Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 25 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Aprile 2025
Anonim
Cirrosi Epatica
Video: Cirrosi Epatica

Contenuto

La cirrosi epatica è una malattia in cui il fegato funziona con grande difficoltà e può essere causata da un consumo eccessivo di alcol, epatite virale o altre malattie. In queste situazioni, una nutrizione adeguata è essenziale, poiché queste condizioni sono solitamente accompagnate da un forte calo ponderale, perdita di massa muscolare, accumulo di liquidi e carenza di alcuni nutrienti, con conseguente malnutrizione, che può finire per peggiorare la malattia.

Gli alimenti che dovrebbero essere consumati nella dieta per curare la cirrosi sono frutta, verdura, cereali integrali e carni magre, poiché sono alimenti che forniscono nutrienti essenziali e sono facili da digerire, non richiedono molto lavoro dal fegato per essere metabolizzati.

Il danno epatico causato dalla cirrosi non può essere invertito, solo se viene eseguito un trapianto di fegato, tuttavia, se viene identificato precocemente e trattato con farmaci e una dieta adeguata, l'evoluzione della malattia può essere ritardata.

Come dovrebbe essere la dieta

La dieta per la cirrosi epatica dovrebbe avere la quantità ideale di nutrienti, quindi è importante che la persona mangi da 5 a 6 pasti al giorno, in piccole porzioni, soprattutto se ha poco appetito o se si sente soddisfatta molto rapidamente.


La dieta dovrebbe includere carboidrati complessi, grassi buoni e proteine ​​ad alto valore biologico. Inizialmente si pensava che la dieta dovesse limitare il più possibile il consumo di proteine, tuttavia, studi attuali hanno dimostrato che l'impatto delle proteine ​​sullo sviluppo dell'encefalopatia epatica è minimo e che le proteine ​​possono essere incluse nella dieta.

È anche importante includere frutta, verdura e cereali integrali nella dieta, come riso, pasta, pane e farina integrale. Dovrebbero essere inclusi anche pesce, uova, carni bianche magre e formaggi magri e magri, come la ricotta e la ricotta, ad esempio. Il consumo di latte e latticini deve essere scremato e, nel caso dei grassi, si può consumare l'olio d'oliva in piccole quantità, così come i semi e le noci.

Inoltre, se il nutrizionista lo ritiene necessario, può indicare l'integrazione con calcio, vitamina D e altri nutrienti, nonché il consumo di una formula nutritiva per aumentare la quantità di calorie consumate.


Alimenti da evitare

Per controllare la cirrosi e impedire al fegato di fare troppi sforzi per metabolizzare il cibo, si raccomanda di evitare:

  • Carne rossa;
  • Carne, pancetta e frattaglie essiccate o affumicate;
  • Salsicce, come salsiccia e salame;
  • Latte intero e derivati ​​(latte scremato e derivati ​​potrebbero essere consumati ogniqualvolta la persona abbia una buona tolleranza);
  • Formaggi gialli ad alto contenuto di grassi come cheddar, brie, feta, parmigiano;
  • Salse come maionese, ketchup e senape;
  • Cibo fritto;
  • Conserve di sarde, tonno e olive;
  • Pasties, croissant, biscotti ripieni, bibite e succhi industrializzati;
  • Burro, panna e latte condensato;
  • Alimenti surgelati come pizze, pepite, hamburger o lasagne, per esempio;
  • Fast food.

Inoltre, è importante evitare di bere bevande alcoliche, poiché potrebbero peggiorare la condizione. Inoltre, in alcune persone con cirrosi epatica, può comparire intolleranza ad alcuni cibi consentiti, che potrebbe causare disagio o dolore al momento del consumo, soprattutto quelli che provocano gas, è importante identificare quali alimenti sono da evitare.


