Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 15 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 12 Febbraio 2025
Anonim
Com'è il trattamento per l'erisipela - Fitness
Com'è il trattamento per l'erisipela - Fitness

Contenuto

Il trattamento dell'erisipela può essere effettuato utilizzando antibiotici sotto forma di pillole, sciroppi o iniezioni prescritte dal medico, per circa 10-14 giorni, oltre a cure come il riposo e l'elevazione dell'arto colpito per aiutare a sgonfiare la regione.

Quando l'erisipela non è grave, il trattamento può essere fatto a casa, ma ci sono situazioni in cui è necessario il ricovero con l'applicazione di antibiotici direttamente in vena, come nel caso di lesioni molto estese o che interessano aree sensibili, come il viso, per esempio.

L'erisipela è un'infezione della pelle che causa lesioni rosse, infiammate e dolorose, che possono sviluppare vesciche e aree violacee, più comunemente causate da un batterio chiamato Streptcoccus pyogenes. Nonostante sia più frequente nelle persone di età superiore ai 50 anni e obese, l'erisipela può colpire chiunque, soprattutto in presenza di gonfiore cronico o presenza di ferite cutanee. Scopri di più su cosa lo causa e su come identificare l'erisipela.


Antibiotici per l'erisipela

Il trattamento per l'erisipela dura dai 10 ai 14 giorni e gli antibiotici che possono essere prescritti dal medico includono:

  • Penicilline;
  • Amoxicillina;
  • Cefazolin;
  • Cefalexina;
  • Ceftriaxone;
  • Oxacillina.

Per coloro che sono allergici alla penicillina, il medico può indicare altre opzioni come eritromicina, claritromicina o clindamicina.

È molto importante seguire rigorosamente il trattamento per evitare la comparsa di complicanze, come linfedema cronico o erisipela ricorrente.

Unguento per l'erisipela

In caso di erisipela bollosa, in cui si forma una lesione umida, con bolle e contenuto trasparente, può essere associato un trattamento antimicrobico topico, come acido fusidico al 2% o sulfadiazina argica all'1%.


Quando è necessario rimanere in ospedale

Ci sono situazioni che possono diventare più gravi e rappresentare un rischio per la salute della persona, e in questi casi si raccomanda che il paziente rimanga ricoverato, con l'uso di antibiotici in vena, e un monitoraggio più attento. Le situazioni che indicano il ricovero in ospedale sono:

  • Anziani;
  • Presenza di lesioni gravi, con vesciche, aree di necrosi, sanguinamento o perdita di sensibilità;
  • Presenza di segni e sintomi che indicano la gravità della malattia, come calo della pressione sanguigna, confusione mentale, agitazione o diminuzione della quantità di urina;
  • Presenza di altre malattie gravi, come insufficienza cardiaca, immunità compromessa, diabete scompensato, insufficienza epatica o malattie polmonari avanzate, per esempio.

In questi casi sono indicati antibiotici che possono essere applicati in vena e, in alcuni casi, con maggiore potenza, come ad esempio Cefazolin, Teicoplanina o Vancomicina, che vengono indicati dal medico a seconda delle necessità di ciascun paziente.


Opzioni di trattamento domiciliare

Durante il trattamento dell'erisipela, alcuni atteggiamenti che possono aiutare nel recupero includono rimanere con l'arto colpito sollevato, il che facilita il ritorno venoso e riduce il gonfiore.

Si raccomanda inoltre di rimanere a riposo durante il recupero, di rimanere ben idratati e di mantenere i bordi della lesione puliti e asciutti. Unguenti fatti in casa o altre sostanze non indicate dal medico dovrebbero essere evitate nella regione, in quanto possono ostacolare il trattamento e persino peggiorare la lesione.

Come prevenire l'erisipela

Per prevenire l'erisipela, è necessario ridurre o trattare condizioni che aumentano il rischio, come perdere peso in caso di obesità e curare malattie che causano gonfiore cronico degli arti, come insufficienza cardiaca o insufficienza venosa. Se compaiono ferite sulla pelle, tenerle pulite e asciutte per evitare la contaminazione con i batteri.

Per le persone che hanno un'erisipela che compare ripetutamente, il medico può raccomandare l'uso di antibiotici per prevenire nuove infezioni, ad esempio con la penicillina o l'eritromicina.

Pubblicazioni Fresche

Come avere più latte materno

Come avere più latte materno

Il cambiamento del eno per la produzione di latte materno i inten ifica principalmente dal econdo trime tre di gravidanza, e alla fine della gravidanza alcune donne hanno iniziato a rila ciare un po &...
10 principali sintomi dell'epatite B

10 principali sintomi dell'epatite B

Nella maggior parte dei ca i, l'epatite B non cau a alcun intomo, pecialmente nei primi giorni dopo l'infezione con il viru . E quando compaiono que ti intomi, ono pe o confu i da una emplice ...