Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 25 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Day 43 _  X Pol  Sc  _ Outcome of Democracy   by W  Kabichandra
Video: Day 43 _ X Pol Sc _ Outcome of Democracy by W Kabichandra

Contenuto

La sindrome di Horner, nota anche come paralisi oculo-simpatica, è una malattia rara causata da un'interruzione della trasmissione nervosa dal cervello al viso e agli occhi su un lato del corpo, con conseguente diminuzione delle dimensioni della pupilla, palpebra cadente e diminuzione del sudore sul lato del viso colpito.

Questa sindrome può derivare da una condizione medica, come un ictus, un tumore o una lesione del midollo spinale, ad esempio, o anche da una causa sconosciuta. La risoluzione della sindrome di Horner consiste nel trattare la causa che la causa.

Quali sintomi

Segni e sintomi che possono verificarsi nelle persone affette dalla sindrome di Horner sono:

  • Miosi, che consiste in una diminuzione delle dimensioni della pupilla;
  • Anisocoria, che consiste in una differenza nella dimensione della pupilla tra i due occhi;
  • Dilatazione ritardata della pupilla dell'occhio colpito;
  • Palpebra cadente sull'occhio colpito;
  • Elevazione della palpebra inferiore;
  • Diminuzione o assenza di produzione di sudore sul lato colpito.

Quando questa malattia si manifesta nei bambini, possono manifestarsi sintomi come l'alterazione del colore dell'iride dell'occhio colpito, che può diventare più chiara, soprattutto nei bambini di età inferiore a un anno, o la mancanza di arrossamento sul lato del viso interessato. apparirebbe anche normalmente in situazioni come l'esposizione al calore o reazioni emotive.


Cause possibili

La sindrome di Horner è causata da una lesione ai nervi facciali correlata al sistema nervoso simpatico, che è responsabile della regolazione della frequenza cardiaca, delle dimensioni della pupilla, della sudorazione, della pressione sanguigna e di altre funzioni che vengono attivate ai cambiamenti nell'ambiente.

La causa di questa sindrome potrebbe non essere identificata, tuttavia, alcune delle malattie che possono causare danni ai nervi facciali e causare la sindrome di Horner sono ictus, tumori, malattie che causano la perdita di mielina, lesioni del midollo spinale, cancro ai polmoni, lesioni aortiche, carotide o vena giugulare, intervento chirurgico alla cavità toracica, emicrania o cefalea a grappolo. Ecco come sapere se si tratta di emicrania o cefalea a grappolo.

Nei bambini, le cause più comuni della sindrome di Horner sono lesioni al collo o alle spalle del bambino durante il parto, difetti dell'aorta già presenti alla nascita o tumori.

Come viene eseguito il trattamento

Non esiste un trattamento specifico per la sindrome di Horner. Questa sindrome di solito scompare quando viene trattata la malattia sottostante.


Consigliato A Voi

Cosa sta causando tutto quel rossore della pelle?

Cosa sta causando tutto quel rossore della pelle?

Il ro o non ha mai ignificato calma e tranquillità. Quindi, quando è l'ombra che la tua pelle ha a unto, ia dappertutto che in chiazze più piccole, devi agire: "Il ro ore è...
Fidati e credi che questi Shaun T Fitmoji ti faranno sentire forte AF

Fidati e credi che questi Shaun T Fitmoji ti faranno sentire forte AF

Per tutte le volte che vuoi inviare alla tua migliore amica un te to emoji o un bitmoji che dice "L'ho appena ucci o in pale tra", ma non hai avuto alcuna opzione migliore dell'icona...