro la cellulite.

Se la terapia del vento viene eseguita durante il periodo mestruale, dopo il trattamento, le mestruazioni della donna possono diventare più intense del normale, possono comparire macchie violacee nei punti trattati e l'urina può essere un po 'più scura del solito.

Come diminuire il dolore e i segni viola sulla ventosa

Quando si utilizza una grande quantità di vuoto, il sito di trattamento può rimanere dolorante per circa 5 giorni, ma si può osservare che la persona avrà segni viola sul corpo, perché nei primi minuti di applicazione della ventosa, si può osservare il rossore e il colore violaceo che appare.

Quindi, per evitare che ciò accada, quello che puoi fare è ridurre la pressione di ciascuna ventosa e non lasciarla ferma in un punto. Una buona strategia in modo che la pelle non sia segnata o dolorante è quella di esercitare una leggera pressione all'interno della ventosa e applicare olio sulla pelle e spostare costantemente la ventosa attraverso l'area da trattare.

Fare un bagno caldo e massaggiare la zona trattata con olio di rosa musketa è un ottimo trattamento domiciliare per evitare dolori e macchie violacee sulla pelle dopo il trattamento.

Consigliato

5 vantaggi e usi dell'incenso e 7 miti

5 vantaggi e usi dell'incenso e 7 miti

L'inceno, noto anche come olibano, è ottenuto dalla reina dell'albero Bowellia. Crece tipicamente nelle regioni aride e montuoe dell'India, dell'Africa e del Medio Oriente.L'i...
Utero irritabile e contrazioni dell'utero irritabile: cause, sintomi, trattamento

Utero irritabile e contrazioni dell'utero irritabile: cause, sintomi, trattamento

ContrazioniQuando enti la parola contrazioni, probabilmente peni alle prime fai del travaglio quando l'utero i tringe e dilata la cervice. Ma e ei tata incinta, potreti apere che ci ono molti alt...