Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 5 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Prof. Fernando Aiuti - Vero e Falso sull’Infezione da HIV-AIDS
Video: Prof. Fernando Aiuti - Vero e Falso sull’Infezione da HIV-AIDS

Contenuto

Panoramica

L'HIV è un virus che attacca il sistema immunitario. Il virus attacca specificamente un sottoinsieme di cellule T. Queste cellule sono responsabili della lotta alle infezioni. Quando questo virus attacca queste cellule, riduce il numero complessivo di cellule T nel corpo. Questo indebolisce il sistema immunitario e può rendere più facile contrarre alcune malattie.

A differenza di altri virus, il sistema immunitario non può sbarazzarsi completamente dell'HIV. Ciò significa che una volta che una persona ha il virus, lo avrà per tutta la vita.

Tuttavia, una persona che convive con l'HIV e che segue una terapia antiretrovirale regolare può aspettarsi di vivere una vita normale. La terapia antiretrovirale regolare può anche ridurre il virus nel sangue. Ciò significa che una persona con livelli di HIV non rilevabili non può trasmettere l'HIV a un partner durante il sesso.

Come si trasmette l'HIV?

Trasmissione attraverso il sesso

Un modo in cui l'HIV viene trasmesso è attraverso rapporti sessuali senza preservativo. Questo perché il virus viene trasmesso attraverso alcuni fluidi corporei, tra cui:


  • fluidi pre-seminali
  • sperma
  • fluidi vaginali
  • fluidi rettali

Il virus può essere trasmesso attraverso rapporti orali, vaginali e anali senza preservativo. Il sesso con un preservativo previene l'esposizione.

Trasmissione attraverso il sangue

L'HIV può essere trasmesso anche attraverso il sangue. Ciò si verifica comunemente tra le persone che condividono aghi o altre apparecchiature per l'iniezione di farmaci. Evita di condividere gli aghi per ridurre il rischio di esposizione all'HIV.

Trasmissione da madre a figlio

Le madri possono trasmettere l'HIV ai loro bambini durante la gravidanza o il parto attraverso i fluidi vaginali. Le madri che hanno l'HIV possono anche trasmettere il virus ai bambini attraverso il loro latte materno. Tuttavia, molte donne che convivono con l'HIV hanno bambini sani e negativi all'HIV ottenendo una buona assistenza prenatale e un trattamento regolare per l'HIV.

Come viene diagnosticata l'HIV?

Gli operatori sanitari in genere utilizzano un test immunoassorbente legato agli enzimi, o test ELISA, per testare l'HIV. Questo test rileva e misura gli anticorpi HIV nel sangue. Un campione di sangue tramite puntura del dito può fornire risultati rapidi del test in meno di 30 minuti. Molto probabilmente un campione di sangue attraverso una siringa verrà inviato a un laboratorio per il test. In genere ci vuole più tempo per ricevere i risultati attraverso questo processo.


Di solito ci vogliono diverse settimane prima che il corpo produca anticorpi contro il virus una volta che entra nel corpo. Il corpo genera tipicamente questi anticorpi da tre a sei settimane dopo l'esposizione al virus. Ciò significa che un test degli anticorpi potrebbe non rilevare nulla durante questo periodo. Questo a volte viene chiamato "periodo finestra".

Ricevere un risultato ELISA positivo non significa che una persona sia positiva all'HIV. Una piccola percentuale di persone può ricevere un risultato falso positivo. Ciò significa che il risultato dice che hanno il virus quando non lo hanno. Ciò può accadere se il test rileva altri anticorpi nel sistema immunitario.

Tutti i risultati positivi vengono confermati con un secondo test. Sono disponibili diversi test di conferma. In genere, un risultato positivo deve essere confermato con un test chiamato test di differenziazione. Questo è un test anticorpale più sensibile.

Cosa può influenzare i risultati del tuo test?

I test HIV sono altamente sensibili e possono risultare in un falso positivo. Un test di follow-up può determinare se una persona ha veramente l'HIV. Se i risultati di un secondo test sono positivi, una persona è considerata positiva all'HIV.


È anche possibile ricevere un risultato falso negativo. Ciò significa che il risultato è negativo quando in realtà il virus è presente. Questo generalmente accade se una persona ha recentemente contratto l'HIV e viene testata durante il periodo finestra. Questo è il tempo prima che il corpo inizi a produrre anticorpi anti-HIV. Questi anticorpi in genere non sono presenti fino a 4-6 settimane dopo l'esposizione.

Se una persona riceve un risultato negativo ma ha motivo di sospettare di aver contratto l'HIV, dovrebbe fissare un appuntamento di follow-up entro tre mesi per ripetere il test.

Cosa puoi fare

Se un operatore sanitario fa una diagnosi di HIV, aiuterà a determinare il trattamento migliore. I trattamenti sono diventati più efficaci nel corso degli anni, rendendo il virus più gestibile.

Il trattamento può iniziare subito per ridurre o limitare la quantità di danni al sistema immunitario. L'assunzione di farmaci per sopprimere il virus a livelli non rilevabili nel sangue rende anche virtualmente impossibile trasmettere il virus a qualcun altro.

Se una persona riceve un risultato negativo del test ma non è sicura che sia accurato, dovrebbe sottoporsi a un nuovo test. Un operatore sanitario può aiutare a determinare cosa fare in questa situazione.

Come prevenire la trasmissione o l'infezione da HIV

Si raccomanda alle persone sessualmente attive di prendere le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di contrarre l'HIV:

  • Usa i preservativi come indicato. Se usati correttamente, i preservativi impediscono ai fluidi corporei di mescolarsi con i fluidi di un partner.
  • Limita il numero di partner sessuali. Avere più partner sessuali aumenta il rischio di esposizione all'HIV. Ma il sesso con un preservativo può ridurre questo rischio.
  • Fatti testare regolarmente e chiedi ai loro partner di fare il test. Conoscere il tuo stato è una parte importante dell'essere sessualmente attivi.

Se una persona pensa di essere stata esposta all'HIV, può rivolgersi al proprio medico per ottenere la profilassi post-esposizione (PEP). Ciò comporta l'assunzione di farmaci per l'HIV per ridurre il rischio di contrarre il virus dopo una possibile esposizione. La PEP deve essere avviata entro 72 ore dalla potenziale esposizione.

Popolare Oggi

I peggiori focolai di malattie di origine alimentare nella recente storia degli Stati Uniti

I peggiori focolai di malattie di origine alimentare nella recente storia degli Stati Uniti

Le malattie di origine alimentare o l'avvelenamento da cibo colpicono circa uno u ei americani ogni anno. I Center for Dieae Control and Prevention (CDC) timano che in queti cai vi iano 128.000 ri...
Che cos'è la pannicolite e come viene trattata?

Che cos'è la pannicolite e come viene trattata?

La panniculite è un gruppo di condizioni che cauano protuberanze o noduli doloroi che i formano otto la pelle, peo u gambe e piedi. Queti doi creano infiammazione nello trato grao otto la pelle.Q...