Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 7 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Istologia 06 - Epitelio ghiandolare endocrino (parte 1)
Video: Istologia 06 - Epitelio ghiandolare endocrino (parte 1)

Contenuto

Riproduci video sulla salute: //medlineplus.gov/ency/videos/mov/200091_eng.mp4Che cos'è? Riproduci video sulla salute con descrizione audio: //medlineplus.gov/ency/videos/mov/200091_eng_ad.mp4

Panoramica

Le ghiandole che compongono il sistema endocrino producono messaggeri chimici chiamati ormoni che viaggiano attraverso il sangue verso altre parti del corpo.

Importanti ghiandole endocrine includono l'ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, il timo e le ghiandole surrenali.

Ci sono altre ghiandole che contengono tessuto endocrino e secernono ormoni, inclusi pancreas, ovaie e testicoli.

I sistemi endocrino e nervoso lavorano a stretto contatto. Il cervello invia istruzioni al sistema endocrino. In cambio, riceve un feedback costante dalle ghiandole.

I due sistemi insieme sono chiamati il ​​sistema neuro endocrino.

L'ipotalamo è il centralino principale. È la parte del cervello che controlla il sistema endocrino. Quella struttura delle dimensioni di un pisello che pende sotto di essa è la ghiandola pituitaria. Si chiama ghiandola principale perché regola l'attività delle ghiandole.


L'ipotalamo invia messaggi ormonali o elettrici alla ghiandola pituitaria. A sua volta, rilascia ormoni che portano segnali ad altre ghiandole.

Il sistema mantiene il proprio equilibrio. Quando l'ipotalamo rileva l'aumento del livello di ormoni da un organo bersaglio, invia un messaggio all'ipofisi per interrompere il rilascio di determinati ormoni. Quando l'ipofisi si ferma, fa sì che l'organo bersaglio smetta di produrre i suoi ormoni.

La costante regolazione dei livelli ormonali consente al corpo di funzionare normalmente.

Questo processo è chiamato omeostasi.

  • Malattie endocrine

Popolare Sul Sito

Glicemia a digiuno: cos'è, come preparare e valori di riferimento

Glicemia a digiuno: cos'è, come preparare e valori di riferimento

Il gluco io a digiuno, o gluco io a digiuno, è un e ame del angue che mi ura il livello di gluco io nel angue e deve e ere e eguito dopo un digiuno da 8 a 12 ore, o econdo le indicazioni del medi...
Cause di varici esofagee, sintomi e trattamento

Cause di varici esofagee, sintomi e trattamento

Le varici e ofagee i verificano quando i va i anguigni dell'e ofago, che è il tubo che collega la bocca allo tomaco, i dilatano molto e po ono cau are anguinamento dalla bocca. Que te vene va...