Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 24 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Cos’è la paraplegia spastica ereditaria?
Video: Cos’è la paraplegia spastica ereditaria?

Contenuto

La paraparesi è una condizione caratterizzata dall'incapacità di muovere parzialmente gli arti inferiori, che può accadere a causa di cambiamenti genetici, danni alla colonna vertebrale o infezioni virali, con conseguenti difficoltà a camminare, problemi urinari e spasmi muscolari.

I sintomi possono comparire in qualsiasi momento della vita, con difficoltà nel camminare a causa della perdita di forza e della resistenza muscolare che vengono notate. Inoltre, possono verificarsi spasmi muscolari, difficoltà di erezione e problemi urinari.

La paraparesi non ha una cura, ma il trattamento è essenziale per migliorare la qualità della vita della persona e ridurre i sintomi, e sono indicate attività fisiche e terapia fisica.

Quali sono le cause della paraparesi

La paralisi parziale degli arti inferiori può essere classificata in base alla loro causa in due tipi principali:


  • Paraparesi spastica ereditaria, che è caratterizzato da cambiamenti genetici ed ereditari che causano danni o degenerazione progressiva delle vie nervose. I sintomi di questo tipo di paraparesi possono manifestarsi a qualsiasi età, ma solitamente compare tra i 10 ei 40 anni ed è caratterizzata dall'indebolimento e dal progressivo irrigidimento delle gambe.
  • Paraparesi spastica tropicale, in cui si verifica una paralisi parziale degli arti inferiori a causa dell'infezione da virus HTLV-1 ei sintomi di solito richiedono tempo per manifestarsi, essendo generalmente notati tra i 40 ei 50 anni.

Oltre alla causa genetica e infettiva, la paraparesi può verificarsi anche a causa di alcune situazioni che portano a frequenti compressioni degli arti o lesioni spinali, come incidenti stradali, cadute di cavallo ed ernia del disco, ad esempio, oltre a poter essere conseguenza della sclerosi multipla.

Principali sintomi

I sintomi della paraparesi possono manifestarsi in qualsiasi momento, soprattutto se causati da alterazioni genetiche, ei sintomi possono comparire già dal primo anno di vita. I sintomi sono progressivi e colpiscono gli arti inferiori, i principali sono:


  • Debolezza muscolare progressiva e rigidità;
  • Spasmi muscolari, in alcuni casi;
  • Difficoltà di equilibrio;
  • Problemi urinari;
  • Disfunzione erettile;
  • Difficoltà a camminare;
  • Mal di schiena che può irradiarsi alle gambe.

A seconda della gravità dei sintomi, la persona può sentire la necessità di usare una stampella o una sedia a rotelle, ad esempio. La consultazione con un ortopedico o medico di base è indicata quando compaiono i primi sintomi indicativi di paraparesi, in quanto in questo modo è possibile che vengano effettuati test diagnostici e stabilito il trattamento, prevenendo l'evoluzione della malattia.

Di solito, la paraparesi viene diagnosticata escludendo malattie con sintomi simili, come ad esempio la sclerosi multipla, oltre alla risonanza magnetica del cervello e del midollo spinale e all'elettromiografia, che è un esame che controlla muscoli e nervi registrando la conduzione del impulso elettrico generato dall'apparecchiatura. Comprendi come viene eseguita l'elettromiografia.


In caso di paraparesi ereditaria, possono essere richiesti test genetici per verificare la presenza di eventuali mutazioni, nonché la storia familiare, in modo da poter vedere se i parenti stretti hanno l'alterazione oi sintomi della malattia.

La paraplegia è uguale alla paraparesi?

Nonostante indichi la paralisi degli arti inferiori, la paraplegia e la paraparesi sono diverse. La paraparesi corrisponde a una parziale incapacità di muovere gli arti inferiori i cui sintomi possono manifestarsi in qualsiasi momento della vita, in quanto la malattia può essere ereditaria o causata da un virus.

In caso di paraplegia, la paralisi degli arti inferiori è totale, cioè la persona non può muovere le gambe in nessun momento, diventando dipendente dalla sedia a rotelle. Questa situazione di solito si verifica a causa di lesioni del midollo spinale e provoca non solo la mancanza di mobilità degli arti inferiori, ma anche l'incapacità di controllare l'urina e l'intestino. Comprendi cos'è la paraplegia.

Come viene eseguito il trattamento

La paraparesi non ha cura, quindi il trattamento viene effettuato con l'obiettivo di alleviare i sintomi, e di solito è consigliato dal medico di utilizzare farmaci in grado di alleviare i dolori muscolari e gli spasmi che possono verificarsi, come ad esempio Baclofen. Inoltre, si consigliano sessioni di fisioterapia.

La fisioterapia è fondamentale nel trattamento della paraparesi, poiché gli esercizi eseguiti aiutano a mantenere la mobilità degli arti e stimolano la forza, la mobilità e la resistenza muscolare, oltre ad aiutare a prevenire crampi e spasmi.

Ti Consigliamo Di Vedere

Salpingectomia: cosa aspettarsi

Salpingectomia: cosa aspettarsi

La alpingectomia è la rimozione chirurgica di una tuba di Falloppio (unilaterale) o di entrambe (bilaterale). Le tube di Falloppio conentono alle uova di viaggiare dalle ovaie all'utero.Una a...
8 rimedi domestici per la pelle secca

8 rimedi domestici per la pelle secca

La pelle ecca (xeroi) è una condizione comune con molte caue. La pelle ecca può eere un intomo che indica una diagnoi più grave. Ma nella maggior parte dei cai, la pelle ecca è cau...