Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 17 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Marzo 2025
Anonim
Parliamo di Lesioni Cerebrali
Video: Parliamo di Lesioni Cerebrali

Contenuto

La paralisi infantile, nota anche scientificamente come poliomielite, è una grave malattia infettiva che può causare paralisi permanente in alcuni muscoli e che di solito colpisce i bambini, ma può verificarsi anche negli anziani e negli adulti con un sistema immunitario indebolito.

Poiché la paralisi infantile non ha cura se colpisce i muscoli, è consigliabile prevenire la malattia, che consiste nell'assunzione del vaccino antipolio, che può essere somministrato a partire dalle 6 settimane di età, suddiviso in 5 dosi. Guarda come viene fatta la vaccinazione che protegge dalla malattia.

Principali sintomi

I primi sintomi della poliomielite di solito includono mal di gola, stanchezza eccessiva, mal di testa e febbre e possono quindi essere facilmente scambiati per influenza.

Questi sintomi di solito scompaiono dopo 5 giorni senza la necessità di un trattamento specifico, tuttavia, in alcuni bambini e adulti con sistema immunitario indebolito, l'infezione può svilupparsi per complicazioni come la meningite e la paralisi, causando sintomi come:


  • Forte dolore alla schiena, al collo e ai muscoli;
  • Paralisi di una delle gambe, di una delle braccia, dei muscoli toracici o addominali;
  • Difficoltà a urinare

Sebbene sia più raro, possono ancora esserci difficoltà nel parlare e nella deglutizione, che possono causare insufficienza respiratoria a causa dell'accumulo di secrezioni nelle vie aeree.

Scopri quali opzioni di trattamento sono disponibili per la polio.

Cosa causa la paralisi infantile

La causa della paralisi infantile è la contaminazione da poliovirus, che può avvenire per contatto oro-fecale, quando non è stato adeguatamente vaccinato contro la poliomielite.

Possibili conseguenze di paralisi infantile

Le conseguenze della paralisi infantile sono legate alla compromissione del sistema nervoso e, quindi, possono manifestarsi:

  • Paralisi permanente di una delle gambe;
  • Paralisi dei muscoli del linguaggio e atto di deglutizione, che può portare all'accumulo di secrezioni nella bocca e nella gola.

Le persone che hanno sofferto di paralisi infantile per più di 30 anni possono anche sviluppare la sindrome post-polio, che causa sintomi come debolezza, sensazione di fiato corto, difficoltà a deglutire, affaticamento e dolore muscolare, anche nei muscoli non paralizzati . In questo caso la fisioterapia eseguita con allungamenti muscolari ed esercizi di respirazione può aiutare a controllare i sintomi della malattia.


Scopri di più sulle principali conseguenze della paralisi infantile.

Come prevenire la paralisi infantile

Il modo migliore per prevenire la paralisi infantile è ottenere il vaccino antipolio:

  • Neonati e bambini: il vaccino viene prodotto in 5 dosi. Tre vengono somministrati a intervalli di due mesi (2, 4 e 6 mesi di età) e il vaccino viene potenziato a 15 mesi e 4 anni di età.
  • Adulti: Si raccomandano 3 dosi di vaccino, la seconda dose deve essere applicata 1 o 2 mesi dopo la prima e la terza dose deve essere applicata dopo 6-12 mesi dopo la seconda dose.

Gli adulti che non hanno ricevuto il vaccino durante l'infanzia possono essere vaccinati a qualsiasi età, ma soprattutto quando devono viaggiare in paesi con un numero elevato di casi di polio.

Ultimi Post

Gli 8 migliori integratori pre-allenamento da provare

Gli 8 migliori integratori pre-allenamento da provare

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti attravero i link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.e vuoi pompare i tuoi allenamen...
Possibili complicanze dopo una vasectomia

Possibili complicanze dopo una vasectomia

Una vaectomia è una procedura che taglia e igilla i tubi che tramettono lo perma all'eiaculato di un uomo. Di coneguenza, un uomo non dovrebbe eere in grado di mettere incinta una donna. ...