Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 8 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
SINDROME INTESTINTO CORTO
Video: SINDROME INTESTINTO CORTO

Contenuto

Il trattamento della sindrome dell'intestino corto si basa sull'adattamento di alimenti e integratori nutrizionali, in modo da compensare il ridotto assorbimento di vitamine e minerali che la porzione mancante dell'intestino provoca, in modo che il paziente non sia malnutrito o disidratato. Il recupero completo per consentire all'intestino di assorbire nuovamente i nutrienti e controllare la perdita di peso può richiedere fino a 3 anni.

Tuttavia, la gravità di questa sindrome dipende dalla parte dell'intestino che è stata rimossa, che può essere una porzione dell'intestino crasso o tenue e dalla quantità di intestino rimosso.

In generale, i nutrienti più suscettibili al malassorbimento sono le vitamine A, D, E, K, B12 e minerali come calcio, acido folico, zinco o ferro. Per questo motivo il paziente viene inizialmente nutrito con integratori alimentari, direttamente per via venosa e ha lo scopo di prevenire e curare problematiche come il ritardo dello sviluppo, nel caso dei bambini, l'anemia; emorragie e contusioni; osteoporosi; dolore e debolezza muscolare; insufficienza cardiaca; e anche la disidratazione che può mettere in pericolo la vita del paziente.


Nutrienti più importanti in base alla porzione di intestino mancante

Costituzione dell'intestino

Il malassorbimento dei nutrienti dipende dalla porzione interessata, con:

  • Digiuno - Calcio, ferro, magnesio, proteine, carboidrati e grassi;
  • Ileus - vitamina B12;
  • Colon - Acqua, sali minerali e acidi grassi a catena corta;

In alcuni casi, per compensare la mancanza di nutrienti, può essere necessario un trapianto di intestino tenue per curare l'insufficienza intestinale ed evitare di fare affidamento sulla nutrizione parenterale totale per tutta la vita. .

Cibo per il recupero da un intervento chirurgico

Normalmente, durante i primi 5 giorni dopo l'intervento, il cibo viene mantenuto attraverso la vena chiamata Nutrizione Parenterale Totale, in modo che l'intestino possa guarire a riposo. Trascorso tale periodo, quando la diarrea è meno frequente, anche l'alimentazione mediante sonda inizia a stimolare lentamente i movimenti dello stomaco e dell'intestino, diminuendo il volume del cibo attraverso la vena, per circa 2 mesi.


Dopo circa 2 mesi di guarigione, nella maggior parte dei casi, il paziente è già in grado di nutrirsi per bocca effettuando piccoli pasti, fino a 6 volte al giorno. Tuttavia, l'alimentazione tramite sondino nasogastrico viene mantenuta in modo da garantire l'apporto di calorie e nutrienti per mantenere e recuperare lo stato nutrizionale, fino a quando il paziente non è in grado di mangiare senza sondino, processo che può durare da 1 a 3 anni.

Alimentazione attraverso il sondino nasogastricoAlimentazione delle vene

Tuttavia, è possibile che in alcuni casi il paziente trascorra il resto della sua vita a seconda della nutrizione parenterale e dell'integrazione nutrizionale per evitare la malnutrizione e problemi come l'anemia, ad esempio.


Il recupero da un intervento chirurgico per rimuovere una porzione dell'intestino può essere eseguito attraverso un ampio taglio nell'addome o mediante laparotomia e può richiedere da 2 a 6 ore e il paziente potrebbe dover essere ricoverato in ospedale per il recupero per un periodo che può variano da 10 giorni a 1 mese almeno. Questo tipo di intervento è molto rischioso perché l'intestino ha molti batteri che possono causare infezioni gravi, ed è ancora più delicato, se il paziente è un bambino o un anziano.

Articoli Popolari

Rischi per la salute di uno stile di vita inattivo

Rischi per la salute di uno stile di vita inattivo

E ere un pantofolaio. Non e ercitare. Uno tile di vita edentario o inattivo. Probabilmente hai entito parlare di tutte que te fra i e ignificano la te a co a: uno tile di vita con molto tare eduti e d...
Iniezione di cefazolina

Iniezione di cefazolina

L'iniezione di cefazolina è u ata per trattare alcune infezioni cau ate da batteri tra cui pelle, o a, articolazioni, genitali, angue, valvola cardiaca, tratto re piratorio (compre a la polmo...