Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 10 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
INTERSTIZIOPATIE POLMONARI  -  28/5/21
Video: INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - 28/5/21

Contenuto

La sarcoidosi è una malattia infiammatoria, di causa sconosciuta, caratterizzata da infiammazione in varie parti del corpo, come polmoni, fegato, pelle e occhi, oltre alla formazione di acqua, con conseguente eccessiva stanchezza, febbre o perdita di peso, per esempio.

Sebbene la causa della sarcoidosi non sia ancora ben stabilita, si ritiene che possa essere causata dalla risposta dell'organismo a uno o più agenti invasori, o anche dalla reazione dell'organismo contro se stesso, quindi considerata un'auto malattia.

La sarcoidosi non ha cura, tuttavia, è di grande importanza effettuare il trattamento per evitare possibili complicazioni, come insufficienza respiratoria e renale, cecità e paraplegia, ad esempio.

Sintomi di sarcoidosi

In base alla posizione in cui si trova la maggiore evidenza di infiammazione, la sarcoidosi può essere classificata in base ai sintomi principalmente in:


1. Sarcoidosi polmonare

La compromissione polmonare si verifica in oltre il 90% delle persone con diagnosi di sarcoidosi e il processo infiammatorio può essere percepito attraverso la radiografia del torace. I principali sintomi legati alla sarcoidosi polmonare sono tosse secca e persistente, dovuta a ostruzioni delle vie aeree, difficoltà respiratorie e dolore toracico.

Inoltre, a seconda dello stadio dell'infiammazione, la persona può avere la fibrosi del tessuto polmonare, che richiede il trapianto, oltre all'ipertensione arteriosa polmonare.

2. Sarcoidosi della pelle

In cui c'è la comparsa di lesioni infiammatorie sulla pelle, essendo presenti in più del 30% delle persone con diagnosi di sarcoidosi. I sintomi principali di questo tipo di sarcoidosi sono la formazione di cheloidi, la comparsa di macchie rosse sulla pelle e cambiamenti di colore, oltre alla crescita di pellet sottocutanei, soprattutto nelle zone prossime alle cicatrici.

Inoltre, le lesioni possono apparire a livello delle sopracciglia e interessare anche il solco nasogeno, che è popolarmente noto come i baffi cinesi.


3. Sarcoidosi oculare

In caso di coinvolgimento degli occhi, i sintomi più caratteristici sono visione offuscata, dolore oculare, arrossamento, secchezza degli occhi e ipersensibilità alla luce. La frequenza delle manifestazioni cliniche della sarcoidosi correlata agli occhi varia a seconda della popolazione, essendo più frequente in giapponese.

È importante trattare i sintomi oculari, altrimenti può provocare cecità.

4. Sarcoidosi cardiaca

Il coinvolgimento cardiaco nella sarcoidosi è più frequente nella popolazione giapponese ei suoi sintomi principali sono l'insufficienza cardiaca e le variazioni della frequenza cardiaca.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi iniziale di sarcoidosi viene fatta dal medico osservando i sintomi ed eseguendo test per indicare se c'era coinvolgimento d'organo. Pertanto, il medico può indicare, principalmente, l'esecuzione della radiografia del torace, poiché il polmone è l'organo più colpito da questa malattia.


La diagnosi di questa malattia, tuttavia, è difficile, poiché la causa non è ancora ben stabilita. Per questo motivo, vengono solitamente richiesti test di laboratorio complementari, nonché biopsia della lesione granulomatosa o dell'organo interessato e altri test di imaging, come la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica.

Come trattare

La sarcoidosi non ha cura, tuttavia, il trattamento mira ad alleviare i sintomi e prevenire la progressione della malattia. Pertanto, il medico può raccomandare l'uso di farmaci corticosteroidi, come il betametasone o il desametasone, o farmaci immunosoppressori, come l'azatioprina, per esempio.

In caso di danno d'organo, è importante che il medico valuti l'entità del danno, nonché se c'è ancora qualche funzione, e potrebbe essere necessario eseguire il trapianto di organi a seconda dei casi.

Si raccomanda inoltre che la persona con diagnosi di sarcoidosi venga periodicamente monitorata dal medico, anche se non presenta sintomi, in modo da poter controllare l'evoluzione della malattia e la risposta al trattamento.

Post Affascinanti

: cos'è, cosa può causare e come evitarlo

: cos'è, cosa può causare e come evitarlo

IL Enterobacter gergoviae, cono ciuto anche come E. gergoviae o Pluralibacter gergoviae, è un batterio gram-negativo appartenente alla famiglia degli enterobatteri e che fa parte del microbiota d...
Come viene eseguito il trattamento della scarlattina

Come viene eseguito il trattamento della scarlattina

La principale forma di trattamento per la carlattina nei bambini con i te in una ingola do e di iniezione di penicillina, ma la o pen ione orale ( ciroppo) può e ere utilizzata anche per 10 giorn...