Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 27 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Be Aware of Malaria on eXpresso
Video: Be Aware of Malaria on eXpresso

Contenuto

I primi sintomi della malaria possono comparire da 1 a 2 settimane dopo l'infezione da parte dei protozoi del genere Plasmodium sp.Nonostante sia generalmente da lieve a moderata, la malaria può sviluppare condizioni gravi, pertanto, la diagnosi deve essere fatta il prima possibile, poiché il trattamento corretto e rapido sono i modi più appropriati per ridurre la gravità e la mortalità di questa malattia.

Il primo sintomo che si manifesta è la febbre alta, che può raggiungere i 40 ° C, ma altri segni e sintomi classici della malaria includono:

  1. Tremori e brividi;
  2. Sudore intenso;
  3. Dolori in tutto il corpo;
  4. Mal di testa;
  5. Debolezza;
  6. Malessere generale;
  7. Nausea e vomito.

È comune che la febbre e l'intensificazione dei sintomi si manifestino improvvisamente ogni 2-3 giorni, per circa 6-12 ore, durante le quali i globuli rossi si rompono ei parassiti circolano nel sangue, una situazione molto caratteristica della malaria.


Tuttavia, i modelli della malattia variano a seconda del tipo di malaria, che sia complicata o meno, e le complicazioni possono essere fatali.

Segni e sintomi della malaria cerebrale

In alcuni casi, l'infezione può sviluppare gravi complicazioni, di cui la malaria cerebrale è la più comune e importante. Alcuni sintomi che indicano la malaria cerebrale includono:

  • Torcicollo;
  • Disorientamento;
  • Sonnolenza;
  • Convulsioni;
  • Vomito |;
  • Stato di coma.

La malaria cerebrale può causare rischio di morte ed è comunemente confusa con altre gravi malattie neurologiche come la meningite, il tetano, l'epilessia e altre malattie del sistema nervoso centrale.

Altre complicanze della malaria includono anemia, piastrine ridotte, insufficienza renale, ittero e insufficienza respiratoria, anch'esse gravi e che devono essere monitorate durante tutta la malattia.


Quali test confermano la malaria

La diagnosi di malaria viene effettuata mediante analisi microscopica del test del sangue, noto anche come gotta spessa. Questo test dovrebbe essere disponibile presso il centro sanitario o l'ospedale, specialmente nelle aree più colpite dalla malaria, e viene eseguito ogni volta che compaiono sintomi che indicano l'infezione.

Inoltre, sono stati sviluppati nuovi test immunologici per facilitare e accelerare la conferma della malaria. Se il risultato indica che si tratta davvero di malaria, il medico può anche ordinare altri test per monitorare e valutare possibili complicazioni, come emocromo, esame delle urine e radiografia del torace.

Come curare la malaria

L'obiettivo del trattamento della malaria è distruggere il Plasmodium e prevenirne la trasmissione con farmaci antimalarici. Esistono diversi schemi di trattamento, che variano a seconda delle specie di Plasmodium, età del paziente, gravità della malattia e se vi sono condizioni di salute associate, come la gravidanza o altre malattie.


I farmaci utilizzati possono essere clorochina, primachina, artemeter e lumefantrina oppure artesunate e meflochina. Bambini, neonati e donne in gravidanza possono essere trattati con chinino o clindamicina, sempre in conformità con le raccomandazioni mediche e di solito è suggerito il ricovero ospedaliero, poiché si tratta di una malattia grave e potenzialmente fatale.

Le persone che vivono in luoghi in cui questa malattia è comune possono avere la malaria più di una volta. Neonati e bambini sono facilmente morsi dalle zanzare e possono quindi sviluppare questa malattia più volte durante la loro vita. È importante ricordare che il trattamento deve essere iniziato il prima possibile perché potrebbero esserci complicazioni che possono portare alla morte. Scopri maggiori dettagli su come viene eseguito il trattamento e su come recuperare più velocemente.

Raccomandato Per Te

L'unica zona del corpo che devi smettere di ignorare

L'unica zona del corpo che devi smettere di ignorare

Una confezione da ei può embrare forte, ma l'apparenza inganna. e ti concentri olo ui mu coli che puoi vedere allo pecchio, come il retto addominale e gli obliqui, potre ti e ere oggetto a un...
10 cose che non dovresti mai dire a un corridore ferito

10 cose che non dovresti mai dire a un corridore ferito

ei un corridore che non può correre in que to momento e puzza. For e ti tavi allenando per una gara e hai altato troppi giorni di ripo o. For e il tuo rullo di gommapiuma ta raccogliendo polvere...