Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 23 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 6 Aprile 2025
Anonim
10 TRUCCHI per far sembrare la tua AUTO sempre NUOVA
Video: 10 TRUCCHI per far sembrare la tua AUTO sempre NUOVA

Contenuto

Esistono diversi trattamenti domiciliari che possono aiutare a curare la raucedine, perché questa situazione non è sempre grave e tende a scomparire in pochi giorni, con il resto della voce e la giusta idratazione della gola.

I 7 consigli per trattare la raucedine a casa sono:

  1. Bere molta acqua, perché le corde vocali devono essere sempre molto pulite e idratate;
  2. Evita cibi troppo freddi o troppo caldi, perché questo irrita la regione, aggravando la raucedine;
  3. Mangiare una mela con la buccia perché ha un'azione astringente, pulendo bocca, denti e gola, oltre a migliorare il funzionamento dell'articolazione temporo-mandibolare;
  4. Evita di parlare a voce troppo alta o troppo bassa non stancare i muscoli della gola;
  5. Gargarismi con acqua tiepida e sale almeno una volta al giorno, per rimuovere tutte le impurità dalla gola;
  6. Riposa la voce, evitando di parlare troppo;
  7. Rilassa la zona del collo, ruotando la testa lentamente la testa in tutti i lati e inclinando a sinistra, a destra e anche indietro.

Guarda il seguente video e scopri come eseguire gli esercizi per trattare la raucedine:


Seguendo tutte queste raccomandazioni, la raucedine dovrebbe migliorare o scomparire.

Di solito il medico consiglia l'uso di farmaci corticosteroidi o antibiotici solo quando sono essenziali per risolvere la causa. Quando la causa è un uso improprio della voce, la logopedia può aiutare.

Raucedine costante

In caso di raucedine costante si consiglia di andare dal medico in quanto potrebbe trattarsi di qualcosa di più grave che necessita di cure specifiche, come noduli alle corde vocali o cancro della laringe. Ulteriori informazioni sul cancro della laringe.

La raucedine costante può essere correlata ad abitudini come fumare, bere o trovarsi in ambienti molto inquinati.

La raucedine emotiva può verificarsi durante i periodi di maggiore stress e ansia, e in questo caso, prendere un tè calmante come la valeriana e cercare di risolvere i problemi può risolvere la raucedine. Vedi alcuni rimedi naturali per lenire.

Quali sono le cause della raucedine

Le cause più comuni di raucedine sono l'abuso della voce, influenza, raffreddore o catarro, cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano nell'adolescenza, reflusso gastroesofageo, che danneggia la laringe, allergie respiratorie, tosse secca persistente, ipotiroidismo, stress, ansia, Morbo di Parkinson o miastenia e intervento chirurgico sulla regione del cuore o della gola.


Altre cause sono anche l'essere un fumatore o il consumo di bevande alcoliche in eccesso, e affinché il trattamento sia davvero efficace è importante scoprire ed eliminare la causa.

Quando andare dal dottore

Si consiglia di andare dal medico se la raucedine persiste per più di 2 settimane o se è accompagnata da sintomi come tosse sanguinolenta o difficoltà respiratorie. I bambini dovrebbero anche essere portati dal pediatra non appena avvertono raucedine.

Il medico indicato per risolvere questo problema è il medico di base, che potrà valutare lo stato di salute generale dell'individuo e le cause comuni della raucedine. Se pensa che la raucedine sia specifica, può indicare lo specialista che è l'otorinolaringoiatra.

Al consulto, il medico dovrebbe essere informato da quanto tempo è rauco, quando ha notato la raucedine e se ci sono altri sintomi associati. Più informazioni vengono fornite al medico, meglio sarà per lui fare la diagnosi e indicare il trattamento appropriato.


Quali esami fare

Sono necessari test di raucedine per chiarire la causa, soprattutto se la raucedine non è facilmente curabile.

Alla consultazione, il medico può vedere la gola attraverso la laringoscopia, ma a seconda del sospetto, può anche ordinare test come l'endoscopia e l'elettromiografia laringea, per esempio. Impara come eseguire un'endoscopia e come prepararti.

Leggi Oggi

Adenoma epatico: che cos'è, diagnosi e trattamento

Adenoma epatico: che cos'è, diagnosi e trattamento

L'adenoma epatico, noto anche come adenoma epatocellulare, è un raro tipo di tumore epatico benigno prodotto da livelli alterati di ormoni ed è quindi più comune nelle donne di et&#...
Comprendi come funziona il trattamento della parotite

Comprendi come funziona il trattamento della parotite

Farmaci come il paracetamolo e l'ibuprofene, molto ripo o e idratazione ono alcune delle raccomandazioni per il trattamento della parotite, poiché que ta è una malattia che non ha un tra...