Autore: Marcus Baldwin
Data Della Creazione: 20 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Yoga per la circolazione
Video: Yoga per la circolazione

Contenuto

Una cattiva circolazione può essere causata da una serie di cose: stare seduto tutto il giorno alla scrivania, colesterolo alto, problemi di pressione sanguigna e persino diabete. Può anche manifestarsi in molti modi, tra cui:

  • intorpidimento
  • mani e piedi freddi
  • rigonfiamento
  • crampi muscolari
  • capelli e unghie fragili
  • sblocchi
  • occhiaie sotto gli occhi

Fortunatamente, ci sono tanti modi per combatterlo quanti sono i sintomi. Puoi provare:

  • farmaco
  • dieta
  • evitando di fumare
  • esercizio

Il movimento è la chiave per il benessere a molti livelli, anche per la salute circolatoria. Lo yoga non è solo uno dei tipi di esercizio più accessibili (è a basso impatto e può essere svolto da persone a tutti i livelli), ma è anche uno dei migliori tipi di esercizio per la cattiva circolazione.

La seguente sequenza di pose sarà una grande aggiunta alla tua routine di cura di sé e benessere. Ciò è particolarmente vero se hai a che fare con problemi di circolazione, indipendentemente dalla loro causa o dalla manifestazione fisica nel tuo corpo.


Attrezzature necessarie: Sebbene lo yoga possa essere fatto senza un tappetino da yoga, uno è consigliato per la sequenza seguente. Può aiutarti a mantenere una posizione stabile e viene utilizzato anche in alcune istruzioni.

Cane rivolto verso il basso

Il cane con la testa in giù è ottimo per la circolazione perché mette i fianchi sopra il cuore e il cuore sopra la testa, il che significa che la gravità aiuta a facilitare il flusso sanguigno alla testa. Rafforza anche le gambe, migliorando la circolazione.

Muscoli lavorati: muscoli posteriori della coscia, latissimus dorsi, deltoidi, glutei, dentato anteriore e quadricipite

  1. Inizia a quattro zampe, con le spalle sopra i polsi, i fianchi sopra le ginocchia e le dita dei piedi piegate sotto.
  2. Fai un respiro profondo e, mentre espiri, premi saldamente le mani mentre sollevi i fianchi in aria, raddrizzando braccia e gambe.
  3. Per alcuni, questa potrebbe essere una buona posizione immediatamente. Per altri, potresti voler riportare indietro i piedi solo un tocco in modo che sia comodo.
  4. Respira normalmente ma profondamente mentre premi ogni dito e premi i talloni verso il pavimento. I talloni potrebbero non essere a terra qui, a seconda della tua posizione, ma vuoi che lavorino in quella direzione, mantenendo le gambe attive.
  5. Lascia che il tuo collo si rilassi, ma non lasciarlo penzolare.
  6. Rimani qui per tre respiri lunghi e profondi. (Puoi ripetere l'operazione alcune volte, anche se sarebbe meglio ripetere l'intera serie alcune volte, iniziando ogni volta con questa posa.)

Guerriero II

Warrior II è meraviglioso per migliorare il tono muscolare delle gambe. I tuoi muscoli comprimeranno e rilasceranno le vene delle gambe, aumentando così la circolazione efficace.


Muscoli lavorati: quadricipite, piriforme, legamenti dell'anca, scaleni e piccolo pettorale

  1. Da Cane a faccia in giù, guarda tra le mani e metti il ​​piede destro il più vicino possibile tra le mani. Se non passa facilmente tra di loro, puoi aiutarlo a spostarlo in avanti con una mano.
  2. Prima di sollevare le mani dal pavimento, ruotare il piede sinistro in modo che l'esterno sia parallelo al bordo posteriore del tappetino. Il tuo piede anteriore dovrebbe essere allineato con le dita rivolte in avanti. Se dovessi eseguire una linea dalla parte posteriore del tallone destro alla parte posteriore del tappetino, dovrebbe colpire la metà del piede posteriore. (Nota: se ti senti instabile in questa posizione, muovi il piede destro leggermente verso destra, ma tieni i piedi perpendicolarmente allineati l'uno con l'altro.)
  3. Inspira profondamente e, mentre espiri, ruota le mani mentre ti alzi. Ciò significa premere saldamente sui tuoi piedi e iniziare con la mano sinistra che arriva davanti al tuo corpo, sotto il tuo viso, poi su, davanti e infine dietro la tua testa, la mano destra che segue finché non crei una "T" con le tue braccia.
  4. Mentre mantieni questa posizione, controlla il tuo allineamento: il ginocchio destro dovrebbe essere a un angolo di 90 gradi, con il ginocchio sopra la caviglia, premendo sul bordo esterno del piede posteriore. La gamba sinistra dovrebbe essere dritta, il petto aperto sul lato sinistro del materassino e le braccia all'altezza delle spalle. Guarda oltre la tua mano destra.
  5. Una volta che ti sei sistemato nella posa e ti senti a tuo agio nel tuo allineamento, inspira ed espira profondamente e lentamente almeno 3 volte.
  6. Dopo la terza espirazione, inspira ancora una volta e quando espiri quel respiro, ruota le mani indietro a terra, su ciascun lato del piede destro. Torna al cane con la testa in giù. Quindi ripetere con il piede sinistro in avanti.

Triangolo

Il triangolo è anche una posa in piedi, quindi è un'altra ottima per il tono muscolare e la circolazione delle gambe. Questa posizione comporta l'apertura del torace e l'espansione anche dei polmoni, il che migliora la circolazione nel busto.


