Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 16 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Cos’è la polmonite? -La polmonite spiegata in 4 minuti
Video: Cos’è la polmonite? -La polmonite spiegata in 4 minuti

Contenuto

La polmonite ospedaliera è un tipo di polmonite che si verifica 48 ore dopo il ricovero di una persona o fino a 72 ore dopo la dimissione e che il microrganismo responsabile dell'infezione non era in incubazione al momento del ricovero in ospedale, essendo stato acquisito in un ambiente ospedaliero.

Questo tipo di polmonite può essere correlato a procedure eseguite in ospedale e può essere causato, principalmente, da batteri che sono presenti nell'ambiente ospedaliero e che possono depositarsi nei polmoni della persona, diminuendo la quantità di ossigeno e producendo infezioni respiratorie.

È importante che la polmonite ospedaliera sia identificata e trattata rapidamente in modo da prevenire le complicazioni e avere maggiori possibilità di ottenere una cura. Pertanto, il medico di base, lo pneumologo o lo specialista in malattie infettive possono raccomandare l'uso di antibiotici per eliminare il microrganismo responsabile e promuovere il miglioramento dei sintomi.

Cause di polmonite ospedaliera

La polmonite ospedaliera è causata da microrganismi che possono essere trovati più facilmente in ospedale a causa di fattori di virulenza che hanno che consentono loro di rimanere più a lungo nell'ambiente ospedaliero e che non vengono rimossi dai disinfettanti normalmente utilizzati in ambiente ospedaliero.


Questo tipo di polmonite si manifesta più facilmente nelle persone che si sottopongono a ventilazione meccanica, ricevendo poi il nome di polmonite associata alla ventilazione meccanica, e che hanno una minore attività del sistema immunitario o che hanno difficoltà a deglutire, con maggiore probabilità di aspirare batteri che colonizzano naturalmente tratto respiratorio superiore.

Pertanto, i principali microrganismi associati alla polmonite ospedaliera sono:

  • Klebsiella pneumoniae;
  • Enterobacter sp;
  • Pseudomonas aeruginosa;
  • Acinetobacter baumannii;
  • Staphylococcus aureus;
  • Streptococcus pneumoniae;
  • Legionella sp .;

Per confermare la polmonite ospedaliera, è necessario confermare che l'infezione è avvenuta 48 ore dopo il ricovero o fino a 72 ore dopo la dimissione, oltre alla necessità di esami di laboratorio e di imaging per aiutare a confermare la polmonite e il microrganismo associato alla malattia. Ulteriori informazioni sulle infezioni ospedaliere.


Principali sintomi

I sintomi della polmonite acquisita in ospedale sono simili a quelli della polmonite acquisita in comunità, con febbre alta, tosse secca che può progredire fino a tossire con secrezione gialla o sanguinolenta, stanchezza facile, scarso appetito, dolore toracico e difficoltà respiratorie.

Poiché la maggior parte dei casi di polmonite nosocomiale si verifica nella persona ancora in ospedale, i sintomi vengono solitamente osservati immediatamente dal team responsabile della persona e il trattamento è iniziato subito dopo. Tuttavia, se i sintomi della polmonite ospedaliera si manifestano dopo la dimissione, è importante che la persona consulti il ​​medico che l'ha accompagnata per effettuare una valutazione, indicata per effettuare degli esami e, se necessario, avviare le cure più appropriate.

Impara a riconoscere i sintomi della polmonite.

Trattamento per polmonite ospedaliera

Il trattamento della polmonite nosocomiale deve essere indicato dal pneumologo in base allo stato di salute generale della persona e al microrganismo responsabile della polmonite, con l'uso di antibiotici per combattere il microrganismo e ridurre l'infiammazione essendo solitamente indicato.


I segni di miglioramento compaiono solitamente intorno al 7 ° giorno di trattamento, tuttavia, a seconda della gravità della polmonite, la persona può rimanere ricoverata durante il trattamento o, in alcuni casi, essere dimessa. In quest'ultimo caso, i pazienti con la malattia possono utilizzare antibiotici orali a casa.

In alcuni casi può essere indicata anche la fisioterapia, con esercizi di respirazione può integrare il trattamento con farmaci, aiutando nella rimozione delle secrezioni infette e impedendo a nuovi batteri di raggiungere i polmoni, essendo utilizzata anche in pazienti ricoverati da molto tempo tempo, come un modo per prevenire la polmonite ospedaliera. Comprendi come viene eseguita la fisioterapia respiratoria.

La polmonite ospedaliera può essere contagiosa e, quindi, è importante che la persona eviti gli spazi pubblici come il lavoro, i parchi o la scuola, fino a quando non è guarita. Tuttavia, se è necessario recarsi in questi luoghi, si consiglia di utilizzare una mascherina protettiva, che può essere acquistata in qualsiasi farmacia, oppure di mettere mano o fazzoletto davanti al naso e alla bocca quando si starnutisce o si tossisce.

Vedi anche alcuni esercizi che aiutano a rafforzare i polmoni e accelerare il recupero dalla polmonite:

Pubblicazioni Affascinanti

La differenza tra Crohn, UC e IBD

La differenza tra Crohn, UC e IBD

PanoramicaMolte perone ono confue quando i tratta delle differenze tra malattia infiammatoria intetinale (IBD), morbo di Crohn e colite ulceroa (CU). La piegazione breve è che IBD è il term...
6 farmaci anticolinergici per il trattamento della vescica iperattiva

6 farmaci anticolinergici per il trattamento della vescica iperattiva

e urini peo e hai perdite tra le viite al bagno, potreti avere egni di una vecica iperattiva (OAB). econdo la Mayo Clinic, OAB può farti urinare almeno otto volte in un periodo di 24 ore. e ti ve...