Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 18 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Varicella: sintomi, incubazione e cura nei bambini
Video: Varicella: sintomi, incubazione e cura nei bambini

Contenuto

La varicella del bambino, chiamata anche varicella, è una malattia infettiva causata da un virus che porta alla comparsa di granuli rossi sulla pelle che prude molto. Questa malattia è più comune nei neonati e nei bambini fino a 10 anni e può essere facilmente trasmessa attraverso il contatto con i fluidi rilasciati dalle bolle che compaiono sulla pelle o attraverso l'inalazione di secrezioni respiratorie sospese nell'aria quando la persona con varicella tosse o starnuto.

Il trattamento della varicella viene effettuato con l'obiettivo di alleviare i sintomi e l'uso di farmaci per abbassare la febbre e alleviare il prurito può essere raccomandato dai pediatri. È importante che il bambino con la varicella non scoppi le vesciche ed eviti il ​​contatto con altri bambini per circa 7 giorni, poiché in questo modo è possibile prevenire la trasmissione del virus.

Sintomi di varicella nel bambino

I sintomi della varicella nel bambino compaiono da 10 a 21 giorni dopo il contatto con il virus responsabile della malattia, la varicella-zoster, con la comparsa principalmente di vesciche sulla pelle, inizialmente sul petto e poi diffuse attraverso le braccia e le gambe, che si riempiono di liquido e, dopo la rottura, danno luogo a piccole ferite sulla pelle. Altri sintomi della varicella nel bambino sono:


  • Febbre;
  • Prurito alla pelle;
  • Pianto facile;
  • Diminuzione del desiderio di mangiare;
  • Disagio e irritazione.

È importante che il bambino venga portato dal pediatra non appena compaiono i primi sintomi e si raccomanda che il bambino non vada all'asilo nido oa scuola per circa 7 giorni o fino a quando il pediatra non lo consiglia.

Come avviene la trasmissione

La trasmissione della varicella può avvenire attraverso la saliva, starnuti, tosse o il contatto con un bersaglio o superfici contaminate dal virus. Inoltre, il virus può essere trasmesso attraverso il contatto con il liquido rilasciato dalle bolle quando scoppiano.

Quando il bambino è già infetto, il tempo di trasmissione del virus dura in media da 5 a 7 giorni e durante questo periodo il bambino non dovrebbe avere contatti con altri bambini. Inoltre, i bambini che hanno già ricevuto il vaccino contro la varicella possono anche avere di nuovo la malattia, ma in modo più lieve, con meno vesciche e febbre bassa.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento della varicella nel bambino deve essere effettuato secondo le indicazioni del pediatra e mira ad alleviare i sintomi e diminuire il disagio del bambino, essendo raccomandato:


  • Taglia le unghie del bambino, per evitare che graffi e scoppi le vesciche, evitando non solo ferite ma anche il rischio di trasmissione;
  • Applica un asciugamano bagnato in acqua fredda nei luoghi più pruriginosi;
  • Evita l'esposizione al sole e il calore;
  • Indossa abiti leggeri, poiché la sudorazione può peggiorare il prurito;
  • Misura la temperatura del bambino con il termometro, per vedere se hai la febbre ogni 2 ore e per somministrare medicinali per abbassare la febbre, come il Paracetamolo, secondo l'indicazione del pediatra;
  • Applicare unguenti sulla pelle come indicato dal medico, come la Povidina.

Inoltre, si raccomanda che il bambino non abbia contatti con altri bambini per prevenire la trasmissione del virus ad altri bambini. Inoltre, uno dei modi più efficaci per prevenire la varicella è attraverso la vaccinazione, che è offerta gratuitamente da SUS ed è indicata per i bambini dai 12 mesi. Vedi di più sul trattamento della varicella.


Quando tornare dal pediatra

È importante tornare dal pediatra nel caso in cui il bambino abbia la febbre superiore a 39 ° C, anche utilizzando i farmaci già consigliati, e avere tutta la pelle arrossata, oltre a consultare il pediatra quando il prurito è forte e impedisce al bambino di dormire o quando compaiono ferite infette e / o pus.

In questi casi, potrebbe essere necessario assumere farmaci per alleviare il prurito e curare l'infezione della ferita, quindi è importante andare dal medico in modo che possa prescrivere farmaci antivirali, ad esempio.

Noi Raccomandiamo

L'uva fa bene a te?

L'uva fa bene a te?

Quando mordi un'uva, ottieni più di una raffica di uccoa, dolcezza, bontà. Aumi anche una doe di nutrienti e antioidanti che poono aiutarti a tare bene. L'uva ha poche calorie e prat...
Segni e sintomi Il bambino può essere intollerante al lattosio

Segni e sintomi Il bambino può essere intollerante al lattosio

Il latte di mucca può fare un numero ulla pancia - negli adulti e bambini. ebbene ciò non ci impedica empre di mangiare una ciotola di gelato, potremmo pagarlo in eguito con quel familiare g...