Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 28 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Luglio 2025
Anonim
Sistema immunitario lezione 1
Video: Sistema immunitario lezione 1

Contenuto

I monociti sono un gruppo di cellule del sistema immunitario che hanno la funzione di difendere l'organismo da corpi estranei, come virus e batteri. Possono essere contati attraverso esami del sangue chiamati leucogramma o emocromo completo, che porta la quantità di cellule di difesa nel corpo.

I monociti vengono prodotti nel midollo osseo e rimangono in circolo per alcune ore, e procedono verso altri tessuti, dove subiscono un processo di differenziazione, ricevendo il nome di macrofago, che ha nomi diversi a seconda del tessuto in cui si trova: cellule di Kupffer , nel fegato, nella microglia, nel sistema nervoso e nelle cellule di Langerhans nell'epidermide.

Monociti alti

L'aumento del numero di monociti, chiamato anche monocitosi, è solitamente indicativo di infezioni croniche, come la tubercolosi, ad esempio. Inoltre, potrebbe verificarsi un aumento del numero di monociti dovuto a colite ulcerosa, infezione da protozoi, malattia di Hodgkin, leucemia mielomonocitica, mieloma multiplo e malattie autoimmuni come il lupus e l'artrite reumatoide.


L'aumento dei monociti normalmente non causa sintomi, essendo notato solo attraverso l'esame del sangue, l'emocromo completo. Tuttavia, potrebbero esserci sintomi correlati alla causa della monocitosi e devono essere studiati e trattati secondo le raccomandazioni del medico. Comprendi cos'è il numero di sangue e a cosa serve.

Monociti bassi

Quando i valori dei monociti sono bassi, una condizione chiamata monocitopenia, di solito significa che il sistema immunitario è indebolito, come nei casi di infezioni del sangue, trattamenti chemioterapici e problemi al midollo osseo, come l'anemia aplastica e la leucemia. Inoltre, i casi di infezioni della pelle, l'uso di corticosteroidi e l'infezione da HPV possono anche causare una diminuzione del numero di monociti.

È raro che i monociti appaiano vicini allo 0 nel sangue e, quando si verifica, può significare la presenza della sindrome MonoMAC, che è una malattia genetica caratterizzata dall'assenza di produzione di monociti da parte del midollo osseo, che può provocare infezioni , soprattutto sulla pelle. In questi casi, il trattamento viene effettuato con farmaci per combattere le infezioni, come gli antibiotici, e potrebbe anche essere necessario un trapianto di midollo osseo per curare il problema genetico.


Valori di riferimento

I valori di riferimento possono variare a seconda del laboratorio, ma normalmente corrispondono al 2-10% dei leucociti totali o tra 300 e 900 monociti per mm³ di sangue.

In generale, i cambiamenti nel numero di queste cellule non provocano sintomi nel paziente, che avverte solo i sintomi della malattia che fa aumentare o diminuire i monociti. Inoltre, in alcuni casi, il paziente scopre anche solo che ci sono dei cambiamenti quando esegue un esame del sangue di routine.

Popolare Sul Sito

Il diabete aumenta il rischio di sviluppare calcoli renali?

Il diabete aumenta il rischio di sviluppare calcoli renali?

Qual è la conneione tra diabete e calcoli renali?Il diabete è una condizione in cui il tuo corpo non produce abbatanza inulina o non può uarla correttamente. L'inulina è fonda...
Thenar Eminence Panoramica

Thenar Eminence Panoramica

L'eminenza tenar i riferice al rigonfiamento che può eere vito alla bae del pollice. È cotituito da tre mucoli eparati che lavorano per controllare i movimenti fini del pollice.Daremo un...