Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 11 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 14 Maggio 2025
Anonim
Disturbo della condotta: cos'è, come identificarlo e trattarlo - Fitness
Disturbo della condotta: cos'è, come identificarlo e trattarlo - Fitness

Contenuto

Il disturbo della condotta è un disturbo psicologico che può essere diagnosticato durante l'infanzia in cui il bambino mostra atteggiamenti egoistici, violenti e manipolatori che possono interferire direttamente con le sue prestazioni a scuola e nel suo rapporto con la famiglia e gli amici.

Sebbene la diagnosi sia più frequente nell'infanzia o durante l'adolescenza, il disturbo della condotta può essere identificato anche dall'età di 18 anni, diventando noto come Disturbo Antisociale di Personalità, in cui la persona agisce con indifferenza e spesso viola i diritti altrui. Impara a identificare il disturbo antisociale di personalità.

Come identificare

L'identificazione del disturbo della condotta deve essere fatta dallo psicologo o psichiatra sulla base dell'osservazione dei vari comportamenti che il bambino può presentare e questi devono durare almeno 6 mesi prima che si possa concludere la diagnosi di disturbo della condotta. I principali sintomi indicativi di questo disturbo psicologico sono:


  • Mancanza di empatia e preoccupazione per gli altri;
  • Sfida e comportamento provocatorio;
  • Manipolazione e bugie frequenti;
  • Incolpare altre persone frequenti;
  • Poca tolleranza per la frustrazione, spesso mostrando irritabilità;
  • Aggressività;
  • Comportamento minaccioso, ad esempio essere in grado di iniziare a litigare;
  • Fuga domestica frequente;
  • Furto e / o furto;
  • Distruzione di proprietà e atti vandalici;
  • Atteggiamenti crudeli verso animali o persone.

Poiché questi comportamenti differiscono da ciò che ci si aspetta dal bambino, è importante che il bambino venga portato dallo psicologo o dallo psichiatra non appena presenta un comportamento suggestivo. In questo modo è possibile valutare il comportamento del bambino e fare una diagnosi differenziale per altri disturbi psicologici o legati allo sviluppo del bambino.

Come dovrebbe essere il trattamento

Il trattamento dovrebbe essere basato sui comportamenti presentati dal bambino, sulla loro intensità e frequenza e dovrebbe essere fatto principalmente attraverso la terapia, in cui lo psicologo o lo psichiatra valuta i comportamenti e cerca di identificare la causa e comprendere la motivazione. In alcuni casi, lo psichiatra può consigliare l'uso di alcuni farmaci, come stabilizzatori dell'umore, antidepressivi e antipsicotici, che consentono l'autocontrollo e il miglioramento del disturbo della condotta.


Quando il disturbo della condotta è considerato grave, in cui la persona rappresenta un rischio per altre persone, è indicato che siano indirizzate a un centro di trattamento in modo che il loro comportamento sia lavorato correttamente e, quindi, sia possibile migliorare questo disturbo.

La Nostra Raccomandazione

7 rimedi naturali per abbassare il glucosio

7 rimedi naturali per abbassare il glucosio

Cannella, tè di gine tra e zampa di mucca ono ottimi rimedi naturali per aiutare a controllare il diabete perché hanno proprietà ipoglicemiche che migliorano il controllo del diabete. M...
Gel vaginale al metronidazolo: a cosa serve e come si usa

Gel vaginale al metronidazolo: a cosa serve e come si usa

Il metronidazolo in gel ginecologico, popolarmente noto come crema o unguento, è un farmaco ad azione antipara itaria che aiuta a combattere le infezioni vaginali cau ate dal para itaTrichomona v...