Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 8 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 11 Aprile 2025
Anonim
Intolleranze alimentari: celiachia, sensibilità e allergia al grano
Video: Intolleranze alimentari: celiachia, sensibilità e allergia al grano

Contenuto

Nell'allergia al grano, quando l'organismo viene a contatto con il grano, innesca una risposta immunitaria esagerata come se il grano fosse un agente aggressivo. Per confermare il allergia alimentare al grano, se hai un esame del sangue o un esame della pelle.

L'allergia al grano, in generale, inizia in un bambino e non ha cure e il grano dovrebbe essere escluso dal cibo per la vita. Tuttavia, il sistema immunitario è dinamico e nel tempo può adattarsi e riequilibrarsi, motivo per cui è importante seguire un allergologo.

Dieta per allergia al grano

Nella dieta allergica al grano è necessario eliminare dalla dieta tutti gli alimenti contenenti frumento o farina di frumento, ma non è necessario escludere il glutine, e quindi si possono utilizzare cereali come avena, segale, orzo o grano saraceno. Altri cibi alternativi che possono essere consumati sono amaranto, riso, ceci, lenticchie, mais, miglio, farro, quinoa o tapioca.

Gli alimenti che dovrebbero essere esclusi dalla dieta sono alimenti a base di grano come:


  • Biscotti,
  • Biscotti,
  • Torta,
  • Cereali,
  • Pasta,
  • Pane.

È anche importante evitare cibi etichettati con ingredienti come: amido, amido alimentare modificato, amido gelatinizzato, amido modificato, amido vegetale, gomma vegetale o idrolizzato di proteine ​​vegetali.

Trattamento per l'allergia al grano

Il trattamento per l'allergia al grano consiste nell'eliminare tutti gli alimenti ricchi di grano dalla dieta del paziente, ma potrebbe essere necessario anche assumere antistaminici, per attenuare i sintomi se si ingerisce accidentalmente del cibo con il grano.

Tuttavia, nei casi più gravi può essere ancora necessario applicare un'iniezione di adrenalina, quindi se compaiono sintomi come mancanza di respiro e difficoltà a respirare, è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso per evitare che si verifichi uno shock anafilattico.

Sintomi dell'allergia al grano

I sintomi dell'allergia al grano possono essere:

  • Asma,
  • Nausea,
  • Vomito,
  • Macchie e infiammazioni sulla pelle.

Questi sintomi compaiono, in coloro che sono allergici al grano, di solito 2 ore dopo aver mangiato cibi a base di grano e possono essere molto intensi se la quantità di cibo consumata è grande.


Vedi anche: Differenza tra allergia e intolleranza alimentare.

La Nostra Scelta

Gli infermieri hanno creato un tributo commovente per i loro colleghi morti di COVID-19

Gli infermieri hanno creato un tributo commovente per i loro colleghi morti di COVID-19

Mentre il numero di dece i per coronaviru negli tati Uniti continua ad aumentare, National Nur e United ha creato un potente di play vi ivo di quante infermiere nel pae e ono morte di COVID-19. Il ind...
Questo è quello che sta succedendo ai tuoi piedi ora che praticamente non indossi mai le scarpe

Questo è quello che sta succedendo ai tuoi piedi ora che praticamente non indossi mai le scarpe

Con co ì tanto tempo tra cor o al chiu o lo cor o anno a cau a della pandemia, ta diventando più difficile ricordare come ci i ente a indo are carpe vere. Certo, potre ti indo arli per fare ...