Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 18 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
5 passaggi per proteggersi dal superbatterio KPC - Fitness
5 passaggi per proteggersi dal superbatterio KPC - Fitness

Contenuto

Per evitare la contaminazione del superbatterio Klebsiella pneumoniae carbapenemasi, popolarmente conosciuta come KPC, che è un batterio resistente alla maggior parte degli antibiotici esistenti, è essenziale lavarsi bene le mani ed evitare l'uso di antibiotici che non sono stati prescritti dal medico, poiché l'uso indiscriminato di antibiotici può rendere i batteri più forti e resistenti .

La trasmissione del superbatterio KPC avviene principalmente in ambiente ospedaliero e può avvenire attraverso il contatto con secrezioni di pazienti infetti o attraverso le mani, ad esempio. I bambini, gli anziani e le persone con un sistema immunitario compromesso hanno maggiori probabilità di contrarre l'infezione da questo batterio, così come i pazienti che rimangono in ospedale per lungo tempo, hanno cateteri o fanno un uso prolungato di antibiotici. Scopri come identificare l'infezione KPC.

Per proteggersi dal superbatterio KPC è importante:


1. Lavarsi accuratamente le mani

Il modo principale per prevenire la contaminazione è lavarsi le mani con acqua e sapone per 40 secondi a 1 minuto, strofinando le mani e lavandosi bene tra le dita. Quindi asciugateli con un asciugamano usa e getta e disinfettateli con alcol gel.

Poiché il superbatterio è molto resistente, oltre a lavarsi le mani dopo essere andati in bagno e prima dei pasti, è opportuno lavarsi le mani:

  • Dopo aver starnutito, tossito o toccato il naso;
  • Andare all'ospedale;
  • Toccare qualcuno ricoverato in ospedale per essere stato infettato dai batteri;
  • Toccare oggetti o superfici dove è stato il paziente infetto;
  • Usa i mezzi pubblici o vai al centro commerciale e tocca i corrimano, i pulsanti o le porte, ad esempio.

Se non è possibile lavarsi le mani, cosa che può accadere sui mezzi pubblici, devono essere disinfettate con alcool il prima possibile per prevenire la trasmissione del microrganismo.

Scopri i passaggi per lavarti le mani correttamente nel seguente video:


2. Utilizzare solo antibiotici come indicato dal medico

Un altro modo per evitare il superbatterio è usare i rimedi antibatterici solo come indicato dal medico e mai a propria discrezione, poiché l'uso eccessivo di antibiotici rende i batteri più forti e più forti e in situazioni gravi potrebbero non avere effetto.

3. Non condividere oggetti personali

Per prevenire l'infezione, oggetti personali come spazzolini da denti, posate, bicchieri o bottiglie d'acqua non devono essere condivisi, poiché i batteri si trasmettono anche attraverso il contatto con secrezioni, come la saliva.

4. Evita di andare in ospedale

Per evitare la contaminazione, si dovrebbe andare in ospedale, pronto soccorso o farmacia solo se non c'è altra soluzione, ma mantenendo tutte le misure di sicurezza per prevenire la trasmissione, come lavarsi le mani e indossare guanti, per esempio. Una buona soluzione è prima di andare in ospedale a chiamare Dique Saúde, 136 anni, per avere informazioni su cosa fare.

L'ospedale e il pronto soccorso, ad esempio, sono luoghi in cui c'è una maggiore possibilità che il batterio KPC sia presente, in quanto frequentato da pazienti che ne sono portatori e possono essere infettati.


Se sei un professionista della salute o un familiare di un paziente che è stato infettato dal batterio, dovresti indossare una maschera, indossare guanti e indossare un grembiule, oltre a indossare maniche lunghe perché, solo in questo modo, prevenzione contro il i batteri sono possibili.

5. Evita i luoghi pubblici

Per ridurre il rischio di trasmissione dei batteri, vanno evitati i luoghi pubblici come i trasporti pubblici ei centri commerciali, poiché sono frequentati da molte persone e c'è una maggiore possibilità che qualcuno sia infetto.

Inoltre, non toccare direttamente le superfici pubbliche, come corrimano, banconi, pulsanti dell'ascensore o maniglie delle porte, a mano e, se è necessario, lavarsi immediatamente le mani con acqua e sapone o disinfettarle con alcol in gel.

In generale, il batterio colpisce le persone con cattive condizioni di salute, come quelle che hanno subito un intervento chirurgico, i pazienti con tubi e cateteri, i pazienti con malattie croniche, trapianti di organi o cancro, che sono quelli con il sistema immunitario più debole e il rischio di morte è maggiore, tuttavia, qualsiasi individuo può essere infettato.

Nuove Pubblicazioni

discinesia

discinesia

La dicineia è un movimento involontario che non puoi controllare. Può intereare olo una parte del corpo, come la teta o un braccio, oppure può intereare tutto il corpo. La dicineia pu&#...
Urto sul bulbo oculare

Urto sul bulbo oculare

I doi ul bulbo oculare ono in genere ecrecenze della congiuntiva, una membrana oculare chiara che copre la parte bianca dell'occhio. A econda del colore della protuberanza, della ua forma e della ...