Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 25 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
VACCINI ed AUTISMO: la (scomoda) verità - Spiegazione
Video: VACCINI ed AUTISMO: la (scomoda) verità - Spiegazione

Contenuto

Il test anti-hbs è richiesto per verificare se la persona ha l'immunità contro il virus dell'epatite B, sia acquisita tramite vaccinazione che curando la malattia.

Questo test viene effettuato analizzando un piccolo campione di sangue in cui viene controllata la quantità di anticorpi contro il virus dell'epatite B. Di solito il test anti-hbs viene richiesto insieme al test HBsAg, che è il test dove è presente il virus nel sangue ed è quindi utilizzato per la diagnosi.

Cosa serve

Il test anti-hbs serve per valutare la produzione da parte dell'organismo di anticorpi contro una proteina presente sulla superficie del virus dell'epatite B, HBsAg. Così, attraverso l'esame anti-hbs, il medico può verificare se la persona è stata immunizzata contro l'epatite B o meno, attraverso la vaccinazione, oltre a verificare se il trattamento è efficace o è stato curato, quando la diagnosi per l'epatite B è stata confermata .


Esame HBsAg

Mentre il test anti-hbs è richiesto per verificare l'immunità e la risposta al trattamento, il test HBsAg è richiesto dal medico per scoprire se la persona è infetta o ha avuto contatti con il virus dell'epatite B. l'esame è richiesto per diagnosticare l'epatite B.

L'HBsAg è una proteina presente sulla superficie del virus dell'epatite B ed è utile per la diagnosi di epatite B acuta, recente o cronica. Normalmente il test HBsAg viene richiesto insieme al test anti-hbs, in quanto è possibile verificare se il virus circola nel sangue e se l'organismo agisce su di esso. Quando la persona ha l'epatite B, il referto contiene il reagente HBsAg, che è un risultato importante per il medico, poiché è possibile iniziare il trattamento. Comprendi come viene trattata l'epatite B.

Come si fa

Per fare il test anti-hbs non è richiesta alcuna preparazione o digiuno e si fa raccogliendo un piccolo campione di sangue, che viene inviato al laboratorio per l'analisi.


In laboratorio il sangue viene sottoposto ad un processo di analisi sierologica, in cui viene verificata la presenza di anticorpi specifici contro il virus dell'epatite B. Questi anticorpi si formano dopo essere entrati in contatto con il virus o per vaccinazione, in cui l'organismo viene stimolato a producono questi anticorpi, dando immunità alla persona per il resto della sua vita.

Sappi quando deve essere assunto il vaccino contro l'epatite B.

Comprendere i risultati

Il risultato del test anti-hbs varia in base alla concentrazione di anticorpi contro il virus dell'epatite B nel sangue, con valori di riferimento che sono:

  • Concentrazione anti-hbs inferiore a 10 mUI / mL - non reagente. Questa concentrazione di anticorpi non è sufficiente per proteggere dalla malattia, è importante che la persona sia vaccinata contro il virus. Nel caso in cui sia già stata fatta la diagnosi di epatite B, questa concentrazione indica che non c'era cura e che il trattamento non è efficace o è nella sua fase iniziale;
  • Concentrazione di anti-HB tra 10 mUI / mL e 100 mUI / mL - indeterminato o soddisfacente per la vaccinazione. Questa concentrazione può indicare che la persona è stata vaccinata contro il virus dell'epatite B o è in trattamento, e non è possibile determinare se l'epatite B è stata curata. In questi casi, si raccomanda di ripetere il test dopo 1 mese;
  • Concentrazione di anti-HB superiore a 100 mIU / mL - reagente. Questa concentrazione indica che la persona ha l'immunità contro il virus dell'epatite B, sia attraverso la vaccinazione che attraverso la cura della malattia.

Oltre a valutare il risultato del test anti-hbs, il medico analizza anche il risultato del test HBsAg. Pertanto, durante il monitoraggio di una persona a cui è già stata diagnosticata l'epatite B, il risultato positivo di HBsAg e anti-hbs non reattivo indica che la persona è guarita e che non ci sono più virus in circolazione nel sangue. Anche la persona che non ha l'epatite B ha gli stessi risultati e una concentrazione di anti-hbs superiore a 100 mIU / mL.


In caso di HBsAg e anti-HB positivi, si consiglia di ripetere il test dopo 15-30 giorni, in quanto potrebbe indicare un risultato falso positivo, formazione di complessi immunologici (immunocomplessi) o infezione da sottotipi diversi dall'epatite B virus.

La Nostra Raccomandazione

Salta la corsa: alternative agli esercizi ad alto impatto

Salta la corsa: alternative agli esercizi ad alto impatto

Coloro che hanno entito il proverbiale "runner' high" ti diranno che neun'altra attività può eere paragonata alla cora. Ma l'eercizio ad alto impatto potrebbe non eere ...
Il tuo rash è causato dall'epatite C?

Il tuo rash è causato dall'epatite C?

Eruzioni cutanee ed epatite C.Il viru dell'epatite C (HCV) è un'infezione contagioa che colpice il fegato. I cai cronici poono perino portare a inufficienza epatica e non trattati. Il fe...