Come sapere se hai i vermi

Contenuto
- Come vengono diagnosticati i vermi
- Principali parassiti identificati
- Come dovrebbe essere il trattamento
La diagnosi della presenza di vermi intestinali, detti anche parassiti intestinali, deve essere fatta dal medico in base ai sintomi presentati dalla persona e mediante esami di laboratorio in grado di identificare la presenza di cisti, uova o larve di questi parassiti, essendo i più frequente di essere identificato a giardia lamblia "non e 'Inglese, a Entamoeba histolytica, Il Ascaris lumbricoides, a Taenia sp. è il Ancylostoma duodenale, popolarmente noto come hopscotch.
È importante che il risultato della diagnosi di laboratorio sia confermato dalla presenza dei sintomi, perché se la persona ha sintomi, ma il risultato è negativo, è importante ripetere il test almeno altre 2 volte in modo che il risultato possa essere rilasciato come negativo. Il più delle volte, il risultato negativo viene dato solo quando vengono verificati 3 esami negativi in giorni diversi, perché può subire l'interferenza di alcuni fattori.
Come vengono diagnosticati i vermi
L'esame principale eseguito per la diagnosi dei parassiti intestinali è l'esame parassitario delle feci, poiché le uova o le cisti di questi parassiti possono essere trovate nelle feci, poiché sono parassiti intestinali.
Per fare l'esame, uno o più campioni di feci devono essere raccolti a casa, preferibilmente al mattino e con un intervallo di 2 o 3 giorni tra le raccolte. In questi casi o quando le feci non possono essere portate direttamente in laboratorio, vanno poste in frigorifero fino a 12 ore o chiedere al laboratorio dei vasi di raccolta con all'interno un liquido speciale, che serve a conservare le feci più a lungo.
Affinché la raccolta avvenga, la raccomandazione è che la persona evacua su carta o contenitore pulito e utilizzi la spatola fornita nel kit per l'esame per raccogliere una piccola porzione delle feci, che deve essere collocata nell'apposito contenitore e portata a il laboratorio da elaborare e analizzare.
È importante ricordare che il consumo di carni rosse o rare deve essere evitato il giorno prima dell'esame e che non è consentito assumere farmaci che influenzano il funzionamento dell'intestino nei 7 giorni precedenti la raccolta delle feci, come ad esempio lassativi, antibiotici, rimedi antinfiammatori, antiparassitari e contro la diarrea.
In alcuni casi la diagnosi è difficile a causa del basso carico parassitario e, quindi, è necessario che vengano effettuati più prelievi ed esami affinché la diagnosi sia corretta, soprattutto se sono presenti segni e sintomi indicativi di infezione intestinale da vermi.
Dai un'occhiata ad alcuni suggerimenti per raccogliere le feci per l'esame nel video qui sotto:
Principali parassiti identificati
I principali parassiti responsabili delle infezioni intestinali sono i protozoi e gli elminti, le cui cisti e uova possono essere facilmente identificate negli esami delle feci, soprattutto quando si tratta di un'infezione acuta o di un alto carico parassitario. Tra i principali parassiti ci sono:
- Protozoi responsabili di amebiasi e giardiasi che sono i Entamoeba histolytica e il giardia lamblia "non e 'Inglese, la cui infezione avviene per ingestione di cisti di questo parassita presente in acqua e cibo contaminati. Conoscere i sintomi e il trattamento della giardiasi;
- Elminti responsabili di teniasi, ascariasi e anchilostoma, chiamati anche ingiallimento, che sono i Taenia sp., popolarmente noto come solitario, Ascaris lumbricoides è il Ancylostoma duodenale.
Di solito questi vermi causano sintomi come dolore addominale, gonfiore, prurito nell'ano, diarrea intervallata da costipazione, stanchezza e debolezza muscolare. Inoltre, in alcuni casi è anche possibile vedere i vermi nelle feci o sulla carta igienica, essendo questo più frequente in caso di infezione da Enterobius vermicularis, popolarmente chiamato oxyurus.
Impara a riconoscere i sintomi dei vermi.
Come dovrebbe essere il trattamento
Il trattamento per i vermi deve essere fatto secondo le indicazioni del medico e mira ad eliminare il verme adulto, il più delle volte si consiglia l'uso di Metronidazolo, Albendazolo e Mebendazolo in base al verme responsabile dell'infezione.
Questi farmaci, tuttavia, non combattono le uova dei vermi ed è necessario essere igienici per evitare il ripetersi del problema, come lavarsi spesso le mani, non condividere asciugamano e biancheria intima con altre persone e non mettere le dita dentro la tua bocca. Comprendi come dovrebbe essere il trattamento per i vermi.