Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 1 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Agosto 2025
Anonim
Ben Goldacre: Battling Bad Science
Video: Ben Goldacre: Battling Bad Science

Contenuto

Diad è una pillola del giorno dopo utilizzata in caso di emergenza per prevenire la gravidanza, dopo un contatto intimo senza preservativo o quando si sospetta un fallimento del metodo contraccettivo utilizzato di routine. È importante notare che questo rimedio non è l'aborto né protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.

Diad è un farmaco che ha Levonorgestrel come principio attivo e, affinché il farmaco funzioni efficacemente, deve essere assunto il prima possibile, fino a un massimo di 72 ore dopo il contatto intimo non protetto. Questo medicinale è un metodo di emergenza, quindi Diad non dovrebbe essere usato frequentemente, poiché può causare effetti collaterali, a causa della sua alta concentrazione di ormoni. +

Come prendere

La prima compressa di Diad deve essere somministrata il prima possibile dopo il rapporto, non oltre le 72 ore, poiché l'efficacia diminuisce nel tempo. La seconda compressa deve essere assunta sempre 12 ore dopo la prima. In caso di vomito entro 2 ore dall'assunzione della compressa, la dose deve essere ripetuta.


Possibili effetti collaterali

I principali effetti collaterali che possono verificarsi con questo farmaco sono dolore addominale inferiore, mal di testa, vertigini, stanchezza, nausea e vomito, alterazioni del ciclo mestruale, sensibilità al seno e sanguinamento irregolare.

Vedi altri effetti collaterali che possono essere causati dalla pillola del giorno dopo.

Chi non dovrebbe usare

La pillola d'emergenza non può essere utilizzata in caso di gravidanza confermata o donne in fase di allattamento.

Scopri tutto sulla pillola del giorno dopo.

Leggi Oggi

Che cos'è la sindrome di treacher collins, cause, sintomi e trattamento

Che cos'è la sindrome di treacher collins, cause, sintomi e trattamento

La indrome di Treacher Collin , chiamata anche di o to i mandibolo-facciale, è una malattia genetica rara caratterizzata da malformazioni alla te ta e al vi o, che la cia la per ona con occhi cad...
Polmonite ospedaliera: cos'è, cause e come trattarla

Polmonite ospedaliera: cos'è, cause e come trattarla

La polmonite o pedaliera è un tipo di polmonite che i verifica 48 ore dopo il ricovero di una per ona o fino a 72 ore dopo la dimi ione e che il microrgani mo re pon abile dell'infezione non ...