Cisti di Tarlov: che cos'è, trattamento e gravità

Contenuto
- Sintomi della cisti di Tarlov
- Esami necessari
- Trattamento per la cisti di Tarlov
- Quando sottoporsi a un intervento chirurgico
La cisti di Tarlov si trova solitamente in un esame come una risonanza magnetica per valutare la colonna vertebrale. Di solito non provoca sintomi, non è grave, né necessita di cure chirurgiche, essendo totalmente benigno e non si trasforma in cancro.
La cisti di Tarlov è in realtà una piccola dilatazione piena di liquido, situata nel sacro, tra le vertebre S1, S2 e S3, più precisamente nelle radici nervose della colonna vertebrale, nei tessuti che rivestono il midollo spinale.
L'individuo può avere solo 1 o più cisti e, a seconda della sua posizione, può essere bilaterale e quando sono molto grandi possono comprimere i nervi, provocando cambiamenti nervosi, come formicolio o shock, per esempio.

Sintomi della cisti di Tarlov
In circa l'80% dei casi, la cisti di Tarlov non ha sintomi, ma quando questa cisti ha sintomi, possono essere:
- Dolore alle gambe;
- Difficoltà a camminare;
- Mal di schiena all'estremità della colonna vertebrale;
- Formicolio o intorpidimento all'estremità della colonna vertebrale e delle gambe;
- Diminuzione della sensibilità nella zona interessata o nelle gambe;
- Possono esserci cambiamenti nello sfintere, con rischio di perdita di feci.
Il più comune è che si manifesta solo dolore alla schiena, con sospetta ernia del disco, quindi il medico ordina la risonanza magnetica e scopre la cisti. Questi sintomi sono legati alla compressione che la cisti fa sulle radici nervose e sulle parti ossee di quella regione.
Altri cambiamenti che possono presentare questi sintomi sono l'infiammazione del nervo sciatico e l'ernia del disco. Impara a combattere la sciatica.
Le cause del suo aspetto non sono completamente note, ma si ritiene che la cisti di Tarlov possa essere congenita o correlata ad alcuni traumi locali o emorragie subaracnoidee, ad esempio.
Esami necessari
In genere, la cisti di Tarlov viene vista su una risonanza magnetica, ma una semplice radiografia può anche essere utile per valutare la presenza di osteofiti. Inoltre, è anche importante valutare la presenza di altre situazioni come l'ernia del disco o la spondilolistesi, ad esempio.
L'ortopedico può richiedere altri esami come la tomografia computerizzata per valutare l'impatto di questa cisti sulle ossa intorno a lui, e l'elettroneuromiografia può essere richiesta per valutare la sofferenza della radice del nervo, dimostrando la necessità di un intervento chirurgico. Ma sia la TC che l'elettroneuromiografia sono richieste solo quando la persona presenta sintomi.
Trattamento per la cisti di Tarlov
Il trattamento che può essere consigliato dal medico comprende l'assunzione di antidolorifici, miorilassanti, antidepressivi o analgesia epidurale che possono essere sufficienti per controllare i sintomi.
Tuttavia, la fisioterapia è particolarmente indicata per combattere i sintomi e migliorare la qualità della vita della persona. Il trattamento di fisioterapia deve essere eseguito quotidianamente utilizzando dispositivi che alleviano il dolore, il calore e gli allungamenti per la schiena e le gambe. Anche la mobilizzazione articolare e neurale può essere utile in alcuni casi, ma ogni caso deve essere valutato personalmente dal fisioterapista, perché il trattamento deve essere individualizzato.
Ecco alcuni esercizi che, oltre ad essere indicati per la sciatica, possono essere indicati anche per alleviare il mal di schiena causato dalla cisti di Tarlov:
Quando sottoporsi a un intervento chirurgico
La persona che ha sintomi e non migliora con i farmaci e la fisioterapia può optare per un intervento chirurgico come un modo per risolvere i propri sintomi.
Tuttavia, la chirurgia è raramente indicata, ma può essere eseguita per rimuovere la cisti attraverso una laminectomia o una puntura per svuotare la cisti. Di solito è indicato per le cisti oltre 1,5 cm con alterazioni ossee intorno a loro.
Normalmente, la persona non può andare in pensione se è presente solo questa cisti, ma potrebbe non essere in grado di lavorare se presenta, oltre alla cisti, altri importanti cambiamenti che impediscono o ostacolano l'attività lavorativa.