Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 22 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Cos'è la cardiopatia congenita e i principali tipi - Fitness
Cos'è la cardiopatia congenita e i principali tipi - Fitness

Contenuto

La cardiopatia congenita è il difetto nella struttura del cuore che è ancora sviluppato all'interno del ventre della madre, in grado di provocare una ridotta funzionalità cardiaca, e nasce con il neonato.

Esistono diversi tipi di cardiopatie, che possono essere lievi ed essere scoperte solo in età adulta, anche le più gravi, ovvero le cardiopatie cianotiche, in grado di provocare alterazioni del flusso sanguigno all'organismo. Possono avere cause genetiche, come nella sindrome di Down, o essere causati da interferenze in gravidanza, come l'abuso di droghe, alcol, sostanze chimiche o infezioni della donna incinta.

La cardiopatia congenita può ancora essere rilevata nell'utero materno mediante ecografia ed ecocardiogramma. Questa malattia può essere curata perché il suo trattamento può essere fatto attraverso un intervento chirurgico per correggere il difetto, che dipenderà dal tipo e dalla complessità della malattia cardiaca.

Tipi principali

Le malattie cardiache possono essere classificate come:


1. Cardiopatia cianotica congenita

Questo tipo di cardiopatia è più grave, poiché il difetto del cuore può influenzare in modo significativo il flusso sanguigno e la capacità di ossigenazione del sangue e, a seconda della sua gravità, può causare sintomi come pallore, colore della pelle blu, mancanza di aria , svenimenti e persino convulsioni e morte. I principali includono:

  • Tetralogia di Fallot: impedisce il flusso di sangue dal cuore ai polmoni, a causa di una combinazione di 4 difetti, caratterizzati da restringimento della valvola che permette il passaggio del sangue ai polmoni, comunicazione tra i ventricoli cardiaci, alterazione del posizionamento dell'aorta e ipertrofia del ventricolo destro;
  • L'anomalia di Ebstein: ostacola il flusso sanguigno a causa di anomalie nella valvola tricuspide, che comunica le camere del cuore destro;
  • Atresia polmonare: provoca l'assenza di comunicazione tra cuore destro e polmoni, impedendo una corretta ossigenazione del sangue.

Idealmente, la cardiopatia cianotica congenita dovrebbe essere diagnosticata il più presto possibile, ancora nel grembo materno o subito dopo la nascita, utilizzando ecocardiogrammi che rilevano questi cambiamenti cardiaci, per programmare un intervento ed evitare sequele al bambino.


2. Cardiopatia acianotica congenita

Questo tipo di cardiopatia provoca cambiamenti che non sempre provocano ripercussioni così gravi sul funzionamento cardiaco, e la quantità e l'intensità dei sintomi dipendono dalla gravità del difetto cardiaco, che va dall'assenza di sintomi, sintomi solo durante gli sforzi, allo scompenso cardiaco .

A seconda dei sintomi causati, questi cambiamenti possono essere scoperti subito dopo la nascita o solo in età adulta. I principali sono:

  • Comunicazione interatriale (CIA): si verifica una comunicazione anormale tra gli atri cardiaci, che sono le camere superiori;
  • Comunicazione interventricolare (IVC): c'è un difetto tra le pareti dei ventricoli, che causa una comunicazione inadeguata tra queste camere e la miscela di sangue ossigenato e non ossigenato;
  • Dotto arterioso (PDA): questo canale esiste naturalmente nel feto per collegare il ventricolo destro del cuore all'aorta, in modo che il sangue vada verso la placenta e riceva ossigeno, ma deve chiudersi subito dopo la nascita. La sua persistenza può causare difficoltà nell'ossigenare il sangue del neonato;
  • Difetto del setto atrioventricolare (DSVA): provoca una comunicazione inadeguata tra l'atrio e il ventricolo, rendendo difficile la funzione cardiaca.

Indipendentemente dal tipo di cardiopatia congenita, sia cianotica che acianotica, si può dire complessa quando il cuore soffre di un'associazione di più difetti che influenzano più seriamente la sua funzione e che è più difficile da trattare, come di solito accade in la tetralogia di Fallot, per esempio.


Segnali e sintomi

I segni e i sintomi della cardiopatia congenita dipendono dal tipo e dalla complessità dei difetti cardiaci. Nei neonati e nei bambini possono essere:

  • Cianosi, che è la colorazione viola sulla punta delle dita o sulle labbra;
  • Sudore eccessivo;
  • Stanchezza eccessiva durante le poppate;
  • Pallore e apatia;
  • Basso peso e scarso appetito;
  • Respirazione veloce e breve anche a riposo;
  • Irritazione.

Nei bambini più grandi o negli adulti, i sintomi possono essere:

  • Cuore veloce e bocca viola dopo gli sforzi;
  • Infezioni respiratorie frequenti;
  • Stanchezza facile in relazione ad altri bambini della stessa età;
  • Non si sviluppa né aumenta di peso normalmente.

Si possono anche osservare cambiamenti nelle dimensioni del cuore, confermati attraverso un esame radiografico e un ecocardiogramma.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento delle cardiopatie congenite può essere fatto con l'uso di farmaci per controllare i sintomi, come diuretici, beta-bloccanti, per regolare la frequenza cardiaca e inotropi, per aumentare l'intensità dei battiti. Tuttavia, il trattamento definitivo è un intervento chirurgico di correzione, indicato per quasi tutti i casi, in grado di curare le malattie cardiache.

Molti casi richiedono anni per essere diagnosticati e possono essere risolti spontaneamente durante la crescita del bambino, rendendo la sua vita normale. Tuttavia, i casi più gravi richiedono un intervento chirurgico nel primo anno di vita.

Inoltre, diverse sindromi genetiche possono presentare difetti cardiaci, e alcuni esempi sono la sindrome di Down, Alagille, DiGeorge, Holt-Oram, Leopard, Turner e Williams, ad esempio, quindi, il funzionamento del cuore dovrebbe essere ben valutato se il bambino è diagnosticato con queste malattie.

Pubblicazioni Popolari

Disostosi cleidocranica

Disostosi cleidocranica

La di o to i cleidocranica è una malattia che coinvolge lo viluppo anormale delle o a nell'area del cranio e del colletto (clavicola).La di o to i cleidocranica è cau ata da un gene anom...
Sindrome di Rett

Sindrome di Rett

La indrome di Rett (RTT) è una malattia del i tema nervo o. Que ta condizione porta a problemi di viluppo nei bambini. Colpi ce principalmente le abilità lingui tiche e l'u o della mano....