Sindrome compartimentale: cos'è, cause e trattamento

Contenuto
- Cause della sindrome compartimentale
- 1. Sindrome compartimentale acuta
- 2. Sindrome compartimentale cronica
- Come viene eseguito il trattamento
La sindrome compartimentale è una malattia che si verifica quando c'è molta pressione all'interno di un compartimento di un muscolo, provocandone il rigonfiamento e impedendo al sangue di circolare in alcuni punti, con conseguenti lesioni ai muscoli e ai nervi. Quando il sangue non può raggiungere determinati siti muscolari, può impedire all'ossigeno di raggiungere i tessuti, il che può causare la morte cellulare.
Questa sindrome può manifestarsi negli arti inferiori o superiori e causare sintomi come un tatto intorpidito, gonfio, pallido e freddo e il trattamento dipende dalla gravità della lesione, ma nella maggior parte dei casi è necessario un intervento chirurgico.

Cause della sindrome compartimentale
La sindrome compartimentale può verificarsi a seguito di sanguinamento o gonfiore di un compartimento muscolare, che può causare pressione che si accumula all'interno di quel compartimento, causando cambiamenti nel flusso sanguigno. Inoltre, in base alla causa, la sindrome compartimentale può essere classificata in:
1. Sindrome compartimentale acuta
Questo tipo di sindrome di solito si verifica a causa di una lesione, come una frattura, lo schiacciamento di un arto, l'uso di una benda o un altro oggetto stretto, il consumo di alcol o l'assunzione eccessiva di droghe.
Sintomi principali: Il sintomo più comune in questi casi è un forte dolore che non migliora anche se si solleva l'arto ferito o si assumono farmaci, e peggiora quando si allunga o si utilizza l'arto. Inoltre, può verificarsi anche una sensazione di oppressione muscolare o una sensazione di formicolio o bruciore nella pelle intorno all'area interessata e, nei casi più gravi, può verificarsi intorpidimento o paralisi dell'arto.
È importante identificare rapidamente la sindrome compartimentale acuta in modo che il trattamento possa essere avviato subito dopo, richiedendo spesso l'amputazione dell'arto interessato.
2. Sindrome compartimentale cronica
Sebbene il motivo non sia ancora noto, la sindrome compartimentale cronica può verificarsi a causa della pratica di esercizi con movimenti ripetuti, come il nuoto, il tennis o la corsa, ad esempio.
Sintomi principali: In questi casi, potresti provare un forte dolore durante l'esercizio, che dura circa 30 minuti dopo aver completato l'esercizio. Altri sintomi che possono verificarsi sono difficoltà nel muovere l'arto ferito, intorpidimento dell'arto o rigonfiamento nel muscolo interessato.
Come viene eseguito il trattamento
Nel caso della sindrome compartimentale acuta, di solito è necessario un intervento chirurgico e la procedura prevede il taglio del muscolo per ridurre la pressione nel compartimento. In alcuni casi può essere necessario lasciare l'area aperta fino a quando il gonfiore non si è ridotto o addirittura viene eseguito un innesto cutaneo. In casi molto gravi o se il trattamento viene eseguito troppo tardi, può essere necessario amputare l'arto.
In caso di sindrome compartimentale cronica, prima di optare per un intervento chirurgico, il medico può consigliare terapia fisica per allungare il muscolo, farmaci antinfiammatori, cambiare il tipo di esercizio o eseguire l'esercizio con minore impatto, applicare ghiaccio sul posto dopo l'attività fisica. Se nessuno di questi metodi funziona, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.