Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 2 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Tumori cerebrali e glioblastoma
Video: Tumori cerebrali e glioblastoma

Contenuto

Il glioblastoma multiforme è un tipo di cancro al cervello, appartenente al gruppo dei gliomi, perché colpisce un gruppo specifico di cellule chiamate "cellule gliali", che aiutano nella composizione del cervello e nelle funzioni dei neuroni. È un tipo raro di cancro e, nella maggior parte dei casi, è sporadico, essendo più frequente nelle persone che sono state precedentemente esposte a radiazioni ionizzanti.

Questo è un tipo di tumore aggressivo, classificato di grado IV, in quanto ha una grande capacità di infiltrarsi e crescere lungo il tessuto cerebrale e può causare sintomi come mal di testa, vomito o convulsioni, ad esempio.

Il trattamento consiste nell'asportazione totale del tumore in concomitanza con radioterapia e chemioterapia, tuttavia, a causa della sua aggressività e rapida crescita, è difficile avere una cura per questo cancro, che ha una sopravvivenza media di 14 mesi, cosa che non è una regola e varia a seconda della gravità, delle dimensioni e della localizzazione del tumore, oltre che delle condizioni cliniche del paziente.


Va ricordato che la medicina è sempre più avanzata nella ricerca di cure sia per aumentare la sopravvivenza sia per migliorare la qualità della vita delle persone con questo tumore.

Principali sintomi

Sebbene raro, il glioblastoma multiforme è la causa più comune di tumori cerebrali maligni di origine cerebrale ed è più comune nelle persone di età superiore ai 45 anni. I sintomi variano da lievi a gravi, a seconda della posizione nel cervello e delle dimensioni, e alcuni dei più comuni includono:

  • Mal di testa;
  • Cambiamenti nelle capacità motorie, come perdita di forza o cambiamenti nel camminare;
  • Cambiamenti visivi;
  • Disturbi del linguaggio;
  • Difficoltà cognitive, come ragionamento o attenzione;
  • Cambiamenti di personalità, come l'apatia o l'evitamento sociale;
  • Vomito;
  • Convulsioni convulsive.

Man mano che la malattia raggiunge stadi più avanzati o terminali, i sintomi possono intensificarsi e compromettere la capacità di svolgere attività e cure quotidiane.


In presenza di sintomi che indicano questo cancro, il medico può ordinare test di imaging cerebrale, come la risonanza magnetica, che visualizzerà il tumore, tuttavia, la conferma viene effettuata solo dopo la biopsia e l'analisi di un piccolo pezzo di tessuto tumorale.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento del glioblastoma multiforme deve essere effettuato il prima possibile dopo la diagnosi, con il monitoraggio dell'oncologo e del neurologo, ed è fatto con:

  1. Chirurgia: consiste nella rimozione di tutto il tumore visibile nell'esame di immagine, evitando di lasciare tessuti compromessi, essendo la prima fase del trattamento;
  2. Radioterapia: che viene eseguita con l'emissione di radiazioni nel tentativo di eliminare le rimanenti cellule tumorali nel cervello;
  3. Chemioterapia: fatto in combinazione con la radioterapia, migliorandone l'efficacia. La chemioterapia più utilizzata è la Temozolomide, che è in grado di rallentare la progressione della malattia. Scopri cosa sono e come affrontare gli effetti collaterali della chemioterapia.

Inoltre, l'uso di farmaci come corticosteroidi o anticonvulsivanti può essere utilizzato per alleviare alcuni sintomi della malattia.


Trattandosi di un tumore molto aggressivo, il trattamento è complesso e il più delle volte si verifica una recidiva, il che rende difficili le possibilità di guarigione. Pertanto, le decisioni terapeutiche devono essere individualizzate per ogni caso, tenendo conto delle condizioni cliniche o dell'esistenza di trattamenti precedenti, e la qualità della vita del paziente dovrebbe sempre avere la priorità.

È anche importante ricordare che sono stati ricercati nuovi farmaci per migliorare l'efficacia del trattamento del glioblastoma, come la terapia genica, l'immunoterapia e le terapie molecolari, al fine di raggiungere meglio il tumore e facilitare il recupero.

Popolare

Chiedi al dottore della dieta: alcol post-allenamento

Chiedi al dottore della dieta: alcol post-allenamento

Q: Quanto fa male bere alcolici dopo un allenamento?UN: Que ta è una cla ica domanda ulla nutrizione che ento pe o, pecialmente dagli atleti del college: le loro erate di venerdì (e abato) a...
Questo allenamento di 30 minuti per tutto il corpo tonifica dalla testa ai piedi

Questo allenamento di 30 minuti per tutto il corpo tonifica dalla testa ai piedi

tanco del tuo programma di allenamento della forza? ì, appiamo che è facile cadere in un olco di allenamento, motivo per cui l'allenamento tonificante dell'allenatore di Gold' G...