Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 14 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
ANOMALIES DEVELOPMENT DENTAL FORM DENS EVAGINATUS AND DENS INVAGINATUS (DENS IN DENTE)
Video: ANOMALIES DEVELOPMENT DENTAL FORM DENS EVAGINATUS AND DENS INVAGINATUS (DENS IN DENTE)

Un dente di forma anormale è qualsiasi dente che ha una forma irregolare.

L'aspetto dei denti normali varia, in particolare i molari. I denti di forma anomala possono derivare da molte condizioni diverse. Malattie specifiche possono influenzare la forma dei denti, il colore dei denti e la loro crescita. Alcune malattie possono portare all'assenza di denti.

Alcune malattie che possono causare una forma e una crescita anormali dei denti sono:

  • Sifilide congenita
  • Paralisi cerebrale
  • Displasia ectodermica, anidrotica
  • Incontinentia pigmenti achromians
  • Disostosi cleidocranica
  • Sindrome di Ehlers-Danlos
  • Sindrome di Ellis-van Creveld

Parla con un dentista o un operatore sanitario se la forma dei denti di tuo figlio sembra essere anormale.

Il dentista esaminerà la bocca e i denti. Ti verranno poste domande sulla storia medica e sui sintomi di tuo figlio, come ad esempio:

  • Il tuo bambino ha delle condizioni mediche che possono causare una forma anomala dei denti?
  • A che età sono comparsi i denti?
  • In che ordine sono comparsi i denti?
  • Il tuo bambino ha altri problemi ai denti (colore, spaziatura)?
  • Quali altri sintomi sono presenti?

Possono essere necessari apparecchi ortodontici, otturazioni, restauri dentali, corone o ponti per correggere la forma anormale e migliorare l'aspetto e la spaziatura dei denti.


Possono essere eseguite radiografie dentali e altri test diagnostici.

incisivi Hutchinson; Forma del dente anormale; denti di piolo; denti di gelso; denti conici; denti connati; denti congiunti; microdonzia; Macrodonzia; Molari di gelso

Dhar V. Sviluppo e anomalie dello sviluppo dei denti. In: Kliegman RM, St. Geme JW, Blum NJ, Shah SS, Tasker RC, Wilson KM, eds. Nelson Textbook of Pediatrics. 21a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2020: cap 333.

Moore KL, Persuad TVN, Torchia MG. Sistema tegumentario. In: Moore KL, Persuad TVN, Torchia MG, eds. L'essere umano in via di sviluppo. 11a ed. Filadelfia, PA: Elsevier.2020: cap 19.

Neville BW, Damm DD, Allen CM, Chi AC. Anomalie dei denti. In: Neville BW, Damm DD, Allen CM, Chi AC, eds. Patologia Orale e Maxillo-Facciale. 4a ed. St Louis, MO: Elsevier; 2016: cap 2.

Popolare Sul Portale

Come leggere le etichette degli alimenti

Come leggere le etichette degli alimenti

Le etichette degli alimenti forni cono informazioni ulle calorie, il numero di porzioni e il contenuto di nutrienti degli alimenti confezionati. Leggere le etichette può aiutarti a fare celte alu...
Test della Clamidia

Test della Clamidia

La clamidia è una delle malattie e ualmente tra mi ibili (M T) più comuni. È un'infezione batterica diffu a attraver o il e o vaginale, orale o anale con una per ona infetta. Molte ...