Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 17 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Cos'è la tiroidite di Hashimoto, i principali sintomi e come trattarla - Fitness
Cos'è la tiroidite di Hashimoto, i principali sintomi e come trattarla - Fitness

Contenuto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule tiroidee, provocando un'infiammazione di quella ghiandola, che di solito si traduce in ipertiroidismo transitorio che è poi seguito da ipotiroidismo.

In effetti, questo tipo di tiroidite è una delle cause più comuni di ipotiroidismo, soprattutto nelle donne adulte, causando sintomi come stanchezza eccessiva, perdita di capelli, unghie fragili e persino problemi di memoria.

Il più delle volte, la malattia inizia con un ingrossamento indolore della tiroide e, quindi, può essere identificata solo durante un esame di routine da parte del medico, ma in altri casi, la tiroidite può causare una sensazione al collo nel collo, che non non causare alcun dolore alla palpazione. In entrambi i casi, il trattamento con un endocrinologo dovrebbe essere iniziato il prima possibile per regolare il funzionamento della ghiandola e prevenire la comparsa di complicanze.

Principali sintomi

I sintomi più comuni della tiroidite di Hashimoto sono esattamente gli stessi dell'ipotiroidismo, quindi è comune avere:


  • Facile aumento di peso;
  • Stanchezza eccessiva;
  • Pelle fredda e pallida;
  • Stipsi;
  • Bassa tolleranza al freddo;
  • Dolore muscolare o articolare;
  • Leggero gonfiore della parte anteriore del collo nel sito tiroideo;
  • Capelli e unghie più deboli.

Questo problema è più comune nelle donne e di solito si riscontra tra i 30 ei 50 anni. Inizialmente il medico può diagnosticare solo l'ipotiroidismo e, dopo aver effettuato altri esami, identificare l'infiammazione tiroidea arrivando alla diagnosi di tiroidite di Hashimoto.

Cosa causa la tiroidite di Hashimoto

La causa specifica della comparsa della tiroidite di Hashimoto non è ancora nota, tuttavia è possibile che sia causata da un cambiamento genetico, poiché è possibile che la malattia compaia in più persone nella stessa famiglia. Altri studi indicano che questo tipo di tiroidite può essere iniziato dopo l'infezione da un virus o da un batterio, che finisce per causare un'infiammazione cronica della tiroide.


Sebbene non vi sia una causa nota, la tiroidite di Hashimoto sembra essere più comune nelle persone con altri disturbi endocrini come il diabete di tipo 1, malfunzionamento delle ghiandole surrenali o altre malattie autoimmuni come anemia perniciosa, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, Addison o lupus e altri come deficit di ACTH, cancro al seno, epatite e presenza di H. pylori.

Come confermare la diagnosi

Il modo migliore per diagnosticare la tiroidite di Hashimoto è consultare un endocrinologo ed eseguire un esame del sangue che valuta la quantità di T3, T4 e TSH, oltre al test per gli anticorpi antitiroidei (anti-TPO). In caso di tiroidite, il TSH è generalmente normale o aumentato.

Alcune persone possono avere anticorpi antitiroidei ma non hanno sintomi e sono considerate affette da tiroidite autoimmune subclinica e quindi non necessitano di trattamento.

Ulteriori informazioni sui test che valutano la tiroide.


Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento di solito è indicato solo quando ci sono cambiamenti nei valori di TSH o quando compaiono i sintomi, e di solito è iniziato con la sostituzione ormonale eseguita con l'uso di levotiroxina per 6 mesi. Trascorso questo tempo, di solito è necessario tornare dal medico per rivalutare le dimensioni della ghiandola ed eseguire nuovi test per vedere se è necessario aggiustare la dose del medicinale.

Nei casi in cui vi sia difficoltà a respirare o mangiare, ad esempio, a causa dell'aumento del volume della tiroide, può essere indicato un intervento chirurgico per asportare la ghiandola, chiamato tiroidectomia.

Come dovrebbe essere la dieta

Il cibo può anche influire notevolmente sulla salute della tiroide e, quindi, si consiglia di seguire una dieta sana con cibi ricchi di sostanze nutritive buone per il funzionamento della tiroide come iodio, zinco o selenio, per esempio. Consulta un elenco dei migliori alimenti per la tiroide.

Guarda il seguente video per ulteriori suggerimenti su come regolare la tua dieta può aiutare la tua tiroide a funzionare correttamente:

Possibili complicanze della tiroidite

Quando la tiroidite provoca cambiamenti nella produzione di ormoni e non viene trattata adeguatamente, possono sorgere alcune complicazioni di salute. I più comuni includono:

  • Problemi di cuore: le persone con ipotiroidismo incontrollato hanno maggiori probabilità di avere livelli ematici di LDL elevati, il che aumenta il rischio di problemi cardiaci;
  • Problemi di salute mentale: diminuendo la produzione di ormoni tiroidei, il corpo perde energia e quindi la persona si sente più stanca, contribuendo ai cambiamenti di umore e persino all'insorgenza di depressione;
  • Myxedema: questa è una condizione rara che di solito si manifesta in casi molto avanzati di ipotiroidismo, che porta a gonfiore del viso e sintomi ancora più gravi come la completa mancanza di energia e perdita di coscienza.

Pertanto, l'ideale è che ogni volta che si sospetta una tiroidite, cercare un endocrinologo per eseguire i test necessari e iniziare il trattamento il prima possibile.

La Maggior Parte Delle Letture

Cosa mangiare dopo la rimozione dei denti della saggezza

Cosa mangiare dopo la rimozione dei denti della saggezza

I denti del giudizio ono una terza erie di molari ituati nella parte poteriore della bocca. Di olito arrivano quando hai tra i 17 e i 25 anni. È comune avere i denti del giudizio rimoi. Potrebbe ...
Quello che devi sapere sull'olio essenziale di citronella

Quello che devi sapere sull'olio essenziale di citronella

L'olio di citronella è un olio eenziale prodotto dalla ditillazione della pianta erbacea aiatica nel Cymbopogon genere. Quet'erba profumata prende il nome dalla parola francee che ignific...