Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 21 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Sifilide primaria: cos'è, principali sintomi e trattamento - Fitness
Sifilide primaria: cos'è, principali sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

La sifilide primaria è il primo stadio dell'infezione da parte del batterio Treponema pallidum, responsabile della sifilide, una malattia infettiva trasmessa principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti, cioè senza preservativo, ed è quindi considerata un'infezione a trasmissione sessuale (STI).

Questa prima fase della malattia è caratterizzata dalla comparsa di una ferita che non fa male, prude o provoca fastidio, oltre a scomparire naturalmente senza necessità di alcun tipo di trattamento. Per questo motivo, è comune che la sifilide non venga curata durante questo periodo, il che era l'ideale, facendo circolare i batteri attraverso il corpo e raggiungendo altri organi, con conseguente comparsa di sintomi legati alla sifilide secondaria e terziaria. Ulteriori informazioni sulla sifilide.

Sintomi della sifilide primaria

I sintomi della sifilide primaria di solito compaiono circa 3 settimane dopo il contatto con i batteri, che può essere avvenuto a causa del sesso non protetto e del contatto diretto con le lesioni caratteristiche di questo stadio della malattia. La sifilide primaria è caratterizzata dalla comparsa di una lesione chiamata cancro duro, che ha le seguenti caratteristiche:


  • Non prudere;
  • Non fa male;
  • Non provoca disagio;
  • Rilascio di secrezioni trasparenti;
  • Nelle donne può comparire sulle piccole labbra e sulla parete della vagina, essendo di difficile identificazione;
  • Negli uomini, può apparire intorno al prepuzio;
  • Se c'è stato sesso orale o anale non protetto, il cancro duro può comparire anche nell'ano, nella bocca, nella lingua e nella gola.

Il cancro duro di solito inizia come un piccolo nodulo rosa, ma si sviluppa facilmente in un'ulcera rossa, con bordi induriti e che rilascia una secrezione trasparente.

Sebbene il cancro duro sia molto caratteristico della malattia, spesso non viene identificato a causa della posizione che appare, o non gli viene data molta importanza perché non fa male o causa disagio e scompare dopo 4 o 5 settimane senza lasciare cicatrici.

Tuttavia, anche con la scomparsa del cancro duro non significa che i batteri siano stati eliminati dall'organismo e che non vi sia alcun rischio di trasmissione, al contrario, i batteri raggiungono la circolazione e si dirigono verso altre parti del corpo mentre prolifera, essendo ancora possibile la sua trasmissione attraverso rapporti sessuali non protetti, e dando origine ad altri sintomi, come gonfiore della lingua, comparsa di macchie rosse sulla pelle, soprattutto sulle mani, mal di testa, febbre e malessere. Impara a riconoscere i sintomi della sifilide.


Come è la diagnosi

La diagnosi di sifilide ancora allo stadio primario è molto importante, in quanto è possibile che il trattamento possa essere avviato subito dopo, impedendo ai batteri di moltiplicarsi e diffondersi nell'organismo e prevenendo anche complicazioni. Pertanto, il più raccomandato è che non appena la persona nota la comparsa di una ferita nella regione genitale, anale o orale che non fa male o prude, si rechi dal ginecologo, dall'urologo, dalla malattia infettiva o dal medico generico per essere valutata.

Se la persona ha avuto comportamenti a rischio, cioè ha avuto rapporti sessuali senza preservativo, il medico può indicare l'esecuzione dei test per la sifilide, che è il test rapido e il test non treponemico, chiamato anche VDRL.Da questi test è possibile sapere se la persona ha l'infezione da parte dei batteri Treponema pallidum e in quale quantità, che è data dall'esame VDRL, essendo importante per il medico per definire il trattamento. Comprendi cos'è l'esame VDRL e come interpretare il risultato.


Come dovrebbe essere il trattamento

Il trattamento per la sifilide dovrebbe essere iniziato non appena viene fatta la diagnosi e dovrebbe essere fatto dalla coppia, anche se non ci sono sintomi, poiché i batteri possono rimanere nel corpo per anni senza portare alla comparsa di segni o sintomi. Il trattamento viene solitamente effettuato utilizzando iniezioni di antibiotici, solitamente benzatina penicillina. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può raccomandare l'uso di doxiciclina o tetraciclina.

Il tempo di trattamento e la dose del farmaco variano a seconda della gravità e del tempo di contaminazione da parte dei batteri. Comprendi meglio come viene eseguito il trattamento per la sifilide.

Vedere anche ulteriori informazioni sulla sifilide nel seguente video:

Ultimi Post

Sfida il tuo core con questo flusso yoga avanzato per addominali forti

Sfida il tuo core con questo flusso yoga avanzato per addominali forti

Ormai ai che il mondo degli e ercizi addominali e del core work è molto più grande dei crunch #ba ic. (Ma per la cronaca, e e eguiti correttamente, i crunch hanno il loro giu to po to nel tu...
Le celebrità del trattamento della pelle si affidano alla preparazione per il tappeto rosso del Met Gala

Le celebrità del trattamento della pelle si affidano alla preparazione per il tappeto rosso del Met Gala

È il primo lunedì di maggio e ai co a ignifica: le celebrità tanno attualmente facendo di più per preparar i al tappeto ro o del Met Gala. E grazie a In tagram po iamo tutti a i te...