Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 24 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
L’insonnia - da cosa dipende e come si affronta
Video: L’insonnia - da cosa dipende e come si affronta

Contenuto

L'insonnia cronica si verifica quando sintomi come difficoltà ad addormentarsi o mantenere il sonno sono frequenti e prolungati.

I fattori che sono alla sua origine possono essere molto vari e, quindi, il trattamento deve essere effettuato in base alle sue cause, e può essere fatto attraverso buone abitudini prima di coricarsi, terapia e, in alcuni casi, con l'assunzione di medicinali indicati da il medico, ma dovrebbero essere sempre l'ultima opzione, per evitare la dipendenza.

Questo disturbo del sonno, se non curato, può avere gravi conseguenze, come aumento delle malattie cardiovascolari, disturbi psichiatrici, incidenti e problemi sul lavoro.

Sebbene non esista un singolo trattamento efficace nel combattere l'insonnia cronica, seguire alcune delle opzioni elencate di seguito può essere sufficiente per riuscire ad addormentarsi più velocemente e mantenere un sonno profondo.


1. Adotta buone abitudini di sonno

Per creare buone abitudini di sonno si consiglia:

  • Sdraiarsi e alzarsi sempre alla stessa ora tutti i giorni, compresi i fine settimana;
  • Eseguire attività antistress poche ore prima di andare a letto, come la corsa;
  • Consumare pasti leggeri dopo le 18:00, evitando cibi stimolanti come caffè o tè verde;
  • Spegnere tutti i dispositivi elettronici, come TV, computer, telefoni cellulari, orologi o sveglie prima di coricarsi;

Inoltre, è importante preparare la camera da letto per dormire, scegliendo un buon materasso che non provochi dolori al collo o alla schiena e indossare un comodo pigiama. Ecco come preparare una buona notte di sonno.

2. Evita lo stress

Una delle cause più comuni di insonnia è lo stress, quindi è consigliabile adottare misure per combatterlo, come ad esempio:

  • Evita luoghi e situazioni che causano ansia;
  • Svolgere quotidianamente attività di svago e di piacere;
  • Esegui esercizi fisici ogni giorno per alleviare la tensione;
  • Fai esercizi di rilassamento come consapevolezza o yoga.

Inoltre è fondamentale disconnettersi dal lavoro e dalle preoccupazioni prima di andare a letto, cercando di non pensare a nulla.


3. Assunzione di farmaci per l'insonnia

Quando le raccomandazioni naturali non sono sufficienti per curare l'insonnia o quando è necessaria una soluzione urgente, il medico dovrebbe essere consultato in modo che venga scoperta la causa dell'insonnia e la malattia possa essere trattata adeguatamente.

Inizialmente, il medico può consigliare rimedi naturali per l'insonnia a base di piante medicinali, come camomilla, melissa, tiglio, valeriana o chiodi di garofano, ad esempio, per le loro proprietà sedative e rilassanti. Impara a preparare un tè per l'insonnia.

Quando si opta per il trattamento con farmaci come le benzodiazepine a breve durata d'azione e gli ipnotici sedativi, come zolpidem, lorazepam o flurazepam, ad esempio, è essenziale essere consapevoli dei loro effetti negativi. Gli antistaminici sono anche usati frequentemente per trattare l'insonnia, essendo relativamente efficaci nell'insonnia precoce, ma possono ridurre la qualità del sonno e causare sonnolenza il giorno successivo.


La decisione su quale medicinale usare dovrebbe essere basata sulla componente specifica dell'insonnia che è più problematica per la persona, cioè se la persona ha difficoltà ad addormentarsi, si sveglia nel cuore della notte o dorme male, per esempio. Inoltre, il trattamento farmacologico deve essere iniziato con la dose efficace più bassa, nel più breve tempo possibile e, alla fine del trattamento, il farmaco deve essere gradualmente sospeso.

4. Fai terapia

Quando l'insonnia cronica è causata da disturbi psicologici come ansia generalizzata o disturbi dell'umore, ad esempio, la terapia può aiutare. Esistono diversi approcci terapeutici che possono essere utilizzati per trattare l'insonnia, come ad esempio:

  • Terapia comportamentale cognitiva, che identifica convinzioni e atteggiamenti inappropriati che contribuiscono all'insonnia, contestandone la validità e sostituendoli con altri più appropriati e adattivi;
  • Igiene e educazione del sonno, che consente alla persona di acquisire corrette abitudini di sonno che migliorano la qualità del sonno, evitando fattori esterni che lo danneggiano, come mangiare cibi con caffeina o pasti molto pesanti. Impara a fare una buona igiene del sonno;
  • Terapia di controllo dello stimolo, che aiuta la persona ad associare il letto solo al sonno e all'attività sessuale e non ad altre attività che possono compromettere la qualità del sonno;
  • Terapia di restrizione del sonno, che consiste nel limitare il tempo della persona a letto, al fine di aumentare l'efficienza del sonno;
  • Terapia di rilassamento, che consiste nell'eseguire esercizi leggeri, stretching o meditazione, per esempio.

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a rilassarti prima di andare a letto.

5. Adottare una dieta corretta

Per evitare l'insonnia, è necessario prestare attenzione anche con il cibo. Gli alimenti che peggiorano l'insonnia sono stimolanti come caffè, coca-cola, cioccolato e pepe, per esempio, e gli alimenti che combattono l'insonnia sono ricchi di triptofano come latte, noci, avena e pomodori.

Guarda il seguente video e scopri di più su cosa mangiare per ridurre l'insonnia:

Interessante

miglustat

miglustat

Miglu tat è u ato per trattare la malattia di Gaucher di tipo 1 (una condizione in cui una determinata o tanza gra a non viene compo ta normalmente nel corpo e invece i accumula in alcuni organi ...
Testosterone topico

Testosterone topico

I prodotti topici a ba e di te to terone po ono cau are effetti danno i alle per one che toccano la pelle nell'area in cui è tato applicato il gel o la oluzione. È particolarmente probab...