Muscoli lavorati: sartorio, piriforme, gluteo medio, obliqui e tricipiti

  1. Inizia ripetendo i passaggi per entrare in Warrior II.
  2. Invece di sistemarti in Warrior II, inspira mentre raddrizzi la gamba anteriore e tieni le braccia allineate sulle gambe, in quella "T".
  3. Mentre espiri, inclina il busto sulla gamba destra dal fianco, mantenendo la colonna vertebrale lunga e le braccia in linea con le spalle, in modo che la "T" si inclini con te.
  4. Appoggia la mano destra sul piede, sulla caviglia o sullo stinco. Il tuo braccio sinistro dovrebbe protendersi verso il cielo. Il tuo sguardo può guardare il piede anteriore, verso l'esterno a sinistra o verso l'alto sulla mano sinistra (se ritieni di avere l'equilibrio per farlo).
  5. Premi i piedi e coinvolgi i muscoli delle gambe mentre mantieni il petto aperto di lato, respirando profondamente.
  6. Dopo almeno tre respiri profondi, solleva il busto dall'anca usando il core mentre pieghi di nuovo la gamba anteriore. Puoi quindi passare dall'altra parte come hai fatto per Warrior II. (Se stai ripetendo la sequenza, torna alla posa 1 e ripeti la sequenza altre due volte, usando la posa successiva come posa di riposo per chiudere la pratica.)

Gambe contro il muro

Mettere le gambe contro il muro non è solo un'inversione nel senso che mette le gambe sopra il tuo cuore, ma è anche un'inversione di come la maggior parte di noi si siede tutto il giorno. Questa posizione può aiutare il flusso sanguigno normale, alleviando il ristagno di sangue o fluido nelle estremità che può verificarsi in età avanzata.

Muscoli lavorati: muscoli posteriori della coscia e del collo, nonché la parte anteriore del busto

  1. Per questa posa, sposta il tappetino contro un muro dove c'è spazio alla base, dove il muro incontra il pavimento, e abbastanza lontano dal muro in modo che le tue gambe possano allungarlo senza far cadere nulla.
  2. Siediti parallelamente al muro. Quindi, sdraiati con i piedi per terra, le ginocchia piegate.
  3. Fai perno sulla parte inferiore della schiena / coccige superiore, sollevando i piedi e facendo oscillare delicatamente il busto in modo che intersechi il muro e abbracci le tue ossa sedute contro la base del muro. Quando ti senti a tuo agio (potresti dover muovere un po '), allunga le gambe lungo il muro. Puoi anche posizionare un cuscino o una coperta piegata sotto la parte bassa della schiena se ti senti meglio.
  4. Appoggia le braccia accanto a te, i palmi rivolti verso l'alto. Puoi restare qui quanto vuoi.

Portalo al livello successivo

Se ti senti a tuo agio nelle inversioni, e se hai un buon equilibrio, forza del core e oggetti di scena yoga, puoi fare la posizione delle "gambe in aria", invece che sul muro. Non sarà una posa a riposo esattamente allo stesso modo, ma è ottima per la circolazione oltre che per il nucleo.

  1. Rimani sul tappetino e prendi un blocco yoga in modo che sia a portata di mano quando ti sdrai.
  2. Sdraiati sul materassino, con le ginocchia piegate, e solleva i fianchi, posizionando il blocco sotto l'osso sacro. Assicurati che sia saldamente sul pavimento e di essere saldamente appoggiato su di esso.
  3. Tenendo le mani lungo il corpo, i palmi premuti a terra, solleva le ginocchia fino al petto.
  4. Inspira profondamente. Mentre espiri, inizia ad estendere le gambe verso il soffitto lentamente e in modo controllato.
  5. Premendo l'osso sacro nel blocco per supporto, rimani qui per 10 respiri pieni e profondi prima di uscire nell'ordine inverso in cui sei entrato. Piega le ginocchia al petto e fai rotolare delicatamente il bacino verso il basso mentre riporti i piedi a terra. Quindi premi i piedi e solleva i fianchi per rimuovere il blocco.

Il cibo da asporto

Mentre alcuni problemi di circolazione sono causati da condizioni di salute specifiche, molti americani affrontano problemi di circolazione e non lo sanno. Perché? Perché lo parcheggiamo alla nostra scrivania tutto il giorno e non lavoriamo i nostri sistemi circolatori nel modo in cui dovremmo.

Esercitandoci in modi che comprimeranno e decomprimeranno le vene delle nostre gambe e accederanno alla gravità per sciacquare il sangue stagnante e invertire il flusso sanguigno, possiamo migliorare la nostra circolazione ed evitare problemi. Che tu abbia un problema diagnosticato o meno, la sequenza di yoga sopra può aiutare il tuo corpo a lavorare in modo più efficace migliorando la circolazione.

Ben testato: Yoga delicato

Affascinanti Articoli

Cheratosi pilaris

Cheratosi pilaris

La cherato i pilari è una comune condizione della pelle in cui una proteina della pelle chiamata cheratina forma tappi duri all'interno dei follicoli piliferi.La cherato i pilari è innoc...
Linfonodi ingrossati

Linfonodi ingrossati

I linfonodi ono pre enti in tutto il corpo. ono una parte importante del tuo i tema immunitario. I linfonodi aiutano il tuo corpo a ricono cere e combattere germi, infezioni e altre o tanze e tranee.I...