Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 17 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 2 Aprile 2025
Anonim
Il BOTULINO spiegato in modo semplice
Video: Il BOTULINO spiegato in modo semplice

Contenuto

Il trattamento del botulismo deve essere effettuato in ospedale e prevede la somministrazione di un siero contro la tossina prodotta dai batteri Clostridium botulinum e lavaggio dello stomaco e dell'intestino, in modo da eliminare ogni traccia di contaminanti. Inoltre, il monitoraggio cardiorespiratorio in ospedale è importante, poiché la tossina dei batteri può portare alla paralisi dei muscoli respiratori.

Il botulismo è una malattia causata dai batteri Clostridium botulinum, che si trova nel suolo e negli alimenti scarsamente conservati, e che produce una tossina, la tossina botulinica, che può portare alla comparsa di sintomi gravi che possono provocare la morte entro poche ore a seconda della quantità di tossina prodotta da questo batterio.

Per prevenire la contaminazione da parte di questo batterio, si consiglia di consumare alimenti adeguatamente igienizzati e in buone condizioni.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento per il botulismo deve essere fatto in ambiente ospedaliero, solitamente in terapia intensiva, poiché mira a neutralizzare l'azione della tossina prodotta dai batteri nell'organismo, essendo importante che il paziente sia monitorato e prevenire la progressione della malattia.


Solitamente il trattamento consiste nell'applicazione di un siero anti-botulinico, chiamato anche antitossina, e va fatto il prima possibile in modo che aumentino le possibilità di guarigione. Il siero anti-botulinico corrisponde ad anticorpi eterologhi derivati ​​da cavalli, che possono provocare reazioni di ipersensibilità quando somministrati, pertanto è necessario monitorare il paziente in ospedale. Inoltre, si consiglia di eseguire il lavaggio dello stomaco e dell'intestino per eliminare ogni residuo di cibo contaminato.

Fanno parte del trattamento anche misure di supporto vitale, come l'uso di autorespiratori, il monitoraggio della funzione cardiaca, un'alimentazione adeguata e la prevenzione delle piaghe da decubito. Questo perché la tossina botulinica può portare alla paralisi dei muscoli cardiorespiratori, che può portare alla morte. Ecco come riconoscere i segni e i sintomi del botulismo.

Come prevenire

Per prevenire la contaminazione da batteri Clostridium botulinum è importante prestare attenzione al consumo, alla distribuzione e alla commercializzazione del cibo. Pertanto, si consiglia:


  • Evita di mangiare cibi lavorati che contengono liquidi;
  • Non conservare il cibo ad alte temperature;
  • Evitare di consumare cibi in scatola, specialmente quelli in lattine che sono farciti, danneggiati o con un cambiamento nell'odore e nell'aspetto;
  • Igienizza bene il cibo prima di consumarlo;
  • Bollire cibi conservati o in scatola per almeno 5 minuti prima del consumo.

Non offrire miele al bambino di età inferiore a 1 anno, poiché il miele è un ottimo modo per diffondere le spore di questo batterio, che può provocare il botulismo del bambino, poiché il sistema immunitario non è completamente sviluppato. Ulteriori informazioni sul botulismo del bambino.

Il Nostro Consiglio

Cosa dovresti sapere sull'utero retroverso

Cosa dovresti sapere sull'utero retroverso

Un utero retrovero è un utero che i curva in una poizione arretrata nella cervice invece che in avanti. Un utero retrovero è una forma di "utero inclinato", una categoria che inclu...
Come entrare in sintonia con il tuo corpo può renderti più resistente

Come entrare in sintonia con il tuo corpo può renderti più resistente

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.Bilanciando la notra fiiologia e il...