Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 27 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Candidosi intestinale: che cos'è, sintomi, cause e trattamento - Fitness
Candidosi intestinale: che cos'è, sintomi, cause e trattamento - Fitness

Contenuto

La candidosi intestinale si manifesta quando il sistema immunitario è indebolito, favorendo l'esagerata proliferazione di funghi del genere Candida sp., principalmente la specie Candida albicans, nell'intestino, portando alla comparsa di piccoli residui biancastri nelle feci.

È importante identificare e trattare rapidamente la candidosi intestinale per evitare che il fungo raggiunga il flusso sanguigno e si diffonda ad altri organi, causando complicazioni. Il trattamento è stabilito dal medico di base o dal gastroenterologo in base alla gravità della malattia e allo stato immunitario della persona, ed è indicato l'uso di antimicotici orali, come ad esempio il fluconazolo.

Principali sintomi

I sintomi della candidosi intestinale sono solitamente correlati alla malattia che ha portato a una diminuzione del sistema immunitario e allo squilibrio della flora intestinale. Tuttavia, è possibile sospettare la candidosi intestinale quando si osservano piccoli residui biancastri nelle feci, che è indicativo dell'eccessiva proliferazione del fungo.


Quando la candidosi intestinale colpisce il sistema sanguigno, possono comparire segni e sintomi in altre regioni del corpo, come ad esempio cambiamenti nel sistema digerente, nel sistema nervoso e nella pelle.

La diagnosi di candidosi intestinale viene fatta attraverso la co-coltura, che ha lo scopo di identificare i microrganismi, in questo caso il fungo Candida albicans nelle feci. Inoltre, si consiglia di eseguire l'esame parassitologico delle feci in modo da poter escludere l'ipotesi della presenza di parassiti intestinali. Comprendi come viene eseguito il test delle feci.

Cause di candidosi intestinale

La candidosi intestinale si verifica quando c'è uno squilibrio della flora intestinale a causa di cambiamenti nel sistema immunitario. Pertanto, i principali fattori che possono favorire lo sviluppo della candidosi a livello intestinale sono:

  • Morbo di Crohn;
  • Sindrome dell'intestino irritabile;
  • Malattie autoimmuni;
  • Malattie croniche, come il cancro e l'AIDS, per esempio;
  • Gravidanza;
  • Cattive abitudini alimentari;
  • Fatica.

Inoltre, l'uso di alcuni farmaci, come antibiotici, contraccettivi e corticosteroidi, può favorire l'insorgenza di candidosi intestinali, ad esempio.


Come trattare

Il trattamento per la candidosi intestinale viene effettuato mangiando integratori alimentari e farmaci che rafforzano l'immunità, poiché la proliferazione del fungo dipende dal sistema immunitario della persona.

Solitamente sono consigliati farmaci antifungini per diminuire la velocità di crescita del fungo, come il Fluconazolo, la cui dose e tempo di utilizzo dovrebbero essere raccomandati dal medico in base all'età della persona, alla gravità della malattia e allo stato immunitario.

Pubblicazioni Interessanti

Perché ho mal di testa dopo l'allenamento?

Perché ho mal di testa dopo l'allenamento?

PanoramicaNon è inolito avere mal di teta dopo l'allenamento. Potreti entire il dolore u un lato della teta o provare un dolore pulante u tutta la teta. Divere coe poono far ì che ci...
Cos'è Mizuna? Tutto su questo verde unico e frondoso

Cos'è Mizuna? Tutto su questo verde unico e frondoso

Mizuna (Braica rapa var. nippoinica) è un ortaggio a foglia verde originario dell'Aia orientale (1). Viene anche chiamato enape giapponee, enape di ragno o konya (1). Parte di Braica genere, ...