Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 14 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Apparato digerente 11: Intestino tenue - Struttura
Video: Apparato digerente 11: Intestino tenue - Struttura

Contenuto

Il trapianto di intestino è un tipo di intervento chirurgico in cui il medico sostituisce l'intestino tenue malato di una persona con un intestino sano di un donatore. Generalmente questo tipo di trapianto è necessario quando c'è un grave problema a livello intestinale, che impedisce il corretto assorbimento dei nutrienti o quando l'intestino non mostra più alcun tipo di movimento, mettendo a rischio la vita della persona.

Questo trapianto è più comune nei bambini, a causa di malformazioni congenite, ma può essere effettuato anche negli adulti a causa del morbo di Crohn o del cancro, ad esempio, essendo controindicato solo dopo i 60 anni di età, a causa dell'alto rischio di intervento chirurgico.

Quando è necessario

Il trapianto intestinale viene eseguito quando c'è un problema che impedisce il corretto funzionamento dell'intestino tenue e, quindi, i nutrienti non vengono ben assorbiti.


Generalmente, in questi casi, è possibile che la persona venga alimentata attraverso la nutrizione parenterale, che consiste nel fornire i nutrienti necessari per la vita attraverso la vena. Tuttavia, questa potrebbe non essere una soluzione per tutti, poiché complicazioni come:

  • Insufficienza epatica causata dalla nutrizione parenterale;
  • Infezioni ricorrenti del catetere utilizzato per la nutrizione parenterale;
  • Lesioni venose utilizzate per inserire il catetere.

In questi casi, l'unico modo per mantenere un'alimentazione adeguata è fare un trapianto di intestino tenue sano, in modo da poter sostituire la funzione di chi era malato.

Come si fa

Il trapianto intestinale è un intervento chirurgico molto complesso che può richiedere dalle 8 alle 10 ore e deve essere eseguito in un ospedale con anestesia generale. Durante l'intervento chirurgico, il medico rimuove l'intestino colpito e quindi posiziona l'intestino sano.

Infine, i vasi sanguigni sono collegati al nuovo intestino e quindi l'intestino è collegato allo stomaco. Per terminare l'intervento, la parte dell'intestino tenue che dovrebbe essere collegata all'intestino crasso è direttamente collegata alla pelle del ventre per creare un'ileostomia, dove le feci usciranno in un sacchetto conficcato nella pelle, in modo che è più facile per i medici valutare l'andamento del trapianto, rilevando le caratteristiche delle feci.


Come è il recupero del trapianto

Il recupero dopo il trapianto intestinale viene solitamente avviato in terapia intensiva, per consentire una valutazione costante di come il nuovo intestino sta guarendo e se esiste il rischio di rigetto. Durante questo periodo, è normale che il team medico effettui vari test, come esami del sangue ed endoscopie, per assicurarsi che la guarigione avvenga correttamente.

In caso di rigetto del nuovo organo, il medico può prescrivere una dose maggiore di immunosoppressori, che sono farmaci che riducono l'attività del sistema immunitario per evitare che l'organo venga distrutto. Tuttavia, se stai guarendo normalmente, il tuo medico richiederà il trasferimento in un reparto normale, dove continueranno a essere somministrati in vena antidolorifici e farmaci immunosoppressori fino a quando la guarigione non sarà quasi completa.

Di solito, dopo circa 6 settimane dall'intervento, è possibile tornare a casa, ma per alcune settimane è necessario recarsi frequentemente in ospedale per gli esami e continuare a valutare il funzionamento del nuovo intestino. A casa, sarà necessario continuare a prendere farmaci immunosoppressori per il resto della tua vita.


Cause possibili

Alcune cause che possono causare un malfunzionamento intestinale e, di conseguenza, l'esecuzione di un trapianto intestinale includono:

  • Sindrome dell'intestino corto;
  • Tumore all'intestino;
  • Morbo di Crohn;
  • La sindrome di Gardner;
  • Gravi malformazioni congenite;
  • Ischemia dell'intestino.

Tuttavia, non tutte le persone con queste cause possono sottoporsi all'intervento e, quindi, è necessario fare una valutazione prima dell'intervento in cui il medico ordina diversi esami come radiografie, TAC o esami del sangue. Alcune delle controindicazioni includono il cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo, altre gravi malattie di salute e un'età superiore ai 60 anni, ad esempio.

Popolare

Informazioni sanitarie in hindi (हिन्दी)

Informazioni sanitarie in hindi (हिन्दी)

Contraccettivo d'emergenza e aborto farmacologico: qual è la differenza? - PDF ingle e Contraccettivo d'emergenza e aborto farmacologico: qual è la differenza? - (hindi) PDF Progett...
Nistatina

Nistatina

La ni tatina è u ata per trattare le infezioni fungine dell'interno della bocca e del rive timento dello tomaco e dell'inte tino. La ni tatina fa parte di una cla e di farmaci antimicotic...