Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 18 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Seminario "La truffa e la trappola del debito pubblico"
Video: Seminario "La truffa e la trappola del debito pubblico"

Contenuto

La rilattazione è una tecnica ampiamente utilizzata per nutrire il bambino quando l'allattamento al seno non è possibile, e al bambino vengono quindi somministrati formule, latte animale o latte umano pastorizzato attraverso un tubo o utilizzando un kit di allattamento.

Questa tecnica è indicata nei casi in cui le mamme non hanno latte o producono in piccole quantità, ma può essere utilizzata anche quando il bambino è prematuro e non riesce a tenere bene il capezzolo della madre. Inoltre, l'allattamento può essere effettuato anche nei bambini che hanno smesso di allattare molto tempo fa e nei casi di madri adottive perché succhiare il bambino durante l'allattamento stimola la produzione di latte.

Quando farlo

La rilattazione può essere indicata in situazioni legate alla madre o al neonato, essendo indicata principalmente nei casi in cui la donna non ha latte o ne ha piccole quantità, non sufficienti per nutrire il bambino. Inoltre la relattazione può essere indicata subito dopo il parto, quando la donna fa uso di farmaci che ostacolano l'allattamento, quando ha un seno più piccolo di un altro o quando il neonato viene adottato.


Nel caso dei neonati, alcune situazioni in cui è indicata la relazione sono i neonati prematuri, quando non sono in grado di trattenere bene il capezzolo della madre o quando hanno una condizione che impedisce loro di fare uno sforzo, come la sindrome di Down o malattie neurologiche.

Come avviene il contatto

La rilattazione può essere eseguita con una sonda o con un kit di rilattazione:

1. Contatto sonda

Per eseguire la relactation casalinga con una sonda, devi:

  1. Acquistare un sondino nasogastrico pediatrico numero 4 o 5, secondo l'indicazione del pediatra, in farmacie o farmacie;
  2. Mettere il latte in polvere nella bottiglia, tazza o siringa, secondo le preferenze della madre;
  3. Posizionare un'estremità della sonda nel contenitore scelto e l'altra estremità della sonda vicino al capezzolo, fissata con nastro adesivo, ad esempio.

In questo modo il bambino, appoggiando la bocca al seno, morde contemporaneamente il capezzolo e il tubo e mentre succhia, pur bevendo il latte in polvere, ha la sensazione di essere allattato al seno della madre. Ecco come scegliere la migliore formula artificiale per il tuo bambino.


2. Contatto con il kit

Per entrare in contatto con un kit Mamatutti o Medela, ad esempio, è sufficiente inserire il latte artificiale nel contenitore e, se necessario, fissare la sonda al seno della madre.

Il materiale di rilascio deve essere lavato con acqua e sapone per rimuovere ogni traccia di latte dopo ogni utilizzo e fatto bollire per 15 minuti prima di ogni utilizzo per essere sterilizzato. Inoltre, il sondino nasogastrico o il tubo del kit devono essere cambiati dopo 2 o 3 settimane di utilizzo o quando il bambino ha difficoltà ad allattare.

Durante il processo di allattamento è fondamentale non dare al bambino un biberon, in modo che non si adatti al capezzolo del biberon e rinunci al seno della madre. Inoltre, quando la madre osserva che sta già producendo latte, dovrebbe limitare lentamente la tecnica di allattamento e introdurre l'allattamento al seno.

Affascinanti Articoli

Oxycodone e Percocet sono gli stessi farmaci contro il dolore da oppiacei?

Oxycodone e Percocet sono gli stessi farmaci contro il dolore da oppiacei?

Oicodone e Percocet ono peo confui per lo teo farmaco. Queto è comprenibile in quanto entrambi ono farmaci antidolorifici da oppiacei ed entrambi ono tati molto nelle notizie a caua dell'epid...
Mango: nutrizione, benefici per la salute e come mangiarlo

Mango: nutrizione, benefici per la salute e come mangiarlo

In alcune parti del mondo, il mango (Mangifera indica) è chiamato il "re dei frutti".È una drupa, o frutto di nocciolo, il che ignifica che ha un grande eme nel mezzo.Il mango ...