Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 19 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Spotting: che cos’è e quando è il caso di preoccuparsi
Video: Spotting: che cos’è e quando è il caso di preoccuparsi

Contenuto

IL Staphylococcus epidermidis, o S. epidermidis, è un batterio Gram-positivo che è naturalmente presente sulla pelle e non provoca danni al corpo. Questo microrganismo è considerato opportunista, in quanto è in grado di provocare malattie quando il sistema immunitario è indebolito, ad esempio.

Poiché è naturalmente presente nel corpo, il Staphylococcus epidermidis non è ampiamente considerato nella pratica clinica, poiché il più delle volte è isolato in laboratorio significa contaminazione del campione. Tuttavia, questo microrganismo è in grado di crescere facilmente nei dispositivi medici, oltre ad essere stato segnalato per essere resistente a vari antibiotici, il che rende difficile il trattamento dell'infezione.

Come identificare l'infezione da S. epidermidis

Il principale tipo di infezione da S. epidermidis è la sepsi, che corrisponde a un'infezione del sangue, poiché questo batterio può entrare facilmente nell'organismo, soprattutto quando il sistema immunitario è compromesso, oltre ad essere associato all'endocardite. Pertanto, l'infezione da parte di S. epidermidis può essere identificato analizzando i sintomi, i principali sono:


  • Febbre alta;
  • Stanchezza eccessiva;
  • Mal di testa;
  • Malessere generale;
  • Diminuzione della pressione sanguigna;
  • Mancanza di respiro o difficoltà a respirare.

IL S. epidermidis è normalmente associata a infezioni in ambiente ospedaliero per la sua capacità di colonizzare in dispositivi intravascolari, ferite di grandi dimensioni e protesi, ad esempio, riuscendo a proliferare e resistere al trattamento.

Come viene fatta la diagnosi

In laboratorio l'identificazione di questo batterio avviene tramite test, il principale dei quali è il test della coagulasi, che differenzia il S. epidermidis di Staphylococcus aureus. IL S. epidermidis non ha questo enzima e, pertanto, si dice coagulasi negativo, ed è considerato lo stafilococco coagulasi negativo di maggiore rilevanza clinica, poiché associato a contaminazione del campione, infezioni opportunistiche e colonizzazione di dispositivi medici.

Per differenziarlo da altre specie di stafilococchi coagulasi negativi, di solito viene eseguito il test della novobiocina, che viene eseguito allo scopo di verificare la resistenza o la sensibilità a questo antibiotico. IL S. epidermidis di solito è sensibile a questo antibiotico ed è solitamente il trattamento indicato dal medico. Tuttavia, ci sono ceppi di S. epidermidis che hanno già un meccanismo di resistenza contro questo antibiotico, il che rende difficile il trattamento.


Spesso la presenza di S. epidermidis nel sangue non significa necessariamente infezione, perché poiché è sulla pelle, durante il processo di raccolta del sangue, i batteri possono entrare nella circolazione, essendo in molti casi considerata contaminazione del campione. Pertanto, la diagnosi di infezione da parte di S. epidermidis è fatto dall'analisi di due o più emocolture, che di solito vengono raccolte in luoghi diversi per evitare falsi risultati.

Pertanto, la diagnosi di infezione da parte di S. epidermidis è confermato quando tutte le emocolture sono positive per questo microrganismo. Quando solo una delle emocolture è positiva per S. epidermidis e gli altri sono positivi per un altro microrganismo, è considerato contaminazione.

Che è S. epidermidis resistente

Spesso la contaminazione del campione da S. epidermidis è male interpretato dai laboratori e indicato come infezione nel risultato del test, il che fa indicare al medico l'uso di antibiotici contro "infezione". L'uso inappropriato di antibiotici può favorire la formazione di batteri resistenti, rendendo difficile il trattamento.


Attualmente, l'infezione da parte di S. epidermidis sono stati frequenti nei pazienti ricoverati e, quindi, hanno acquisito importanza clinica non solo per l'uso indiscriminato di antibiotici, ma anche per la loro capacità di formare biofilm nelle apparecchiature mediche, che favorisce la proliferazione di questo batterio e la resistenza ai trattamenti.

Come viene eseguito il trattamento

Trattamento per l'infezione da Staphylococcus epidermidis di solito è fatto con l'uso di antibiotici, tuttavia l'antimicrobico di scelta varia in base alle caratteristiche dei batteri, poiché molti hanno meccanismi di resistenza. Pertanto, l'uso di vancomicina e rifampicina, ad esempio, può essere raccomandato dal medico.

Inoltre, il trattamento per S. epidermidis è indicato solo quando l'infezione è confermata. In caso di sospetta contaminazione del campione, vengono prelevati nuovi campioni per verificare se c'era contaminazione o se rappresenta un'infezione.

In caso di colonizzazione di cateteri o protesi da parte di S. epidermidis, di solito si consiglia di cambiare il dispositivo medico. Attualmente, alcuni ospedali adottano l'uso di apparecchiature antisettiche che impediscono la formazione di biofilm e lo sviluppo di Staphylococcus epidermidis, prevenendo l'infezione.

Consigliato

Salta la corsa: alternative agli esercizi ad alto impatto

Salta la corsa: alternative agli esercizi ad alto impatto

Coloro che hanno entito il proverbiale "runner' high" ti diranno che neun'altra attività può eere paragonata alla cora. Ma l'eercizio ad alto impatto potrebbe non eere ...
Il tuo rash è causato dall'epatite C?

Il tuo rash è causato dall'epatite C?

Eruzioni cutanee ed epatite C.Il viru dell'epatite C (HCV) è un'infezione contagioa che colpice il fegato. I cai cronici poono perino portare a inufficienza epatica e non trattati. Il fe...