Menu di una dieta per la cirrosi

La tabella seguente mostra un esempio di menu di 3 giorni per una persona con cirrosi epatica:

Pasti principaliGiorno 1Giorno 23 ° giorno
ColazioneYogurt magro + pane integrale tostato con ricotta + e melaSucco d'arancia + farina d'avena con banana e fragole a fetteLatte scremato + Frittata di uova e verdure + 1 mandarino
Spuntino mattutinoBanana tagliata con avenaPane tostato intero con avocado a fette e uova strapazzatePane integrale con ricotta, lattuga e pomodoro
Pranzo cenaSalmone alla griglia con purea di patate dolci e insalata di carote, piselli e fagiolini + 1 peraPasta integrale con pollo e salsa di pomodoro + insalata di lattuga, pomodoro e cipolla + 1 aranciaPesce al forno con verdure bollite e patate + 1 mela
Spuntino pomeridianoGelatina di fruttaMela al forno con cannellaYogurt magro con pezzi di frutta

Le quantità incluse nella dieta e la quantità di liquidi da consumare variano a seconda della gravità della malattia, dell'età e del sesso. L'ideale quindi è cercare un nutrizionista in modo che possa essere effettuata una valutazione completa ed elaborato un piano nutrizionale ritagliato sulle esigenze. Inoltre, è anche importante ricordare che i medicinali devono essere consumati solo sotto la guida del medico.

Come controllare la ritenzione di liquidi

Per controllare la ritenzione di liquidi che normalmente si verifica nella cirrosi e che si chiama ascite, è opportuno ridurre il consumo di sale, evitando di aggiungerlo ai pasti e di consumare cibi che lo contengono in grandi quantità, come salsicce, salame, cubetti di carne, piatti pronti, veloci cibo, salsa Worcestershire, salsa di soia e prodotti in scatola.

In alternativa, si dovrebbe dare la preferenza all'uso di erbe naturali per condire i cibi, come aglio, cipolla, pepe, prezzemolo, basilico, coriandolo, origano, tra gli altri. Inoltre, si consiglia di consultare il nutrizionista per sapere se avere o meno un controllo dell'assunzione di liquidi, poiché a seconda del grado di ascite potrebbe essere necessario.

Alimento per la cirrosi epatica avanzata

Quando la cirrosi epatica è in una fase più avanzata, la dieta deve normalmente essere eseguita in ospedale, in quanto è necessario compensare il deficit nutrizionale e controllare i cambiamenti metabolici, che viene fatto attraverso l'analisi di campioni di sangue regolari che consentono di valutare il lo stato di salute della persona.

Le persone con cirrosi epatica avanzata di solito hanno carenze di minerali come potassio, magnesio e fosforo, nonché vitamine del gruppo B, soprattutto quando la cirrosi è di origine alcolica. Nei casi di steatorrea, che corrispondono a movimenti intestinali liquidi e grassi, si possono anche notare carenze di vitamine liposolubili (A, D, E e K). Inoltre, possono anche presentare ritenzione di sodio, perdita di massa muscolare e ipoalbuminemia.

Pertanto, se la persona tollera la via orale, il cibo dovrebbe mirare alla protezione del fegato e dovrebbe essere integrato con vitamine e minerali. Nei casi in cui la via orale non è tollerata, la dieta deve essere somministrata attraverso formule nutrizionali attraverso un sondino nasogastrico o nasoenterico o per via endovenosa, consentendo al nutrizionista di controllare meglio i nutrienti e la quantità di liquidi che riceve, evitando il sovraccarico del fegato e migliorando la prognosi e lo stato nutrizionale della persona.

Queste formule nutrizionali sono generalmente ricche di aminoacidi a sedia ramificata (BCAA) e a basso contenuto di aminoacidi aromatici (AA). I BCAA apparentemente impediscono alle sostanze tossiche di entrare nel cervello, diminuendo il rischio e il peggioramento dell'encefalopatia epatica, prevenendo la degradazione della massa muscolare e possono essere usati come fonte di energia da muscoli, cervello, cuore e fegato quando il corpo non può usare glucosio o grasso per generare energia .

Controlla come dovrebbe essere il trattamento per la cirrosi epatica.

Selezione Del Sito

Test per il disturbo bipolare

Test per il disturbo bipolare

PanoramicaIl diturbo bipolare era precedentemente chiamato diturbo maniaco-depreivo. È un diturbo cerebrale che induce una perona a perimentare alti etremi e, in alcuni cai, bai etremi dell'...
Umidificatori e salute

Umidificatori e salute

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo. Co'è un umidificatore?La ...