Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 13 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Passaparola: i 12 comandamenti contro il cancro, dott. Franco Berrino
Video: Passaparola: i 12 comandamenti contro il cancro, dott. Franco Berrino

Contenuto

Il trattamento per il cancro intestinale viene effettuato in base allo stadio e alla gravità della malattia, alla posizione, alle dimensioni e alle caratteristiche del tumore e possono essere indicati chirurgia, chemioterapia, radioterapia o immunoterapia.

Il cancro dell'intestino è curabile quando la diagnosi viene fatta nelle prime fasi della malattia e il trattamento viene iniziato subito dopo, poiché è più facile evitare le metastasi e controllare lo sviluppo del tumore. Tuttavia, quando il cancro viene identificato in fasi successive, diventa più difficile ottenere una cura, anche se il trattamento viene effettuato secondo il parere medico.

1. Chirurgia

La chirurgia è di solito il trattamento di scelta per il cancro intestinale e di solito comporta la rimozione di una parte interessata dell'intestino e di una piccola porzione dell'intestino sano per garantire che non ci siano cellule tumorali sul posto.


Quando la diagnosi viene fatta nelle fasi iniziali, l'intervento chirurgico può essere eseguito solo rimuovendo una piccola porzione dell'intestino, tuttavia quando la diagnosi viene fatta in fasi più avanzate, può essere necessario che la persona si sottoponga a chemio o radioterapia per ridurre il dimensione del tumore ed è possibile eseguire l'intervento chirurgico. Guarda come viene eseguita la chirurgia del cancro intestinale.

Il recupero dopo l'intervento chirurgico al cancro dell'intestino richiede tempo e durante il periodo postoperatorio la persona può avvertire dolore, stanchezza, debolezza, costipazione o diarrea e presenza di sangue nelle feci, è importante informare il medico se questi sintomi sono persistenti.

Dopo l'intervento, il medico può raccomandare l'uso di antidolorifici o farmaci antinfiammatori per favorire il recupero e alleviare i sintomi che possono insorgere dopo l'intervento, oltre agli antibiotici per prevenire le infezioni. Inoltre, a seconda dell'entità e della gravità del cancro, il medico può raccomandare la chemioterapia o la radioterapia.


2. Radioterapia

La radioterapia può essere indicata per ridurre le dimensioni del tumore, essendo consigliata prima dell'intervento chirurgico. Inoltre, può anche essere indicato per controllare i sintomi e prevenire lo sviluppo del tumore. Pertanto, la radioterapia può essere applicata in diversi modi:

  • Esterno: la radiazione proviene da una macchina, che richiede al paziente di recarsi in ospedale per le cure, per alcuni giorni alla settimana, secondo l'indicazione.
  • Interno: la radiazione proviene da un impianto contenente il materiale radioattivo posto accanto al tumore e, a seconda della tipologia, il paziente deve rimanere in ospedale per alcuni giorni per le cure.

Gli effetti collaterali della radioterapia sono generalmente meno aggressivi di quelli della chemioterapia, ma includono irritazione cutanea nella zona trattata, nausea, affaticamento e irritazione del retto e della vescica. Questi effetti tendono a diminuire alla fine del trattamento, ma l'irritazione del retto e della vescica può persistere per mesi.


3. Chemioterapia

Come la radioterapia, la chemioterapia può essere utilizzata prima dell'intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore o come un modo per controllare i sintomi e lo sviluppo del tumore, tuttavia questa terapia può essere eseguita anche dopo l'intervento chirurgico per eliminare le cellule cancerogene che non sono state completamente eliminato.

Pertanto, i principali tipi di chemioterapia utilizzati nel cancro dell'intestino possono essere:

  • Adiuvante: eseguito dopo l'intervento chirurgico per distruggere le cellule tumorali che non sono state rimosse durante l'intervento;
  • Neoadiuvante: utilizzato prima dell'intervento chirurgico per ridurre il tumore e facilitarne la rimozione;
  • Per il cancro avanzato: utilizzato per ridurre le dimensioni del tumore e alleviare i sintomi causati dalle metastasi.

Alcuni esempi di medicinali usati nella chemioterapia sono Capecitabina, 5-FU e Irinotecan, che possono essere somministrati per iniezione o sotto forma di compresse. I principali effetti collaterali della chemioterapia possono essere perdita di capelli, vomito, perdita di appetito e diarrea ricorrente.

4. Immunoterapia

L'immunoterapia utilizza alcuni anticorpi che vengono iniettati nel corpo per identificare e attaccare le cellule tumorali, prevenendo la crescita del tumore e le possibilità di metastasi. Questi farmaci non influenzano le cellule normali, riducendo così gli effetti collaterali. I farmaci più usati in immunoterapia sono Bevacizumab, Cetuximab o Panitumumab.

Gli effetti collaterali dell'immunoterapia nel trattamento del cancro intestinale possono essere eruzioni cutanee, mal di pancia, diarrea, sanguinamento, sensibilità alla luce o problemi respiratori.

Popolare

Integratori: quando prendere, quando buttare

Integratori: quando prendere, quando buttare

Perché il dottor Dan DiBacco non è un gue t blogger, chiedi? Perché, francamente, ho troppe domande per permettergli di a pettare il pro imo venerdì libero, quando di olito in eri ...
Perché i nostri occhi saranno incollati a Naomi Osaka durante gli US Open di quest'anno?

Perché i nostri occhi saranno incollati a Naomi Osaka durante gli US Open di quest'anno?

Il comportamento ri ervato di Naomi O aka è co ì in contra to con le ue e ibizioni elvagge in campo che ha i pirato una nuova parola. Naomi-bu hi, che ignifica "Naomi-e que" in gia...