Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 15 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Aprile 2025
Anonim
Sappi cosa può causare e come trattare le vertigini negli anziani - Fitness
Sappi cosa può causare e come trattare le vertigini negli anziani - Fitness

Contenuto

Le vertigini negli anziani sono uno dei disturbi più comuni a partire dai 65 anni, descritte come sensazione di squilibrio e alterazioni della vista, che possono o meno essere accompagnate da nausea e vomito. Quando le vertigini si fanno più frequenti, l'anziano ha paura di cadere, diventa più sedentario, con maggiore difficoltà a svolgere le proprie attività quotidiane, mostrando scarsa autostima e tendenza ad isolarsi.

Cause di vertigini negli anziani

Le cause delle vertigini negli anziani sono diverse e possono coinvolgere molti sistemi del corpo. Tra i più importanti, possiamo evidenziare:

  • Malattie del sistema vestibolare: vertigini dovute a cambiamenti nella posizione del corpo o della testa, malattia di Meniere, neurite vestibolare;
  • Malattie psichiatriche: panico, ansia, depressione;
  • Malattia cardiovascolare: aritmie, emicranie, infarto;
  • Malattie neurologiche: trauma cranico, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, lesioni del cervelletto;
  • Problemi nel sistema endocrino come il diabete;
  • Problemi muscolari, articolari, riflessi e posturali;
  • Troppi farmaci come diuretici e beta-bloccanti;
  • Cambiamenti visivi: glaucoma, degenerazione maculare, retinopatia diabetica.

Altre cause di vertigini negli anziani possono anche essere indicate come bassa pressione sanguigna, traumi spinali, malattie della tiroide, AIDS e labirintite.


Trattamento per le vertigini negli anziani

Il trattamento delle vertigini negli anziani è complicato a causa delle numerose possibilità diagnostiche, quindi va iniziato solo dopo che sono state definite le cause corrette. Tra le linee guida e le linee guida generali, è importante evidenziare:

  • Trattare la malattia sottostante;
  • Assunzione di farmaci per controllare i sintomi vestibolari;
  • Consultazioni periodiche con un geriatra per evitare farmaci eccessivi;
  • Fai molta attenzione quando ti alzi dal letto o dalla sedia;
  • In caso di problemi di vista, vedere lenti o occhiali;
  • Adattamento della casa per evitare cadute.

È importante sottolineare che gli anziani con vertigini, dopo la diagnosi definita, beneficiano di a programma di esercizi personalizzato, eseguito in ambiente sicuro e accompagnato da un fisioterapista. Gli obiettivi della riabilitazione saranno rafforzare i muscoli, migliorare l'equilibrio, recuperare le funzioni perse e allenare le attività quotidiane, donando così una maggiore qualità di vita agli anziani con vertigini.


Guarda il seguente video e guarda gli esercizi che possono aiutare a ridurre le vertigini:

Pubblicazioni

Integratori durante la gravidanza: cosa è sicuro e cosa no

Integratori durante la gravidanza: cosa è sicuro e cosa no

e ei incinta, potreti penare che entirti opraffatto e confuo è legato al territorio. Ma non deve eere coì confuo quando i tratta di vitamine e integratori. e hai volto il tuo lavoro di credi...
Benefici per la salute dell'acqua d'orzo

Benefici per la salute dell'acqua d'orzo

PanoramicaL'acqua d'orzo è una bevanda a bae di acqua che è tata cotta con l'orzo. A volte i chicchi d'orzo vengono filtrati. A volte vengono emplicemente mecolati e mecolat...