Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 2 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Luglio 2025
Anonim
Parassiti Intestinali #4 | Gli ascaridi, i vermi più diffusi e contagiosi anche per le persone
Video: Parassiti Intestinali #4 | Gli ascaridi, i vermi più diffusi e contagiosi anche per le persone

Contenuto

Il verme del cane è un tipo di parassita che può entrare nel corpo umano attraverso piccole ferite della pelle, causando irritazione alla pelle nel sito di ingresso del parassita. L'infezione da verme del cane provoca la sindrome della larva Migrans, i cui sintomi variano a seconda del parassita che la causa:

  • Larva migrante cutanea, che è causato daAncylostoma brasiliense è ilAncylostoma caninum, popolarmente chiamato insetto geografico, che è caratterizzato dalla presenza di ferite a forma di percorso derivanti dal movimento delle larve;
  • Larva migrans viscerale, che è causato dal parassita del genere Toxocara sp., che dopo essere entrato nel corpo raggiunge il flusso sanguigno e raggiunge diversi organi, principalmente fegato e polmoni;
  • Larva migrante oculare, che è anche causato da Toxocara sp., e che dopo essere entrato nel corpo va al bulbo oculare, provocando sintomi legati alla vista.

I vermi del cane sono presenti nel suo intestino, le sue uova vengono rilasciate nelle feci e nell'ambiente vengono rilasciate le larve, che possono penetrare nella pelle e provocare infezioni. Il trattamento viene effettuato con l'uso di rimedi antiparassitari, principalmente Albendazolo e Mebendazolo, che possono essere sotto forma di pillola o unguento e mirano ad eliminare il parassita.


Principali sintomi

Il sintomo principale legato all'infezione da vermi dei cani è la presenza di gonfiore, arrossamento e dolore, in alcuni casi, nel punto in cui il parassita è entrato nell'organismo, essendo più frequenti nel piede o nelle gambe. I sintomi possono variare a seconda di dove si trova il parassita e del tipo di reazione che provoca. Tuttavia, i principali sintomi di infezione sono:

  • Sensazione di qualcosa che si muove sotto la pelle;
  • Ferita rossa, a forma di sentiero, che aumenta di circa 1 cm al giorno;
  • Prurito intenso della pelle, che peggiora durante la notte;
  • Febbre;
  • Dolore addominale;
  • Gonfiore della pelle intorno alla ferita;
  • Ipereosinofilia, che corrisponde ad un aumento della quantità di eosinofili nel sangue;
  • Tosse persistente;
  • Ingrandimento del fegato e della milza, che si verifica quando il parassita raggiunge questi organi.

In alcuni casi il parassita può raggiungere il bulbo oculare, causando difficoltà nella vista, arrossamento, dolore e prurito agli occhi, comparsa di macchie bianche sulla pupilla, fotofobia e visione offuscata, per esempio. Ecco come riconoscere i sintomi del verme del cane negli occhi.


Questi sintomi sono più comuni sulla pelle del piede o delle gambe, poiché il verme normalmente entra nel corpo a causa del contatto con il terreno contaminato.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento per l'infezione da vermi del cane deve essere guidato dal medico, è importante continuare il trattamento anche se non ci sono più sintomi. Di solito il trattamento viene effettuato con l'uso di farmaci antiparassitari, come Albendazole, Tiabendazole o Mebendazole per 5 giorni. Scopri di più su come viene eseguito il trattamento dei vermi del cane.

Quando l'infezione si traduce in sintomi oculari, il medico di solito indica l'uso di colliri con corticosteroidi per trattare i sintomi e prevenire la progressione della malattia, poiché l'efficacia del trattamento con farmaci antiparassitari non è ancora provata in queste situazioni.

Come evitare di prendere il verme del cane

Il modo migliore per evitare di prendere il verme del cane è non camminare a piedi nudi in luoghi che possono essere contaminati da feci animali, come spiagge, giardini, parchi o per strada, ad esempio.


Inoltre, chi ha un animale domestico dovrebbe sempre raccogliere la cacca quando porta l'animale per strada, ad esempio, oltre a sverminare regolarmente.

Popolare

Perché si verifica il blackout alcolico e come evitarlo

Perché si verifica il blackout alcolico e come evitarlo

Il termine blackout alcolico i riferi ce alla temporanea perdita di memoria cau ata dal con umo ecce ivo di bevande alcoliche.Que ta amne ia alcolica è cau ata dal danno che l'alcol fa al i t...
8 benefici per la salute della papaia e come consumarla

8 benefici per la salute della papaia e come consumarla

La papaya è un frutto gu to o e ano, ricco di fibre e o tanze nutritive come il licopene e le vitamine A, E e C, che agi cono come potenti antio idanti apportando numero i benefici per la alute.O...