Che cosa causa il drenaggio del pus dall'orecchio?
![ТАПОЧКИ - СЛЕДКИ клиньями на двух спицах. Подробный мастер класс.](https://i.ytimg.com/vi/E8JaZH1wNI8/hqdefault.jpg)
Contenuto
- Panoramica
- Cosa causa la secrezione di pus dall'orecchio?
- Infezione alle orecchie
- L'orecchio del nuotatore
- Cisti della pelle
- Corpo estraneo
- Timpano rotto
- prospettiva
Panoramica
Il dolore all'orecchio e le infezioni sono comuni e possono causare gravi disagi. Mentre il dolore a volte è l'unico sintomo, un'infezione all'orecchio o una condizione più grave può essere accompagnata da pus o altro drenaggio.
Il pus è solitamente associato all'accumulo di batteri. Se noti pus o altro drenaggio proveniente dalle orecchie, consulta il tuo medico per evitare che i sintomi peggiorino.
Cosa causa la secrezione di pus dall'orecchio?
Il drenaggio dell'orecchio non dovrebbe essere ignorato. Se noti un accumulo di liquido, sangue o pus nell'orecchio o drenaggio dall'orecchio, potrebbe essere un'indicazione di una condizione grave. Di seguito sono riportate alcune delle potenziali cause di drenaggio o pus dall'orecchio.
Infezione alle orecchie
Le infezioni dell'orecchio medio, note anche come otite media acuta, sono comuni, in particolare nei bambini. Sono spesso causati da un'infezione batterica o virale che colpisce la parte centrale dell'orecchio. I sintomi comuni di un'infezione all'orecchio includono:
- dolore
- pus o drenaggio
- difficoltà di udito
- perdita di equilibrio
- febbre
Se si crea troppa pressione da un'infezione nell'orecchio medio, il timpano può aprirsi, provocando sanguinamento e drenaggio.
Le infezioni alle orecchie minori possono risolversi da sole, ma i casi più gravi richiedono antibiotici e antidolorifici. Se la condizione diventa ricorrente, il medico può raccomandare tubi timpanostomici (tubi auricolari).
Ciò richiede una procedura chirurgica che drena il fluido dall'orecchio medio e inserisce piccoli tubi nel timpano. Questi aiutano a prevenire l'accumulo di liquidi e batteri nell'orecchio medio.
L'orecchio del nuotatore
L'orecchio del nuotatore è un tipo di infezione che colpisce il condotto uditivo esterno (otite esterna). Può accadere quando l'acqua rimane intrappolata nell'orecchio, dopo aver nuotato, ad esempio, consentendo la crescita di batteri o funghi.
Puoi anche sviluppare infezioni dell'orecchio esterno se danneggi il rivestimento del condotto uditivo utilizzando tamponi di cotone o altri materiali per pulire l'orecchio. Alcune condizioni mediche, come il diabete, possono renderti più incline a queste infezioni.
I sintomi sono generalmente lievi ma possono diventare gravi se l'infezione non viene curata. Se hai l'orecchio del nuotatore o un altro tipo di infezione dell'orecchio esterno, potresti manifestare sintomi tra cui:
- prurito all'orecchio
- desquamazione e desquamazione dell'orecchio esterno
- arrossamento
- gonfiore del condotto uditivo
- pus o drenaggio
- mal d'orecchie
- udito ovattato
- febbre
- linfonodi ingrossati
Il trattamento dell'infezione all'orecchio di un nuotatore e di altre infezioni dell'orecchio esterno richiede gocce auricolari medicate. Possono essere necessari anche antibiotici o farmaci antifungini a seconda della causa dell'infezione.
Il medico può anche raccomandare farmaci antidolorifici per un sollievo temporaneo. Durante il trattamento di questa infezione, si consiglia di non immergere l'orecchio, nuotare o utilizzare tappi per le orecchie o auricolari.
Cisti della pelle
Un colesteatoma è una crescita anormale e non cancerosa che può svilupparsi nella parte centrale dell'orecchio dietro il timpano. Spesso si sviluppano come cisti che possono aumentare di dimensioni nel tempo.
Se un colesteatoma aumenta di dimensioni, può distruggere le ossa dell'orecchio medio e provocare perdita dell'udito, paralisi dei muscoli facciali e vertigini. Altri sintomi che potresti riscontrare con questa crescita anormale della pelle includono:
- dolore o indolenzimento
- drenaggio maleodorante o pus
- pressione nell'orecchio
I colesteatomi non guariscono né vanno via da soli. È necessario un intervento chirurgico per rimuoverli e gli antibiotici sono necessari per trattare l'infezione e ridurre l'infiammazione.
Corpo estraneo
Qualsiasi cosa estranea al corpo che possa rimanere bloccata nell'orecchio può causare dolore, drenaggio e danni. Questo è particolarmente un problema per i bambini più piccoli. Gli oggetti comuni che possono rimanere intrappolati nel condotto uditivo includono:
- piccoli pezzi di giocattolo
- perline
- cibo
- insetti
- pulsanti
- tamponi di cotone
In alcuni casi, questi oggetti possono essere rimossi a casa una volta che vengono notati, ma solo se sono facilmente visibili vicino all'apertura esterna dell'orecchio.
Se sono intrappolati più avanti nel condotto uditivo, consultare immediatamente un medico.
Cercare di estrarre questi oggetti estranei da solo potrebbe causare ulteriori danni.
Timpano rotto
Un timpano rotto può essere il risultato della pressione causata dall'accumulo di liquidi nell'orecchio medio, spesso a causa di un'infezione. Può anche derivare da lesioni all'orecchio o traumi da un corpo estraneo. Di conseguenza, potresti notare il drenaggio di liquido o pus dall'orecchio.
Altri sintomi comuni associati a questa condizione includono:
- dolore acuto e improvviso all'orecchio
- mal d'orecchi
- sanguinamento
- ronzio dell'orecchio
- vertigini
- cambiamenti di udito
- infezioni agli occhi o ai seni
Un timpano rotto di solito guarisce senza cure mediche. Tuttavia, il medico può raccomandare un intervento chirurgico per riparare la rottura se non guarisce da sola.
Il medico può anche prescrivere antibiotici per trattare un'infezione all'orecchio insieme a farmaci per alleviare il dolore.
prospettiva
Il drenaggio o lo scarico dell'orecchio non dovrebbe essere ignorato. La comparsa di pus può essere un segno di un'infezione all'orecchio o di una condizione sottostante che dovrebbe essere discussa con il medico.
Se questo sintomo è associato a dolore intenso, trauma cranico o perdita dell'udito, consultare immediatamente un medico.
Le infezioni minori possono risolversi da sole, ma spesso è necessario un trattamento da parte del medico per prevenire o gestire condizioni ricorrenti.