Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 21 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 12 Agosto 2025
Anonim
Giulia Bassanini - Fenilchetonuria, dieta e microbioma intestinale
Video: Giulia Bassanini - Fenilchetonuria, dieta e microbioma intestinale

Contenuto

Gli alimenti per fenilchetonurici sono soprattutto quelli che hanno quantità inferiori di amminoacido fenilalanina, come frutta e verdura perché i pazienti con questa malattia non sono in grado di metabolizzare quell'amminoacido.

Alcuni prodotti industrializzati riportano sulle loro etichette informazioni sulla presenza di fenilalanina nel prodotto e sulla sua quantità, come gelatina di agar, bibite non dietetiche, ghiaccioli alla frutta, zucchero o polvere, per esempio, quindi è importante che il paziente oppure i genitori del paziente controllano sulle etichette degli alimenti se il cibo contiene fenilalanina e quanto.

Tabella alimentare per fenilchetonurici

La tabella degli alimenti per fenilchetonurici ha la quantità di fenilalanina in alcuni alimenti.

AlimentiMisurareQuantità di fenilalanina
Riso cotto1 cucchiaio28 mg
Patate fritte dolci1 cucchiaio35 mg
Manioca cotta1 cucchiaio9 mg
Lattuga1 cucchiaio5 mg
Pomodoro1 cucchiaio13 mg
Broccoli cotti1 cucchiaio9 mg
Carota cruda1 cucchiaio9 mg
Avocado1 unità206 mg
kiwi1 unità38 mg
Mela1 unità15 mg
Biscotto Maria / Maisena1 unità23 mg
Fior di latte1 cucchiaio44 mg
Burro1 cucchiaio11 mg
Margarina1 cucchiaio5 mg

La quantità di fenilalanina consentita in un giorno varia in base all'età e al peso del paziente. Il nutrizionista prepara un menù in base alla quantità consentita di fenilalanina che comprende tutti i pasti e come prepararli per facilitare la comprensione e l'adesione al trattamento dei pazienti e dei genitori nel caso dei bambini.


Alimenti da evitare in fenilchetonuria

Gli alimenti che hanno più fenilalanina non vengono eliminati dalla dieta, ma vengono consumati in quantità molto ridotte che sono determinate dal nutrizionista che accompagna il paziente e sono:

  • Carne, pesce e uova;
  • Fagioli, mais, lenticchie, ceci;
  • Arachidi;
  • Farina di frumento e avena;
  • Prodotti dietetici a base di aspartame.

È inoltre necessario evitare cibi preparati con questi ingredienti, come torte, biscotti e altri.

Link utili:

  • Fenilchetonuria
  • Dieta fenilchetonuria

Condividere

Fluvoxamina: a cosa serve ed effetti collaterali

Fluvoxamina: a cosa serve ed effetti collaterali

La fluvoxamina è un farmaco antidepre ivo u ato per trattare i intomi cau ati dalla depre ione o da altre malattie che interferi cono con l'umore, come il di turbo o e ivo-compul ivo, ad e em...
Com'è il trattamento per il cancro linfatico

Com'è il trattamento per il cancro linfatico

Il trattamento per il cancro linfatico viene effettuato in ba e all'età, ai intomi e allo tadio della malattia della per ona e po ono e ere raccomandati immunoterapia, chemioterapia o trapian...