Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 10 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 2 Luglio 2025
Anonim
CANALE SALUTE Allergie respiratorie ed alimentari nel bambiino 2à parte  18 4 2018
Video: CANALE SALUTE Allergie respiratorie ed alimentari nel bambiino 2à parte 18 4 2018

Contenuto

Il trattamento per l'allergia respiratoria varia in base ai sintomi presentati dalla persona, alla frequenza con cui si manifesta e al tipo di allergia, che può essere ad esempio asma, rinite o sinusite.

Di solito il trattamento per l'allergia respiratoria prevede l'uso di antistaminici o corticosteroidi per alleviare i sintomi e può essere raccomandato l'uso di Terfenadina, Intal, Ketotifene o Desloratadina, per esempio. Tuttavia, è importante consultare il medico di base o l'allergologo in modo da poter fare la diagnosi corretta e, quindi, iniziare il trattamento appropriato.

Cura delle allergie respiratorie

Oltre alle cure indicate dal medico, è importante avere qualche cura a casa per evitare nuove crisi di allergia respiratoria. Quindi si consiglia:


  • Posizionare coperture anti-acari su cuscini e materassi;
  • Mantieni la casa pulita e priva di polvere;
  • Utilizzare un aspirapolvere con filtro ad acqua;
  • Aerare quotidianamente gli ambienti della casa;
  • Evita luoghi con fumo, muffe e odori forti;
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
  • Evita tappeti, moquette e tende di stoffa, soprattutto in camera da letto;
  • Evita gli animali domestici all'interno della stanza, soprattutto prima di coricarsi.

In questo modo è possibile prevenire il verificarsi di nuovi attacchi di allergia respiratoria. Inoltre, un'opzione naturale per alleviare i sintomi dell'allergia respiratoria, come tosse e starnuti, ad esempio, è attraverso il miele, che può essere consumato sotto forma di caramelle, nella sua forma naturale o diluito nelle bevande, poiché aiuta a calmare la gola.

È anche interessante consumare cibi che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e rigenerare la mucosa dei polmoni, decongestionando le vie respiratorie e favorendo un senso di benessere. Dai un'occhiata ad alcune opzioni per i rimedi casalinghi per l'allergia respiratoria.


Trattamento omeopatico

L'omeopatia corrisponde ad una modalità di trattamento che ha come principio generale "cura simile simile", per cui in caso di allergia respiratoria, il trattamento mira a stimolare i sintomi dell'allergia in modo che ci sia una cura.

Il farmaco omeopatico da utilizzare deve essere indicato dall'omeopata dopo aver valutato le condizioni generali del paziente e la persona deve essere attentamente monitorata. Comprendi come funziona l'omeopatia.

Popolare

Che cos'è lo shampoo chiarificante?

Che cos'è lo shampoo chiarificante?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti attravero i link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.Lo hampoo tradizionale è o...
Yoga per dimagrire

Yoga per dimagrire

La pratica dello yoga upporta lo viluppo fiico, mentale e pirituale che ti conente di creare la migliore verione di te teo.Lo yoga può anche eere uno trumento efficace per aiutarti a perdere peo,...