Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 21 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Presentazione Insufficienza respiratoria acuta: gestione e trattamento - HECM.IT
Video: Presentazione Insufficienza respiratoria acuta: gestione e trattamento - HECM.IT

Contenuto

Il trattamento dell'insufficienza respiratoria deve essere guidato da un pneumologo e solitamente varia a seconda della causa della malattia e del tipo di insufficienza respiratoria, e l'insufficienza respiratoria acuta deve essere sempre trattata durante il ricovero.

In caso di insufficienza respiratoria cronica il trattamento può essere effettuato a casa con:

  • Medicinaliche aiutano l'aria a entrare nei polmoni: farmaci come la Carbocisteina o l'Acebrophylline riducono la quantità di secrezioni nei polmoni, migliorando i livelli di ossigeno nel sangue;
  • CPAP: è un dispositivo che facilita la respirazione durante il sonno e, quindi, è ampiamente utilizzato quando il paziente ha diminuito i livelli di ossigeno durante la notte. Ulteriori informazioni su questo dispositivo su: CPAP;
  • Maschera per ossigeno portatile: viene utilizzato quando il paziente ha fiato corto durante il giorno per svolgere le attività quotidiane, come salire le scale o lavorare, ad esempio;
  • Tracheotomia: questo tipo di trattamento viene utilizzato solo quando l'insufficienza respiratoria è causata da malattie della bocca e della gola, come tumori o cancro.

Oltre a questi trattamenti e in base alla gravità della malattia, il medico può anche consigliare di fare terapia fisica per rafforzare i muscoli respiratori e facilitare l'ingresso di ossigeno nei polmoni, riducendo la necessità di cure nel corso degli anni.


Durante il trattamento il paziente deve fissare appuntamenti regolari con il pneumologo per valutare i suoi livelli di ossigeno nel sangue e rivalutare il trattamento, evitando l'insorgenza di complicazioni molto gravi, come l'arresto respiratorio o cardiaco.

Nei casi più gravi, in cui il paziente ha difficoltà a respirare o non può controllare i livelli di ossigeno con i trattamenti sopra indicati, il paziente deve essere ricoverato in ospedale per essere collegato a un ventilatore.

Trattamento fisioterapico per insufficienza respiratoria

Il trattamento fisioterapico per l'insufficienza respiratoria, noto anche come chinesiterapia, deve essere eseguito in cliniche specializzate, almeno 3 volte a settimana, per aiutare ad eliminare le secrezioni in eccesso e aumentare la capacità dei polmoni, migliorando la respirazione e i livelli di ossigeno nei polmoni. Sangue.

Maggiori informazioni su questo tipo di fisioterapia su: Fisioterapia respiratoria.

Segni di miglioramento dell'insufficienza respiratoria

Segni di miglioramento dell'insufficienza respiratoria di solito compaiono 3 giorni dopo l'inizio del trattamento e includono una diminuzione della sensazione di mancanza di respiro, ridotta stanchezza, respirazione normale e dita rosa, per esempio.


Segni di peggioramento dell'insufficienza respiratoria

Segni di peggioramento dell'insufficienza respiratoria compaiono quando il trattamento non funziona o non viene eseguito correttamente, tra cui difficoltà a respirare, mancanza di respiro, stanchezza eccessiva quando si cammina, vertigini, dolore al petto o dita blu e fredde.

Complicazioni di insufficienza respiratoria

Le principali complicanze dell'insufficienza respiratoria includono coma, arresto respiratorio o arresto cardiaco.

Ulteriori informazioni su questo problema su: Insufficienza respiratoria.

Popolare Oggi

Anemia perniciosa

Anemia perniciosa

L'anemia è una condizione in cui il corpo non ha abba tanza globuli ro i ani. I globuli ro i forni cono o igeno ai te uti del corpo. Ci ono molti tipi di anemia.L'anemia pernicio a è...
Dolore al petto

Dolore al petto

Il dolore toracico è un di agio o un dolore che enti ovunque lungo la parte anteriore del corpo tra il collo e la parte uperiore dell'addome.Molte per one con dolore toracico temono un infart...