Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 6 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 14 Febbraio 2025
Anonim
Cos'è la paralisi sopranucleare progressiva e come trattarla - Fitness
Cos'è la paralisi sopranucleare progressiva e come trattarla - Fitness

Contenuto

La paralisi sopranucleare progressiva, nota anche con l'acronimo PSP, è una rara malattia neurodegenerativa, che provoca la graduale morte dei neuroni in alcune aree del cervello, provocando alterazioni delle capacità motorie e mentali.

Colpisce principalmente uomini e persone di età superiore ai 60 anni ed è caratterizzata dal causare diversi disturbi del movimento, come disturbi del linguaggio, incapacità di deglutire, perdita dei movimenti oculari, rigidità, cadute, instabilità posturale, nonché una demenza dell'immagine, con cambiamenti nella memoria, nel pensiero e nella personalità.

Sebbene non esista una cura, è possibile eseguire il trattamento della paralisi sopranucleare progressiva, con farmaci per alleviare i limiti di movimento, così come antipsicotici o antidepressivi, per esempio. Inoltre, la fisioterapia, la logopedia e la terapia occupazionale sono indicate come strumenti per migliorare la qualità della vita del paziente.

Principali sintomi

Segni e sintomi che possono essere trovati nella persona con paralisi sopranucleare progressiva includono:


  • Cambiamenti di equilibrio;
  • Difficoltà a camminare;
  • Rigidità del corpo;
  • Cadute frequenti;
  • Incapacità di pronunciare le parole, chiamata disartria. Capire cos'è la disartria e quando può insorgere;
  • Soffocamento e incapacità di deglutire il cibo, chiamato disfagia;
  • Spasmi muscolari e posture distorte, che è la distonia. Scopri come identificare la distonia e cosa la causa;
  • Paralisi del movimento oculare, soprattutto in direzione verticale;
  • Diminuzione delle espressioni facciali;
  • Compromesso di abilità metal, con dimenticanza, lentezza di pensiero, cambiamenti di personalità, difficoltà di comprensione e localizzazione.

L'insieme dei cambiamenti causati dalla paralisi sopranucleare progressiva è simile a quelli presentati dalla malattia di Parkinson, motivo per cui queste malattie possono essere spesso confuse. Scopri come identificare i principali sintomi della malattia di Parkinson.

Pertanto, la paralisi sopranucleare è una delle cause del "parkinsonismo", presente anche in molte altre malattie degenerative del cervello, come la demenza con corpi di Lewy, l'atrofia multisistemica, la malattia di Huntington o l'intossicazione da alcuni farmaci, per esempio.


Sebbene la durata della vita di una persona con paralisi sopranucleare varia a seconda dei casi, è noto che la malattia tende a diventare grave dopo circa 5-10 anni dall'insorgenza dei sintomi, il che aumenta il rischio di complicazioni come infezioni polmonari o pressione piaghe sulla pelle

Come confermare

La diagnosi di paralisi sopranucleare progressiva viene fatta dal neurologo, sebbene possa essere rilevata da altri specialisti, come un geriatra o uno psichiatra, poiché i segni ei sintomi vengono confusi con altre malattie degenerative dell'età o malattie psichiatriche.

Il medico deve effettuare un'attenta valutazione dei segni e dei sintomi del paziente, un esame fisico e ordinare test come esami di laboratorio, tomografia computerizzata del cranio o risonanza magnetica cerebrale, che dimostrano i segni della malattia e aiutano ad escludere altre possibili cause.

Tomografia ad emissione di positroni, che è un esame della radiologia nucleare, utilizzando l'ausilio di un farmaco radioattivo, che è in grado di ottenere immagini più specifiche e può dimostrare cambiamenti nella composizione e nella funzione del cervello. Scopri come si svolge questo esame e quando è indicato.


Come viene eseguito il trattamento

Sebbene non esista un trattamento specifico che possa prevenire o prevenire la progressione della malattia, il medico può raccomandare trattamenti che aiutano a controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

I medicinali usati per trattare il Parkinson, come ad esempio Levodopa, Carbidopa, Amantadina o Seleginina, nonostante abbiano poca efficacia in questi casi, possono essere utili per alleviare i sintomi motori. Inoltre, i farmaci antidepressivi, ansiolitici e antipsicotici possono aiutare a trattare i cambiamenti di umore, ansia e comportamento.

Fisioterapia, logopedia e terapia occupazionale sono fondamentali, poiché riducono al minimo gli effetti della malattia. Il trattamento di fisioterapia personalizzato è in grado di correggere posture, deformità e cambiamenti dell'andatura, ritardando così la necessità di utilizzare una sedia a rotelle.

Inoltre, l'accoglienza e il monitoraggio dei familiari è essenziale, perché con il progredire della malattia, nel corso degli anni, il paziente può diventare più dipendente dall'aiuto per le attività quotidiane. Dai un'occhiata ai suggerimenti su come prendersi cura di una persona dipendente.

Selezione Del Sito

Scoliosi: cos'è, sintomi, tipi e trattamento

Scoliosi: cos'è, sintomi, tipi e trattamento

La colio i, comunemente nota come "colonna torta", è una deviazione laterale in cui la colonna a ume una forma a C o . Que to cambiamento il più delle volte non ha una cau a nota, ...
3 rimedi casalinghi per lo scarso appetito

3 rimedi casalinghi per lo scarso appetito

Alcune opzioni per i rimedi ca alinghi per tuzzicare l'appetito ono bere ucco di carota e poi bere lievito di birra, ma anche ti ane e ucco di anguria ono buone opzioni, che po ono ervire come rim...