Cos'è il condiloma (acuminato o piatto), come identificarlo e trattarlo

Contenuto
- Come identificare
- Come fare la prevenzione
- Come viene eseguito il trattamento
- 1. Condilomi acuminati
- 2. Condiloma piatto
Il condiloma è un tipo di lesione che può insorgere nella regione genitale a seguito di un'infezione a trasmissione sessuale (STI), principalmente causata dal virus HPV e dai batteri Treponema pallidum, responsabile della sifilide. Secondo l'agente eziologico, il condiloma può essere classificato in due tipi principali:
- Condilomi acuminati, che sono verruche causate da HPV di tipo 6 e 11 e che sembrano simili al cavolfiore, specialmente quando ci sono più verruche nello stesso punto;
- Condiloma piatto, che sono lesioni associate alla sifilide secondaria e che corrispondono a grandi lesioni grigiastre che possono comparire non solo nelle regioni genitali e anali, ma anche nelle regioni delle pieghe.
È importante che non appena viene rilevata la presenza di lesioni nella regione genitale e che possono essere indicative di infezione a trasmissione sessuale, si consulti il ginecologo, l'urologo o la malattia infettiva in modo che possa essere fatta la diagnosi e possa essere il trattamento più appropriato. iniziato.

Come identificare
Il condiloma può essere identificato come una verruca o una lesione presente sulla regione genitale e, nel caso del condiloma acuminato, può essere di colore biancastro e assomigliare a un cavolfiore. Inoltre, è comune che in caso di infezione da HPV ci siano più verruche insieme.
Nel caso del condiloma piatto, le lesioni sono grandi, elevate e grigie e compaiono non solo nella regione genitale, ma anche nelle pieghe del corpo. Inoltre, quando il condiloma piatto è presente nella regione anale, è anche possibile che ci siano segni di irritazione e infiammazione nel sito. Ulteriori informazioni sul condiloma piatto.
Indipendentemente dal tipo di condiloma, queste lesioni contengono un'elevata quantità di agente infettivo, in modo che la trasmissione possa avvenire facilmente attraverso il contatto non protetto con la lesione. Inoltre, i condilomi sono più frequenti da identificare nella testa del pene, nella vulva, nelle labbra piccole e grandi, nella cervice e nell'ano.
Per confermare il tipo di condiloma, l'urologo, il ginecologo o lo specialista in malattie infettive deve valutare in dettaglio le caratteristiche delle lesioni e verificare la presenza di eventuali altri sintomi, oltre a svolgere esami specifici per confermare l'agente infettivo responsabile del condiloma .
Come fare la prevenzione
Per prevenire lo sviluppo del condiloma si consiglia di evitare rapporti sessuali non protetti, anche se non c'è penetrazione, questo perché qualsiasi condiloma presente nella regione genitale può contenere l'agente infettivo che può essere trasmesso.
Nei casi in cui le lesioni siano presenti nella regione più esterna della regione genitale e non sia possibile proteggerla con il preservativo, si raccomanda di evitare il contatto sessuale fino a quando il trattamento non sarà considerato totalmente efficace.
Pertanto, il modo migliore per prevenire lo sviluppo del condiloma è evitare la malattia, ed è necessario, per questo, usare il preservativo in tutti i rapporti sessuali.
Come viene eseguito il trattamento
Il trattamento del condiloma piatto e acuminato varia a seconda delle caratteristiche delle lesioni e dell'agente infettivo associato alla malattia, ed è importante in entrambi i casi che il trattamento venga effettuato secondo le indicazioni del medico, anche se non ci sono sintomi più evidenti .
1. Condilomi acuminati
Il trattamento per il condiloma acuminato viene solitamente eseguito con l'applicazione di unguenti di sostanze chimiche, come:
- Acido tricloroacetico in una concentrazione dal 70 al 90%;
- Podofillina 15%;
- 5-fluoracile.
Questo tipo di trattamento può richiedere da alcuni mesi ad alcuni anni per far scomparire completamente le verruche, tuttavia, il trattamento può essere eseguito anche con un intervento chirurgico per eliminare immediatamente il condiloma.
Tuttavia, poiché il condiloma acuminato è causato da un'infezione virale, le verruche genitali possono continuare a riapparire fino a quando il corpo non è in grado di eliminare il virus HPV, richiedendo la ripresa del trattamento. Oltre al trattamento, i medici consigliano di esaminare e trattare tutti i partner di coloro che hanno le verruche HPV se viene diagnosticata la malattia, anche se non ha ancora generato sintomi. Vedere maggiori dettagli sul trattamento dell'HPV.
2. Condiloma piatto
Nel caso del condiloma piatto, noto anche come condiloma lata, il trattamento viene effettuato con antibiotici per eliminare i batteri responsabili della sifilide e che porta alla comparsa di questo tipo di lesioni cutanee.
Quando il trattamento non viene effettuato, il condiloma può scomparire, ma ricomparirà di nuovo e può anche aumentare di dimensioni ed essere accompagnato da sintomi più gravi, come perdita di appetito, anemia o sintomi neurologici, che caratterizzano la sifilide terziaria, che è la forma malattia più avanzata. Comprendi come viene trattata la sifilide.