7 cause di prurito allo scroto e cosa fare

Contenuto
Il prurito nella regione intima, soprattutto nel sacco scrotale, è un sintomo relativamente comune e, nella maggior parte dei casi, non è correlato a nessun problema di salute, derivante solo dalla presenza di sudore e sfregamento nella regione durante il giorno.
Tuttavia, quando questo prurito è molto intenso e porta alla comparsa di piccole ferite, ad esempio, può essere un primo segno di un problema più grave, come un'infezione o un'infiammazione della pelle.
Pertanto, quando il sintomo non scompare rapidamente, è meglio consultare un urologo o un dermatologo prima di utilizzare qualsiasi tipo di unguento o trattamento, per identificare se c'è davvero un problema e iniziare il trattamento più appropriato.
5. Reazione allergica
Come con qualsiasi altra parte della pelle, anche lo scroto può infiammarsi leggermente a causa di un'allergia. La più comune è che questa allergia si verifica a causa dell'uso di biancheria intima in materiale sintetico, come poliestere o elastan, ma può anche essere dovuta all'uso di qualche tipo di sapone che contiene un odore o un altro tipo di sostanza chimica nella composizione.
Cosa fare: per evitare un'allergia in questa regione dovresti sempre scegliere di utilizzare biancheria intima di cotone 100%. Tuttavia, se il sintomo non scompare, puoi provare a cambiare il sapone, e ci sono anche saponi adatti alla regione intima, che non contengono sostanze chimiche o sostanze potenzialmente irritanti per la pelle. Nei casi più gravi può essere necessario consultare il medico per iniziare ad utilizzare una pomata con corticosteroidi, come l'idrocortisone, ad esempio.
6. Pidocchi piatti o pubici
C'è un tipo di pidocchio che può svilupparsi nei peli della regione intima di uomini e donne, provocando un intenso prurito nella zona, oltre al rossore. Sebbene all'inizio dell'infestazione non sia possibile osservare i parassiti, nel tempo la quantità di pidocchi aumenterà, consentendo di osservare piccole macchie nere che si muovono nel capello.
La trasmissione di questo tipo di pidocchio avviene principalmente con il contatto intimo e, quindi, è spesso considerata una malattia a trasmissione sessuale.
Cosa fare: è necessario rimuovere i pidocchi con un pettine sottile dopo il bagno e utilizzare uno spray o una lozione antiparassitaria consigliata dal dermatologo. Vedi di più su questo problema e su come trattarlo.
7. Malattie a trasmissione sessuale
Sebbene sia un sintomo più raro, il prurito dello scroto può anche indicare la presenza di una malattia a trasmissione sessuale (STD), in particolare l'herpes o l'HPV. Di solito, queste infezioni sono più comuni dopo aver avuto rapporti non protetti e, pertanto, se il sintomo persiste, è necessario consultare un urologo.
Cosa fare: ogni volta che si sospetta una malattia a trasmissione sessuale, è necessario consultare un urologo per confermare la diagnosi e iniziare un trattamento appropriato, prevenendo il peggioramento della malattia. Per evitare questo tipo di malattia, dovrebbe essere sempre utilizzato un preservativo, soprattutto se hai un nuovo partner. Ulteriori informazioni sulle principali malattie sessualmente trasmissibili e su come vengono trattate.